Gens Vergilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 ott 2021 alle 22:48 di FrancysV (discussione | contributi) (→‎Membri della gens: Aggiunta informazione e riformattata la pagina per uniformarla a parametri standard)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La gens Vergilia[1] era una gens romana.

Nome di probabile origine etrusca ma di significato ignoto. Secondo alcune fonti la gens Vergilia deriverebbe il suo nome dalla costellazione delle Pleiadi, conosciute presso i Romani come Vergiliae: le Pleiadi, in epoca antica, erano un punto di riferimento per i marinai durante i loro viaggi notturni.[2]

La gens Vergilia, diffusa in tutta Italia, era attestata a Verona, Aquileia, Cremona e Brescia.[3]

Membri della gens

[modifica | modifica wikitesto]
Napoli, busto di Virgilio.
  1. ^ Gentes romane. (PDF), su capitolivm.it. URL consultato il 16 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
  2. ^ Virgilia - Wikizionario.
  3. ^ I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana.
  4. ^ (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, II, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952, p. 47.
  5. ^ Opuscula, Volume 14.
  6. ^ Parole, pietre, confini: Documenti letterari, epigrafici, topografici per la storia di Cremona romana.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma