Discussioni utente:VT1998/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel complesso la bozza mi sembra chiara e completa, davvero un buon lavoro. Nonostante ciò potrebbero essere apportate alcune piccole correzioni (le righe indicate si intendono col la visuale all'80% del browser, se non mantieni lo stesso valore i riferimenti delle righe potrebbero non corrispondere a ciò che vedi a schermo).

ASPETTO DELLA VOCE

  1. Ci sono pochi wikilinks, potresti aggiungere: Agenzia delle Entrate (accesso, riga 3), Guardia di Finanzia (accesso, riga 3), atto istruttorio (contenuto, riga 1), contribuente (contenuto, riga 8.).
  2. La citazione dei testi normativi non è sempre conforme alle convenzioni di Wikipedia, es: attento alle prime citazione di un atto normativo (accesso, riga 2, ricordati che devi poi aggiungere in materia di "....."), efficacia probatoria, riga 1 "articolo 2700 cc" mancano, inoltre, i punti dell'abbreviazione. Guarda: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_citare_leggi_e_provvedimenti_legislativi .
  3. Va bene usare l'acronimo p.v.c. ma scegli se scriverlo sempre in maiuscolo o minuscolo, inoltre, alcune volte hai scordato i punti.
  4. In diverse abbreviazioni es: D.Lgs o D.P.R hai scordato il punto finale (contenuto, riga 11; accesso, riga 2)
  5. Aggiungi uno spazio dopo n. (accesso, riga 1 in due casi)

PUNTEGGIATURA

  1. "da parte del Direttore dell’Agenzia delle Entrate" ( accesso, riga 6) lo metterei tra due virgole.

CONTENUTO

  1. Utilizzi l'ovvero "giuridico", ( contenuto, riga 7) che può non essere compreso da tutti, forse è preferibile un più "plebeo" oppure.
  2. Utilizzi l'espressione "motivazione per relationem", anche questo termine è poco accessibile, se lo vuoi tenere dovresti precisarlo con una nota.


@VT1998, https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:DavideG1998 --DavideG1998 (msg) 18:43, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie! concordo con le tue correzioni --VT1998 (msg) 10:58, 7 apr 2022 (CEST)[rispondi]