Discussioni utente:Twice25/La

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Caro Twice25, grazie per le gentili parole, e grazie per il lavoro che fai per wiki!
Un caro saluto Lauro

Caro Twice25, scusa se ti incomodo ed approfitto della tua cortesia, ho scitto per la voce Artemia Gentileschi (la più importante pittrice italiana del XVII secolo) e sto scrivento il commento ad alcuni suoi quadri. Vorrei raggrupparli nella categoria dipinti di Artemisia Gentileschi (così come esistono categorie analoghe per altri artisti), ma non so come procedere. Anzi ho paura di far sempre un po di casino con le categorie.. Grazie per il supporto e un caro saluto Lauro 04-1 T 15:56 in UTC

Grazie mille, sei stao gentilissimo. Artemisia Gentileschi è una mia vecchia fiamma (in senso artistico!). Grazie a Wiki ho potuto ritornarci sopra
Utente:Laurom 05- 3- 17:11

Caro Twice25, mio mentore, sto facendo un po' di casino con le categorie per creare per il poco noto Giovenone una categoria che raggruppi i suoi dipinti (come tu hai fatto per la Gentileschi). Credo di esserci riuscito (provando e riprovando) Utente:Laurom 06- 3- 23:00

Carissimo, ti volevo segnalare che in queste ultime settimane ho contribuito e mi sono divertito a seguire le querelle che sono nate sulla voce Crocifissione di Gesù (dichiarata fin dall'inizio come NNPOV). Se guardi la pagina di discussione puoi farti un'idea... Poi però le polemiche sono approdate ad una voce un po' incasinata, ma apprezzabile (se non altro come esempio di sofferta collaborazione). Ho rivisto l'incipit cercando di essere il più neutrale possibile. Non so chi decide se debba continuare o meno ad avere il marchio NNPOV.. Approfitto per mandarti un caro saluto Lauro 19:48, Mag 12, 2005 (CEST)

Caro Twice25, è un bel po' che non ci sentiamo! Vedo che sei sempre attivissimo su Wiki e che sei un punto di riferimento prezioso per i tanti giovani che spesso si lasciano andare a qualche intemperanza di troppo. Complimenti davvero per il lavoro e per la tua assiduità! Io preferisco stare un po' ai margini delle tante polemiche che ogni tanto vedo che si accendono e mi concentro sulla stesura di articoli che riguardano la storia dell’arte (soprattutto in Piemonte). Da un po’ di tempo scrivo sui Sacri Monti e santuari. Vorrei scrivere una voce su quello di Graglia ma non ho immagini decenti. Ci sono stato da poco, ma non avevo con me la macchina fotografica. Se ricordo bene, tua moglie è di Biella (a due passi da Graglia) e forse avete immagini del santuario. Grazie per quello che potrai fare. --- Laurom 19:36, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Caro Lauro,
grazie per le belle parole! ^^ In effetti, ultimamente ho preferito stare anch'io - se appena possibile - ai margini delle discussioni più calde che, alla lunga, davvero risultano stancanti - :) - preferendo dedicarmi a minuzie che mi stanno a cuore (in realtà scrivo sempre molto poco: idee tante, concretezza poca ... :-/ ...).
Circa Graglia, devo dire che ci siamo stati non più tardi di due o tre anni fa ma, purtroppo, all'epoca non avevamo ancora la digitale (ora ne abbiamo addirittura due ... ^^) cosicché le uniche foto che facemmo con la macchina fotografica compatta che usavamo all'epoca risultarono veramente modeste, anche a causa di una giornata non molto soleggiata. Infatti ci limitammo a riprenderci prevalentemente noi due ... Fu un peccato, perché scenograficamente quel santuario si presterebbe tantissimo (ha anche, come saprai, un bel giardino e un caratteristico burnell che meriterebbero foto dettagliate ...).
Non ti prometto nell'immediato - anche perché le previsioni danno in arrivo il vero inverno - ma non appena si esce dalla cattiva stagione cercheremo di ritornare a Graglia a fare qualche fotografia. Nel frattempo guerderò su Commons se per caso non vi fosse già qualcosa di disponibile (ma non credo).
Un a risentirci presto, dunque. E buona attività su it.wiki (ma fatti sentire più spesso, che mi fa piacere! :)) --Twice25 (confabula) 19:50, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per Graglia magari farò un salo io uno di questi w.e. Ho guardato quello che tu chiami "stubbino" per il Teatro romano di Aosta; mi sembra che ci sia già parecchio (più di quanto ne sapessi io!, visto che mi occupo poco di archeologia). Vedro' comunque se mi riesce ad aggiungere qualcosa.. Teniamoci in contatto ---Laurom 22:50, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Oggi ero ad Aosta per la fiera di Sant'Orso: ho scattato qualche foto; così ho subito fatto qualche integrazione al Teatro romano di Aosta. Vedi se ti va; se no, cambia. Purtroppo sono ancora in corso i lavori di restauro della facciata (che è la cosa più bella da vedere). Davanti al teatro ci sono vetrine con pannelli esplicativi e foto fatte prima dei lavori. Ho fotografato una di queste per avere una immagine della facciata. Non è venuta nemmeno troppo male. Non so se è violazione di copyright fotografare una foto altrui. Tu che dici? Un saluto Laurom 00:15, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]