Generatore di numeri casuali
Un generatore di numeri casuali (RNG, dall’inglese Random Number Generator) è un dispositivo hardware o un programma software in grado di produrre una sequenza di numeri non predicibile a priori. In realtà soltanto i generatori hardware di numeri casuali sono in grado di creare una sequenza di numeri realmente casuale, dove ciascun risultato è funzione di fenomeni fisici in costante cambiamento. I generatori di numeri pseudo-casuali, invece, sono programmi che generano sequenze apparentemente casuali, ma che in realtà sono predeterminate da un valore iniziale (detto seed).
Strumenti di questo tipo vengono utilizzati in crittografia, simulazione e meteorologia.
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
Generatore hardware di numeri casuali[modifica | modifica wikitesto]
Un generatore hardware di numeri casuali (HRNG, dall’inglese hardware random number generator oppure TNRG, dall’inglese true random number generator) è un dispositivo che genera numeri casuali per mezzo di fenomeni fisici, come ad esempio l’effetto fotoelettrico o fenomeni quantistici.
Generatore di numeri pseudo-casuali[modifica | modifica wikitesto]
Un generatore di numeri pseudo-casuali (PRNG, dall’inglese pseudo-random number generator), è un algoritmo che genera numeri casuali a partire da un valore d’innesco detto seed. Nonostante i valori generati siano deterministici, questa tipologia è la più utilizzata in applicazioni pratiche, perché più veloce della controparte hardware.
Generatore di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuro[modifica | modifica wikitesto]
Un generatore di numeri pseudo-casuali crittograficamente sicuro (CSPRNG, dall’inglese Cryptographically Secure Pseudo-random Number Generator) è un generatore di numeri pseudo-casuali in grado di superare un insieme predefinito di test statistici che lo rendono adatto all'uso in crittografia.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85111351 · GND (DE) 4191097-7 · J9U (EN, HE) 987007563130205171 |
---|