Flexy-disc
Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il flexy-disc, conosciuto anche come phonosheet o sonosheet, è un supporto in vinile, diffusosi a partire dalla metà degli anni cinquanta.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
A differenza del disco in vinile tradizionale, il flexy-disc è molto più sottile, con caratteristiche di notevole fragilità, ma di estrema flessibilità. Per questa proprietà, il supporto, pieghevole ed arrotolabile, veniva allegato come omaggio a riviste.
In Italia sono celebri i flexy disc allegati alle riviste Il Musichiere e la Nuova Enigmistica Tascabile, quelli distribuiti da catene commerciali come UPIM, quelli promozionali dati in omaggio in abbinamento a prodotti di consumo, come ad esempio il dentifricio Chlorodont, la cera Grey, il formaggio Invernizzi, o i flexy della Michelin contenenti i jingle dei caroselli coevi.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flexy-disc
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anni'70: il flexy-disc consultato il 15 aprile 2011, su kultunderground.org. (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).