Vai al contenuto

Fondazione Invernizzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi è un ente no-profit italiano, fondato all’inizio degli anni Novanta dai coniugi Romeo Invernizzi ed Enrica Pessina, impegnato nella promozione di iniziative scientifiche e culturali nei campi dell'economia, dell'agro-alimentare e della medicina-chirurgia. La sede della Fondazione è presso Palazzo Invernizzi, in Corso Venezia 32, Milano.

Fondazione Invernizzi
TipoFondazione
Fondazione1991
FondatoreRomeo ed Enrica Invernizzi
ScopoEnte filantropico
Sede centraleItalia (bandiera) Milano
Sito web

La Fondazione è stata creata su iniziativa di Romeo Invernizzi, imprenditore di successo nel settore lattiero-caseario, e di sua moglie Enrica Pessina, figura attiva nella vita sociale milanese, con l'obiettivo di sostenere la ricerca scientifica in Italia e promuovere il progresso e il benessere sociale attraverso la conoscenza.

Romeo ed Enrica Invernizzi

[modifica | modifica wikitesto]

Romeo Invernizzi nasce nel 1906 in una famiglia di piccoli imprenditori caseari. Dopo la morte del padre nel 1941, assume la guida dell'azienda e lancia celebri campagne pubblicitarie come il Moretto Invernizzi, "Susanna tutta panna" e la mucca Carolina, che consolidano il successo del marchio. Nel 1966 viene nominato Cavaliere del Lavoro, e nel 1998 riceve una laurea honoris causa dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Insieme alla moglie Enrica Pessina, impegnata nella cultura e nella filantropia, sostiene il Teatro alla Scala e l'Ospedale Maggiore di Milano.

Nel 1991 fondano la Fondazione Invernizzi per sostenere la ricerca scientifica in Italia. Romeo presiede la Fondazione fino al 2004, anno della sua scomparsa; sua moglie Enrica gli succede alla guida fino al 2005, anno della sua morte.

Missione e obiettivi

[modifica | modifica wikitesto]

Come da statuto, la Fondazione si propone di:

«attuare iniziative e manifestazioni scientifiche e culturali nei campi dell'economia, della biologia e delle scienze alimentari, nel pieno rispetto e con tutela delle tradizioni nazionali e dell'insegnamento della Chiesa cattolica. In particolare, deve promuovere studi e ricerche, organizzare convegni e seminari, erogare premi e borse di studio.»

La Fondazione garantisce trasparenza ed efficienza, preservando la propria autonomia grazie ai beni destinati dai fondatori per il rafforzamento delle proprie attività.

Attività principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sostegno alla ricerca: finanziamento di progetti di ricerca innovativi nei settori di interesse.
  • Borse di studio: assegnazione di borse di studio a studenti meritevoli per favorire la formazione avanzata.
  • Cattedre universitarie: istituzione e finanziamento di cattedre universitarie per supportare l'insegnamento e la ricerca accademica.
  • Attività culturali: organizzazione di eventi presso il Centro Congressi di Palazzo Invernizzi.
  • Palazzo Invernizzi: situato in Corso Venezia, è sede della Fondazione e del suo Centro Congressi. Il giardino è noto per la presenza di fenicotteri rosa.
  • Villa Invernizzi: situata nella Tenuta di Trenzanesio nel comune di Rodano, è una residenza in stile palladiano, circondata da giardini all'italiana e fontane.

Premio Invernizzi

[modifica | modifica wikitesto]

Il Premio Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi è stato assegnato dal 1994 al 2003 a studiosi italiani nei campi dell'economia, delle scienze alimentari e, dal 1997, della medicina. A partire dal 2004, i premi sono stati convertiti in finanziamenti per la ricerca.

Di seguito, i vincitori suddivisi per anno:

2003

2002

2001

2000

1999

  • Economia: Vittorio Coda
  • Scienze alimentari: Marcello Giovannini
  • Medicina: Vittorio Erspamer

1998

1997

1996

1995

1994

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]