Discussioni utente:Vanessa.moi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho levato il nome Loretta Montemaggi nel primo paragrafo perchè essendo una voce biografica su di lei è evidente che si parla di lei. E' necessario evitare di spezzettare le sezioni in tanti paragrafi brevi; se vedi le voci di Wikipedia il testo è sempre raggruppato in modo più compatto. >>> ok, ho cercato di uniformare meglio il testo

  • Fai attenzione: tu scrivi "nel 1951 divenne funzionaria di partito a Firenze" e poi più sotto "Fece il suo ingresso nella Federazione fiorentina del PCI nel 1956". Se era funzionaria di partito nel 1951 significa che dipendeva dalla Federazione fiorentina del PCI, e quindi nel 1956 era già da 5 anni dipendente della federazione. >>> Sì, ho corretto la frase che era incompleta: nel 1965 entra Fabiani e lei viene mandata nella sezione stampa e propaganda.
  • Attenzione, i volumi senza autore NON ci citano con AAVV !!, si mette solo il titolo senza alcun autore. --Susanna Giaccai (msg) 08:42, 24 giu 2017 (CEST) >>> vero, in questo caso si tratta in effetti di semplici trascrizioni degli interventi.[rispondi]
  • Collegamenti esterni: si tratta di una sezione in cui vanno messi siti che consentoni di approfondire l'argomento della voce (vedi Wikipedia:Collegamenti_esterni), Il primo link l'incontro di Loretta con Nilde Iotti lo vedrei meglio nelle note perchè non da grandi approfondimenti alla voce. Il secondo link va bene perchè è un sito istituzionale che parla del tema della voce, Il terzo link all'Archivio della Regione Toscana è troppo generico, non rinvia a documenti su Montemaggi in Archivio. Anche il quarto link al Fondo UDI lo userei nelle note perchè è generico; magari usalo nelle note. Il link all'Archivio Gransci non contiene alcun riferimento diretto a Montemaggi. --Susanna Giaccai (msg) 08:53, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Scrivi: subito dopo, nel 1965, entra in Provincia ma poco dopo scrivi: tra il 1964 e il 1970,fu assessore ..... Chiarisci in che anno è eletta in Provincia--Susanna Giaccai (msg) 07:15, 27 giu 2017 (CEST) >>>ok, sì c'era un refuso. Finisce nel 64 in comune e nel 65 viene eletta in provincia[rispondi]

  • devo controllare meglio le date in cui a Firenze è stato sindaco La Pira. Ho scritto che nel 1960 c'era la sua seconda amministrazione, ma sono in dubbio. In generale approfondisco su altre fonti per le varie date di questo paragrafo, poiché trovo delle incongruenze. >>> Giorgio La pIra viene eletto nel '51, nel '56, nel '60, dunque quello con Montemaggi è il terzo mandato e non il secondo. Nel 1960 le elezioni comunali si tengono il 6 novembre ma l'ingresso in carica del Consiglio è del 1° marzo 1961. Lo stesso per il consiglio successivo: elezioni il 22 novembre 1964 e ingresso in carica il 9 febbraio 1965.

Note e bibliografia

[modifica wikitesto]
  • Nella nota 7 ho avuto necessità di usare "Ivi" per evitare di ripetere tutti i dettagli del libro. Ho tenuto il solito template cita libro, mettendo "Ivi" al posto del titolo.
Guarda come ho ftto per la prima citazione del vol Salvatici Scattigno: nel template cita libro esiste un campo cid in cui si mette un pezzo del titolo, o il nome dell'autore e ppoi costruisci il tiferimento come ho fatto alla nota 6. La pagina di aiuto è Template:Cita--Susanna Giaccai (msg) 22:16, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Per alcuni riferimenti bibliografici, laddove sia disponibile un pdf on line, non sono sicura del risultato. Ad esempio, nell'ultima voce riportata in bibliografia: il link viene fatto sul titolo del saggio contenuto nel volume in questione, io invece vorrei collegare l'url al titolo generale del pdf che contiene quel saggio...
In effetti il link che sta sotto il titolo dell'articolo manda il frontespizio del pdf; non mi pare si possa fare diversamente. Una cosa che puoi fare e di togliere tutti i campo vuoti del template cita libro, per rendere più eggibile la pagina. --Susanna Giaccai (msg) 21:50, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Esiste un template che permetta di citare anche la collana? Ad esempio il libro di Neri Serneri è il n. 67 di Studi Storici. Userei la voce "opera="
La collana non si mette mai nelle citazioni di libri --Susanna Giaccai (msg) 21:50, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • ho messo nelle note i riferimenti ai testi che ricorrono più di una volta così: cognome/i + titolo breve + cit. (es.: Salvatici e Scattigno, In una stagione diversa, cit., pp..). Non c'è però uno spazio ad hoc per "cit", che adesso è provvisoriamente nello spazio "editore" e ovviamente non va bene... Ho letto alcune pagine di aiuto ma per ora non ho trovato la soluzione
vedi sopra. ciao --Susanna Giaccai (msg) 22:16, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

uso del campo cid

[modifica wikitesto]

Nella pagina di aiuto Template:Cita che mi ha indicato Susanna ho visto che è possibile collegare tramite il cid i riferimenti ai libri presenti nelle note con quelli riportati nella bibliografia. Se ho capito bene, posso usare il riferimento completo solo nella bibliografia e nelle note posso lasciare solo i riferimenti "brevi" (ad es. nota 1: Salvatici e Scattigno, pp....). E' meglio fare così?