Gastone di Foix (Persiani)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gastone di Foix
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma lirico
MusicaGiuseppe Persiani
LibrettoFelice Romani
Attidue
Prima rappr.carnevale 1828
TeatroVenezia, Teatro La Fenice
Personaggi
  • Gastone di Foix, viceré di Milano, e occupatore di Brescia per Luigi XII (contralto)
  • Il conte Avogaro, nobile bresciano, fedele ai veneziani, legittimi occupatori della sua patria (tenore)
  • Irene, figlia di Avogaro, prigioniera, ed amante di Gastone, ed amante di (soprano)
  • Altamoro, giovane bresciano, congiunto di Avogaro, prima del partito di Gastone (soprano)
  • Il cavalier Bajardo (basso)
  • Ranieri, nobile bresciano (tenore)
  • Attilia, amica d'Irene (soprano)
  • Cori e comparse
  • Cavalieri francesi, ed italiani, scudieri, scudieri d'ambo le nazioni, dame, e damigelle italiane, e francesi

Gastone di Foix è un'opera in due atti di Giuseppe Persiani, su libretto di Felice Romani. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro La Fenice di Venezia nel carnevale del 1828.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La scena è in Brescia e nella cittadella, l'azione è nel 1589 circa

La trama narra di Gastone di Foix, che, occupante di Brescia per il re di Francia, trasse prigioniero il conte Avogaro, nobile locale che a lui si opponeva, sua figlia Irene e Altamoro, un congiunto del conte e promesso sposo della ragazza. Avogaro riesce a fuggire, lasciando gli altri due prigionieri in mano al conte; tuttavia, ambo costoro rimangono stupefatti dalle nobili virtù di Gastone, tanto che lui ed Altamoro divengono amici; tuttavia, questa amicizia si spezza quando Gastone decide di fare di Irene la sua sposa. A ciò si aggiungono anche le trame di Avogaro contro Gastone. Il tutto si concluderà tuttavia nella clemenza generale dell'occupante, commosso e colpito dalla resistenza del popolo locale.

Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Delle trombe all'invito volate (Coro)
  • N. 2 - Terzetto fra Gastone, Altamoro e Bajardo Sì, la vegga il padre altero (Gastone, Altamoro, Bajardo, Coro)
  • N. 3 - Cavatina di Avogaro Al tuo seno un dio mi guida (Avogaro, Altamoro, Coro)
  • N. 4 - Coro e Cavatina di Irene Tra i forti d'Italia - Questa che a me d'intorno (Irene, Coro)
  • N. 5 - Duetto fra Gastone ed Irene Non puoi? comprendo o perfida
  • N. 6 - Coro Ebben? del gran segreto
  • N. 7 - Finale I Ah! snuda il ferro, e svenami (Irene, Avogaro, Gastone, Bajardo, Coro, Attilia, Altamoro, Attilia)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 8 - Introduzione seconda Ondeggiar la patria insegna (Coro)
  • N. 9 - Duetto fra Gastone ed Avogaro Amor giurommi Irene
  • N. 10 - Aria di Irene Cielo! per chi pregar... (Irene, Gastone, Bajardo, Attilia, Coro)
  • N. 11 - Coro Vinti noi siamo: infida
  • N. 12 - Coro Ciel se d'un core oppresso (Avogaro, Altamoro, Irene, Coro, Bajardo)
  • N. 13 - Aria di Avogaro Non piangete; e all'ore estreme (Avogaro, Altamoro, Irene, Coro)
  • N. 14 - Coro, Aria di Gastone e Finale II Vita da te ricevere - Il vostro ardir magnanimo - Dunque la barbara (Coro, Gastone, Irene, Altamoro, Ranieri, Bajardo)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica