Discussioni utente:ViciDig/Arch2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categoria:Template:Utente:IngFrancesco

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho risposto nella mia pagina di discussione, visto che mi sembra di capire chce preferisci così. Comunque non importa che tu ci guardi, ti dico solo grazie e che provvederò. --Francesco (Discussione) 10:22, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Verifica di un edit

[modifica wikitesto]

La verifica delle modifiche fatte dagli utenti fa parte del Patrolling (ovvero il controllo fatto per evitare che le modifiche siano vandalismi). Se vai nella pagina delle ultime modifiche vedrai che alcune di queste sono precedute da un punto esclamativo rosso, quel segno indica che le modifiche non sono state ancora controllate da nessuno. Quella che io ho verificato nella voce Fisica non e' tutta la voce, ma semplicemente questo edit. In questo caso si trattava di un vandalismo ma, come si puo' vedere dalla cronologia, Quoniam l'aveva gia' annullata riportando la voce allo stato precedente. Il mio "segnare la modifica" ha eliminato il punto esclamativo rosso facendo capire agli altri utenti che quella modifica era gia' stata controllata, di non perdere tempo a guardarla di nuovo. Se un edit non ti convince ma non sei sicuro che sia un vandalismo non devi segnare la modifica come verificata, in questo modo ci passera' qualcun altro. In piu', se vuoi fare il pignolo, puoi avvisare il relativo Progetto chiedendo un aiuto. In ogni caso non ti assumi nessuna responsabilita' verificando una modifica, si tratta solo di usare il buon senso verificando solo quelle che chiaramente non sono vandalismi (ah, se trovi un vandalismo eliminalo).
Non sono bravo a spiegarmi, comunque puoi trovare informazioni piu' chiare in Wikipedia:Verifica delle modifiche. Possono partecipare tutti gli utenti registrati; anzi, se hai voglia di iniziare a dare la caccia ai vandali segnati qui tra gli utenti interessati (che ne abbiamo tanto bisogno), e benvenuto :-) --Jalo 00:08, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Metodo scientifico

[modifica wikitesto]

Anch'io come IngFrancesco ti ho risposto nella mia pagina di discussione. Un saluto --RobertoITA 12:54, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Come sopra. --RobertoITA 11:06, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

No no, è per puro folklore! ho già attivato l'opzione mesi fa... titolo, salvo, poi non appena compare la voce salvata mi accorgo che c'è qualche altro errore... è che spesso mi faccio trasportare dalla fretta, ecco tutto. Cmq grazie! ;) come in questo caso: ho dimenticato di firmarmi :P -- bs (talk) 00:38, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Be', nessuno è nato amministratore e ho capito subito che non volevi metterti in mostra :-) infatti ho sistemato senza dirti niente pensando che fosse evidente che non volevo ridimensionare il tuo intervento ma solo fare anche spazio anche alle risposte degli altri :-) Buon lavoro, FilnikMail 20:56, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ci ho messo un po' a rispondere perchè le questioni che sollevi non sono nè ovvie nè semplici. Vedo di dira alcune cose che mi vengono in mente leggendo il tuo messaggio.

  1. se non ricorre nessuna possibilità di danneggiamento dell'autore, non dovremmo preoccuparci affatto di riportare in wiki copie testuali di materiale validamente inseribile in enciclopedia
    Forse è vero. Però anche tu ti rendi conto che non è facile capire se uno voglia essere copiato o meno. Anche in caso di testi pubblicitari etc. Solitamente se proprio si tratta di un testo imperdibile, chiediamo direttamente all'autore se gli è possibile rilasciarlo in GFDL. Ecco: il fatto che la GFDL preveda anche uno sfruttamento commerciale per molti è spesso un problema. E questo, a mio parere, ci deve spingere ad essere molto prudenti. E a prevedere fino a prova contraria che ogni testo non sia compatibile con GFDL.
  2. Non amo i ragionamenti da "legale" e perciò mi sono astenuto dall'intavolare o partecipare a discussioni in proposito
    Nemmeno io li amo. E soprattutto sono competente pochissimo. In realtà bastano quelle due-tre persone che sappiano leggere le leggi sul copyright per enucleare delle linee guida tutti insieme. Io su questi temi parlo convinto dei miei limiti. E non ti preoccupare di farlo anche tu. Anzi, c'è bisogno di gente che si interessi a queste questioni.
  3. Mi piacerebbe che la pagina di aiuto sul copyviol riportasse in modo più chiaro che cosa si possa copiare e quali rischi legali si corrono concretamente nei vari casi. Ci vuole un esperto in giornalismo e in legge
    Anche io credo che le pagine d'aiuto sul copyright siano un po' da iniziati. Qualche tempo fa abbiamo fatto un bel lavoro per il caricamento delle immagini (Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato). Non sarebbe male fare una cosa del genere anche per i testi. Abbiamo anche provato a fare una specie di guida su come rielaborare un testo per evitare copyviol (Utente:Vermondo/Riformulare un testo). Io purtroppo non sono esperto nè in giornalismo nè in legge: faccio giusto quel poco che riesco a mettere insieme tra passione ed intuito.
  4. ho trovato qualche spunto interessante
    Si tratta senz'altro di buoni spunti e di cose che, effettivamente, in Aiuto:Copyright non vengono dette (ricorda comunque che it.wiki non è la Wikipedia dell'Italia, ma in lingua italiana, quindi si devono citare leggi italiane ma anche svizzere). Per me il migliore approccio sta nell'essere bold: prova a mettere in una tua sottopagina il testo riformulato di Aiuto:Copyright e sottoponi questa cosa al bar. Questo è certamente il modo più costruttivo per sollevare la questione. -- G·83  07:58, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

