Francesco Donato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 apr 2008 alle 00:32 di Moloch981 (discussione | contributi) (nuova categorizzazione sovrani)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Donato o Donà (Venezia, 1468Venezia, 23 maggio 1553) fu eletto il 24 novembre 1545 come settantanovesimo doge della Repubblica di Venezia, carica che resse fino alla morte.

Figlio di Alvise e Camilla Lion, noto come uomo di toga e dotato di eccellente eloquio, fu un doge di ordinaria amministrazione che pensò soprattutto a governare con saggezza. Dal 1550, malato, cercò più volte di abdicare, ma non gli fu concesso.

Vita

Abile diplomatico e giurista, il Donato s’era distinto sin da giovane per la sua abilità negli studi letterari classici. Non s’era mai appassionato alla vita militare e non risulta che abbia assunto alte cariche in questo settore, preferendo incarichi amministrativi. Sposato con una nobildonna della famiglia Da Mula, ebbe tre figli. Era molto religioso e, soprattutto a causa delle precarie condizioni di salute, negli ultimi anni della sua vita lo divenne ancor di più.

Dogado

Eletto il 24 novembre1545, in tarda età, si limitò a governare senza dar segni di protagonismo e fidandosi molto dei consiglieri e del Maggior Consiglio. In quegli anni iniziava il Concilio di Trento con la successiva Controriforma (che si sarebbe sviluppata negli anni successivi) che venne mal vista dai governanti veneziani, tolleranti con le minoranze “infedeli” che mercanteggiavano nel territorio veneziano. Nel 1547 anche a Venezia venne istituito il Tribunale dell'Inquisizione, ma con forti limitazioni, e sotto il controllo del governo che temeva ingerenze pontificie sulla vita politica veneziana. Il doge, pur credente e devoto al papa, tutelò sempre l'autonomia della sua città. In quegli anni furono intrapresi grandi lavori di abbellimento della città grazie all'opera dell'architetto Sansovino. La città, in pace e sempre più ricca, anche se con le prime avvisaglie di contraccolpi dovuti alla scoperta dell'America, presto fu al centro della vita mondana. Null'altro accadde in questo tranquillo dogato che giunse la termine con la morte del Donato il 23 maggio 1553.

Predecessore Doge di Venezia Successore
Pietro Lando 1545-1553 Marcantonio Trevisan
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia