File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Vincenzo Irolli, "Napoli, 1943!!!" (olio su tela, cm 154x206).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 000 × 3 014 pixel, dimensione del file: 4,37 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Vincenzo Irolli: Italiano: Napoli, 1943!!!.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Vincenzo Irolli  (1860–1949)  wikidata:Q4013331
 
Vincenzo Irolli
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 30 settembre 1860 Modifica su Wikidata 27 novembre 1949 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Napoli Napoli
Authority file
artist QS:P170,Q4013331
Titolo
Italiano: Napoli, 1943!!!.
Luogo rappresentato Napoli
Data 1943
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 15,4 cm; larghezza: 20,6 cm
dimensions QS:P2048,15.4U174728
dimensions QS:P2049,20.6U174728
Collezione privata
institution QS:P195,Q768717
Luogo di creazione Napoli (Italia)
Iscrizioni Firma recto in basso a sinistra (olio su tela
medium qs:p186,q296955;p186,q12321255,p518,q861259
):
V. Irolli
[Vincenzo Irolli]
in brown
Note
Italiano: Vincenzo Irolli, "Napoli, 1943!!!" (olio su tela, cm 154x206)

"... un autentico gioiello drammatico di Vincenzo Irolli, "Napoli, 1943!!!". "Non un solo rione è stato salvato dalle bombe" si leggeva sui giornali. Vincenzo Irolli esegue questo quadro di cruda realtà riuscendo a far vivere a chi l’osserva tutta quell'atmosfera che il 1943 simboleggia per la città partenopea e faceva gridare ai napoletani "Napoli nun po' muri". Dipinto fortemente realistico e incredibilmente onirico che raffigura un mondo di anime in attesa dell'evento in un ambiente che si spoglia e che mette in luce l’immenso ed inesplorato "continente" napoletano. L'Irolli in quest'opera propone una scena di vita che rappresenta un ambiente diverso da quello che fino ad allora aveva eseguito con quadri pieni di colori e felicità che riempivano di spensieratezza."

(Fonte: https://artslife.com/2018/11/14/irolli-asta-il-ponte-milano/)
Riferimenti Lot n° 548 - Auction 438. https://www.ponteonline.com. Il Ponte - Casa d'Aste S.r.l. (22 novembre 2018). Retrieved on 21 January 2024.
Fonte/Fotografo

Il Ponte - Casa d'Aste (Palazzo Crivelli - Via Pontaccio, 12 - 20121 Milano (MI)) Asta n° 438 "Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo" - Prima Sessione Lotto n° 549 22 novembre 2018

Licenza
(Riusare questo file)
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

Didascalie

Vincenzo Irolli, "Napoli, 1943!!!" (olio su tela, cm 154x206)

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale19:06, 21 gen 2024Miniatura della versione delle 19:06, 21 gen 20244 000 × 3 014 (4,37 MB)DelehayeUploaded a work by Vincenzo Irolli from Il Ponte Casa d'Aste (Palazzo Crivelli - Via Pontaccio, 12 - 20121 Milano (MI)) Asta n° 438 "Dipinti e Sculture del XIX e XX Secolo" - Prima Sessione Lotto n° 549 22 novembre 2018 * https://www.ponteonline.com/en/lot-details/auction/438/lot/548 * https://cdn.ponteonline.com/files/aste/438/0548.jpg with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Metadati