File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Bascula da caseificio - Musei del cibo - Parmigiano - 039.tif

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 094 × 3 072 pixel, dimensione del file: 18,42 MB, tipo MIME: image/tiff)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)


bascula da caseificio
Titolo
bascula da caseificio
Descrizione
Italiano: La bascula era usata per la pesatura del burro e del latte, in quantità maggiori di quelli pesabili con la stadera a braccio, o di piccoli quantitativi di formaggio. È composta da una piattaforma su cui avviene la pesata, che tramite un sistema di leve e giunti trasmette la forza peso al braccio di una stadera il cui fulcro poggia su una colonnina solidale con la struttura. Il principio della pesatura, che è lo stesso della normale stadera, sfrutta la leva esercitata da un peso applicato lungo il braccio, sul quale è incisa una scala graduata da 0 a 100 kg. La portata totale è però di 500 kg e la moltiplica si ottiene aggiungendo pesi appositamente tarati da 1 a 5 su un piattino agganciato all'estremo del braccio.
Data
Italiano: 1930 circa
Tecnica/materiale
Italiano: ferro, legno, ghisa, ottone
Dimensioni
Italiano: alt. 96; largh. 58; lungh. 99; portata kg 500
Numero d'inventario
039
Luogo di creazione
Italiano: ambito emiliano
Provenienza
Italiano: Provenienza: caseificio Dall'Olio, Roncocampocanneto (acquisto). Sullo strumento si notano diversi bolli di verifica.
Attribuzione

© Musei del cibo

Fonte/Fotografo
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/tiff

11ed0dfaf11779726b0b55bad54bb9ff332b5c3d

19 314 260 byte

3 072 pixel

2 094 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale01:11, 27 feb 2016Miniatura della versione delle 01:11, 27 feb 20162 094 × 3 072 (18,42 MB)Federico Leva (WMIT){{Musei del cibo | museo = Parmigiano | inventario = 039 | nome = bascula da caseificio | ambito = ambito emiliano | epoca = 1930 circa | dimensioni = alt. 96; largh. 58; lungh. 99; portata kg 500 | materia = ferro, legno, ghisa, ottone | descrizione =...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati