Esperimento sociale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stesso argomento in dettaglio: Psicologia sociale.

In campo della sociologia, l'esperimento sociale è un metodo di ricerca psicologica o sociologica che osserva alcune reazioni delle persone a determinate situazioni o eventi, spesso sotto forma di scherzo.

L'esperimento dipende da un particolare approccio sociale in cui la principale fonte di informazioni è il punto di vista e la conoscenza dei partecipanti. Per realizzare un esperimento sociale, gli specialisti di solito dividono i partecipanti in due gruppi: partecipanti attivi (persone che agiscono in particolari eventi) e intervistati (persone che reagiscono all'azione). Durante l'esperimento, gli specialisti monitorano i partecipanti per identificare gli effetti e le differenze risultanti dall'esperimento, viene quindi creata una conclusione in base ai risultati. La psicologia sociale infatti offre spunti su come gli individui agiscono in gruppo e su come il comportamento è influenzato da oneri e pressioni sociali. Nella maggior parte degli esperimenti sociali, i soggetti non sono consapevoli di partecipare a un esperimento per prevenire pregiudizi; tuttavia può comportare problemi etici.

La storia di questa sperimentazione nasce nel 1895, quando lo psicologo americano Norman Triplett realizzò uno dei primi esperimenti sociali conosciuti, in cui scoprì che i ciclisti riuscivano ad andare in bicicletta più velocemente quando gareggiavano contro un'altra persona piuttosto che contro il tempo. Norman trovò risultati simili, attraverso un altro esperimento, in cui chiese ai bambini di girare i mulinelli da pesca sia da soli che in presenza di altri bambini. Gli esperimenti sociali sul campo si erano dimostrati efficienti in quanto riflettevano la vita reale grazie al loro ambiente naturale.

Gli esperimenti sociali a cui oggi si fa comunemente riferimento sono stati condotti decenni dopo, l'esperimento viene fatto in un ambiente controllato come un laboratorio. Un esempio di questo è l'esperimento di obbedienza di Stanley Milgram nel 1963. Gli esperimenti sociali hanno avuto inizio negli Stati Uniti come una sorta di test del concetto di imposta sul reddito negativa alla fine degli anni '60 e da allora sono stati condotti in tutti i continenti popolati.

Durante gli anni '70, le critiche all'etica e le accuse di pregiudizi di genere e razziali portarono a una rivalutazione sia del campo della psicologia sociale sia degli esperimenti condotti. Mentre i metodi sperimentali venivano ancora impiegati, altri metodi guadagnarono popolarità.

La sperimentazione sociale ha sollevato molte preoccupazioni etiche, a causa della sua manipolazione di grandi gruppi di popolazione, spesso senza il consenso o la conoscenza dei soggetti. In alcuni casi, la sperimentazione sociale è stata messa in scena senza che lo spettatore lo sapesse per promuovere l'immagine dell'individuo o per il puro scopo di generare controversia.

Etica secondo i social

[modifica | modifica wikitesto]

I ricercatori ritengono inoltre che l'impatto degli esperimenti sociali informali tramite i video sui social media possa avere conseguenze negative sulla ricerca formale di marketing sociale e sulla società in generale, specificando che mentre gli esperimenti sociali informali affrontano questioni morali e sociali come la sicurezza dei bambini, l'autostima, ecc.

Le piattaforme digitali per esperimenti sociali

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso di queste piattaforme digitali per esperimenti sociali inoltre ha rivoluzionato il modo in cui i ricercatori conducono studi e raccolgono dati. Queste piattaforme forniscono un mezzo versatile e accessibile per raggiungere un pubblico più ampio, consentendo l'esecuzione di esperimenti sociali oltre i vincoli delle tradizionali impostazioni di laboratorio. Ad esempio, la piattaforma Citizen Social Lab combina esperimenti comportamentali umani con un approccio di citizen science, consentendo ai ricercatori di portare la scienza a un pubblico più ampio e condurre esperimenti in ambienti aperti e diversificati.

Tipologie e accadimenti storici di esperimenti sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]