RE: Collegamento a Categorie in prima pagina

[modifica wikitesto]

Sono pienamente d'accordo con te dell'importanza dell'albero delle categorie in pagina principale.
Da molto tempo cerco di sensibilizzare quanti più posso alla necessità fondamentale di fornire uno strumento per sfogliare l'enciclopedia e, come ripeto spesso metterne in risalto la ricchezza. Ho anche preparato la bozza di un Sommario da sostituire all'attuale, la trovi qui. Un tuo parere mi sarà senz'altro gradito. :-) Nella malaugurata ipotesi che risultasse vincente l'idea di un formato compresso tipo en.wiki, allora preferirei un bel link unico ad una pagina interamente dedicata all'indice dell'enciclopedia, come, ad esempio i portoghesi, che dalla pagina principale rimandano a [questa] Ciao --Avesan 22:15, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

non combinare pasticci

[modifica wikitesto]

che le istruzioni sono complicate è vero, se le sai riscrivere meglio fallo, ma non cancellare nulla quello che c'è serve per la manutenzione corrente. inoltre le info non sono doppie, ma sono riportate anche nella pagina del tl, proprio con l'uso di un altro template; per piacere non toccare cose del genere, se sono separate è per evitare di appesantire troppo le pagine che lo devono caricare, inoltre è un template piuttosto fragile e conviene non incasinarlo se non sei esperto. grazie PersOnLine 17:50, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ricevuto.
in effetti, mi sono accorto in un secondo tempo che non si trattava di duplicazione, ma di inclusione di di una pagina in un'altra.
Comunque ho voluto separare la descrizione e la storia del template dalle istruzioni per l'uso attuale.
Mi sembra di esserci appena riuscito. Salvo completare il dettaglio dele istruzioni.
Prova a vedere se può andare {{Cancellazione}}
comunque non ho toccato (e non intendo toccare) niente del template in sé. --Vici(FammiSapere) 18:10, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
vede per motivi di ordine è meglio lasciare la pagina del tl pulita dalle istruzioni di qualsiasi genere, le pagine /man, sono state fatte apposta per evitare di caricarle troppo di codice zavozza che altrimenti verrebbe caricati anche se inerte e aggraverebbe inutilmente il lavoro dei server. Ripeto sono d'accordo con te che le istruzioni non sono il massimo, ma non sono bravo nel creare istruzioni, ho ideato il tl ma non sono bravo nel spiegare come usarlo facilmente, quindi se a quelle vuoi mettere mano sei libero di farlo, ma non togliere vie le tabelle finali, quello servono raggiungere facilmente gli 8 sub-template di funzionamento, se no ogni volta dovrei fare la caccia al tesoro per trovare i nomi. PersOnLine 18:31, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per la risposta.

Faccio un (ultimo) timido tentativo per perorare la mia soluzione: proprio per pulizia, avevo spostato in prima pagina le notizie sulla storia e sui template interni, "nascondendo" invece la pagina "man", ripulita, da richiamare col solito pulsante "istruzioni per l'uso", ben in evidenza.

Così chi va direttamente alla pagina "uso", ad esempio da {{Cancellazione}}, troverebbe esattamente solo le istruzioni e nient'altro. Tra l'altro, non credo che aggiungere in prima pagina la tabella sia più pesante che innestarvi tutta la pagina /man, che comprenderebbe la stessa tabella.

Dopo una riflessione, fammi sapere.

In seguito, potrei comunque provare a migliorare le istruzioni, con l'esperienza di un utente che ha dovuto combattere non poco per capire la procedura: anzi mi farebbe comodo chiarire, se puoi, come avviene il meccanismo per mettere la pagina in cancellazione semplificata o in cancellazione ordinaria. --Vici(FammiSapere) 19:07, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

guarda, il massimo che ho potuto mettere è il {{man2}}, ho provato a cassettare l'ultima parte, ma con tabelle non è possibile: va in conflitto il tl {{cassetto}}: poi non capisco che disturbo possano dare. quanto alle istruzioni tutto il percorso è studiato per fartele trovare passo a passo, nelle pagine che vuoi cancellare, basta che inserisci {{cancellazione}} nella pagina e poi segui quanto ti viene detto, sono 3 passaggi non di più. Per quanto riguarda la cancellazione semplificata, basta mettere la pagina in cancellazione è quella è la modalità base, cioè dopo sette giorni la pagina viene cancellata; per passare a quella ordinaria, cioè quella con la votazione, basta sempre che leggi nella stessa pagina della semplificata le istruzioni e c'è scritto dove devi cliccare. PersOnLine 20:28, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tecnosistem

[modifica wikitesto]

Visto che sono io l'autore della vove vorrei sapere perchè tu la vorresti eliminare?--Pinotto92 09:16, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Niente di particolare: mi è sembrata una voce "non enciclopedica", nel senso che parla sommariamente di una azienda italiana, forse come tante altre, senza un eventuale inquadramento socio-culturale nella storia dello sviluppo del nostro Paese (?).
in realtà l'unico motivo che mi ha fatto imbattere in questa voce è stato il fatto che era stata attribuita, a mio parere erroneamente, alle categorie Ingegneri italiani (?) e Società: quest'ultima categoria raccoglie argomenti (sottocategorie) che riguardano la Società umana in generale e non le Aziende industriali. Se la pagina non sarà cancellata, sarà necessario inserirla in una (o più) categorie appropriate.--Vici(FammiSapere) 20:27, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]