Giacomo Cavedone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giacomo Cavedone (Sassuolo 1577-1660), fu un pittore italiano.

Allievo di Annibale Carracci, successivamente con la partenza di quest'ultimo per Roma divenne il principale aiuto di Ludovico Carracci, ereditandone alla morte nel 1619 il titolo di "caposindaco" dell'Accademia degli Incamminati.

Nell'autunno del 1609 è a Roma come aiuto di Guido Reni, qui rimane impressionato dall'opera del Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Tornato a Bologna, tra il 1611 e il 1613 lavorò alla decorazione della Cappella Arrigoni nella chiesa di San Paolo Maggiore, realizzando tre affreschi nella volta e due tele laterali, con l' Adorazione dei pastori e l' Adorazione dei magi.

Tra il il 1612 e il 1613 è a Venezia.

Datata al 1614 è la pala con La Vergine e i santi Alò e Petronio, ora alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove ai ricordi di Caravaggio su uniscono quelli riportati da Venezia di Paolo Veronese e di Tiziano.

Nel 1624, in seguito a una caduta dovette rinunciare a dipingere, per la conseguente inabilità.

Template:Pittura