Dunwich (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dunwich
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereSymphonic metal[1]
Gothic metal[1]
Progressive metal[1]
Periodo di attività musicale1985 – in attività
[www.dunwich.it Sito ufficiale]

I Dunwich sono un gruppo symphonic/gothic metal nato a Roma nel 1985. Tra i primi a livello internazionale ad utilizzare una vocalist femminile[1] e per l'uso di elementi sinfonici, in particolare ottoni, ne fanno una delle apripista del moderno symphonic metal, tanto da essere anche definiti anche il primo gruppo symphonic metal in assoluto[2].

Biografia

Origine del nome

Il progetto nasce nel 1985 per iniziativa del polistrumentista romano Claudio Nigris, allora ventenne. La scelta del nome Dunwich è duplice[3]:

Gli anni '80

La prima fase del progetto Dunwich si protrae fino 1992[3], e vede la realizzazione di 4[3] demo in cui prevalgono citazioni e atmosfere Lovercraftiane. Nei primi 3 i riferimenti all'opera dell'autore di Providence sono evidenti fin dal titolo e costituiscono una trilogia: The Dunwich horror (1985), Horror at Red Hook (1988) e Morbid dance tale of Yog-Sothoth (1989). La formazione si attesta su cinque elementi, in buona parte turnisti, tra cui Andy Menario poi nei Martiria. Oltre a Claudio Nigris, unico elemento fisso è inizialmente il batterista Alessandro Vitanza[3] che accompagnerà la band fino al 1998-1999. In questa fase il gruppo è molto anche dal vivo, arrivando alla partecipazione al Main Stage di Arezzo Wave nel 1991[4] e diventando tra le band trasmesse da VideoMusic[3]. Questa prima fase si chiude nello stesso anno con il demo On the way back, le citazioni lovercraftiane continuano ad essere presenti, come singoli pezzi, ma si iniziano ad allargare gli elementi di ispirazione, preludio della svolta successiva.

Gli anni '90

Determinante per lo sviluppo delle sonorità dei Duwnich è l'incontro con la cantante Katya Sanna[3], che entra a far parte del progetto nel 1992, rimanendovi fino al 1999. Gli elementi letterari gotici si allargando andando a inglobare elementi medievali, approfondendo anche la ricerca storica su fiabe e leggende di tutto il mondo[3]. La prima produzione si articola su tre demo, La tavola di smeraldo (1992), Sul monte è il tuono e Al di sopra del lago è il vento, entrambi del 1993, e che saranno preludio del primo album in studio. E dove compaiono già tutti gli elementi che costituiranno il variegato mondo degli arraggiamenti della band: ottoni, quintetti d'archi, orchestre medievali e cori polifonici. Il primo album in studio, è Sul monte il tuono, che riprende il titolo dal demo omnimo, è pubblicato dalla Black Widow[3] nel 1994, ottenendo un ottimo riscontro nella critica specializzata[1]. Segue nel 1995 Il chiarore sorge due volte per la Pick-Up records, in cui emerge l'attenzione per le sonorità della nuova wave gotica[1]. Nel 1999, con l'etichetta tedesca Rising Sun Records, è la volta di Eternal eclipse of frost, in cui accentuano le sonorità heavy metal[1]. Quest'ultimo disco che permette ai Dunwich di proiettarsi oltre la scena nazionale. Echi dello stile dell'album si ritrovano, secondo il giornalista Eduardo Vitolo, nell'album Sirius B dei Therion del 2004[5] .

Gli anni duemila

L'esperienza del progetto Dunwich continua nel 2004 con una nuova linea up: la nuova cantante è Francesca Naccarelli, a cui si aggiungono Roberto Fasciani, basso, Luca Iovenio, batteria. Realizzano un quarto album in studio nel 2008 Heilagmanoth e la loro produzione s'intreccia con alcune collaborazioni. Nel 2009 Francesca Naccarelli è tra le voci scelte per The Akallabêth di Archangel, concept album progressive con elementi hard e rock, che spicca per la presenza, tra gli altri, di Damian Wilson e Zachary Stevens. [6] Nel 2010 è volta del pezzo The Oblong box per uno dei progetti dell'etichetta francese Musea realizzati con la rivista finlandese Colossus, The Tales of Edgar Allan Poe - A Synphonic Collection del 2010 [7] [8]. Nel 2012, per l il gruppo progressive Karnya, Claudio Nigris cura gli arraggiamenti d'archi di un brano, mentre Francesca Naccarelli presta la sua voce in un altro pezzo[9]. Nel 2013, viene pubblicato dall'etichetta 22E l'EP Leaves on the Altair of the Moon[10].

Discografia

  • 1994 - Sul monte il tuono
  • 1995 - Il chiarore sorge due volte
  • 1998 - Eternal eclipse of frost
  • 2008 - Heilagmanoth

Partecipazioni

  • 2013 - The Oblong box in The Tales of Edgar Allan Poe - A Synphonic collection

Note

  1. ^ a b c d e f g DellaCioppa, p. 105.
  2. ^ Rockera Magazine - Symphonic Metal (Part One), su rockeramagazine.com. URL consultato il 24 agosto 2014..
  3. ^ a b c d e f g h i Vitolo, pp. 155-158.
  4. ^ Arezzo Wave 1991, su italiawave.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  5. ^ HorrorRock, p. 77.
  6. ^ Rock Impressions - The Akallabêth, su rock-impressions.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  7. ^ Musea Records - The Tales of Edgar Allan Poe - A Synphonic collection, su musearecords.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  8. ^ Prog Archives - The Tales of Edgar Allan Poe - A Synphonic collection, su progarchives.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  9. ^ True Metal.it - Karnya, Coverin Thoughts, su truemetal.it. URL consultato il 24 agosto 2014.
  10. ^ 22r - Dunwich, su 22r.it. URL consultato il 24 agosto 2014.

Bibliografia

  • Gianni Della Cioppa, Italian metal legion: 1980-1991. I giorni del sogno, QuiEdit, 2009, ISBN 978-8864640099.
  • Edoardo Vitolo, Sub Terra - Rock estremo e cultura underground in Italia 1977, Tsunami Edizioni, 1998, ISBN 978-8896131411.
  • Gianni della Cioppa, Va pensiero. 30 anni di rock e metal in italiano, 2012, CRAC Edizioni, ISBN 978-8897389057
  • Alessio Lazzati e Eduardo Vitolo, Horror rock. La musica delle tenebre, Arcana, 2010, ISBN 978-8862311366.