Discussioni utente:Spantillano/archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina utente in wikipedia ha la funzione di presentazione all'interno del progetto e non può essere usata alla stregua di una voce nel name space principale. In genere l'autopromozione è sconsigliata. --Madaki (msg) 19:50, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]


Caro Madaki, comprendo le motivazioni del tuo stop e sono il primo a voler rispettare le regole di Wiki. Il mio errore è stato inserire alcuni dati, che però francamente non ritengo promozionali, bensì essenziali, neutri e documentati (basta confrontare con un'infinità di altre voci simili), nella mia voce utente, anziché creare una voce Wiki comune. Ciò deriva dall'inesperienza (mi sono registrato solo oggi, stavo leggendo le istruzioni contestualmente all'esperimento della prima voce). Me ne scuso, chiarendo però che l'unico obiettivo era sentirmi presente nell'universo Wiki e sperimentare appunto la prima voce inserita su me stesso, rivolgendomi agli altri utenti wikipediani. Mi sono registrato con il mio nome, senza pseudonimi, e intendevo circostanziare il mio profilo proprio per avvalorare i miei futuri inserimenti come esperto in alcuni campi specifici. Si può giudicare un modo sovrabbondante o poco simpatico di presentarsi, ma tacciarlo di possibile vandalismo verso una realtà come Wikipedia, per la quale ho altissima stima, mi pare davvero eccessivo. Con altri apporti imparerò comunque, poco per volta, come dare anch'io un piccolo contributo a far crescere questo progetto di eccezionale valore e portata. Saluti, --Danilo Manera (msg) 13:30, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sulle due pagine ( utente e voce in ns0) tecnicamente non ho nulla da eccepire pur rimanendo in me il dubbio sulla opportunità di scrivere la voce su se stessi, ma questa è una opinione personale, io non lo farei (non ho neppure motivo di farlo, io non sono enciclopedico). Per quanto riguarda l'uso del cartellino giallo è un semplice, e rapido, ausilio tecnico per invitare a non perseverare in una azione che potrebbe essere considerata vandalismo verso il progetto. In effetti, talvolta, chi lo rceve può ritenerlo accessivamente duro ma va anche detto che sono ben pochi i casi in cui dopo il suo uso io mi sia trovato a dialogare con la controparte, in genere a quello giallo segue quello rosso ed il blocco più o meno lungo dell'utenza proprio perchè di vandalismo si tratta (da molto tempo ormai passo più tempo a difendere il progetto che a scrivere voci). Concludo augurando una proficua permanenza nel progetto con l'augurio di non incontrarci più nei ruoli contrapposti di patroller e di vandalo. --Madaki (msg) 14:43, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per la risposta. Comprendo il tuo punto di vista. Ho però molta diffidenza verso l’anonimato (non solo in rete), ritengo doveroso presentarsi apertamente quando si accinge a diventare autore di voci specialistiche. Ti prego di considerare, Madaki, che, come ben sai, volendo davvero autopromuoversi è semplicissimo far stilare la propria voce da un altro. Io mi sono limitato ad avviarla al minimo (affinché semmai qualcuno spontaneamente la completi), con l’intento di essere riconoscibile quando gli utenti o i wikipediani leggono qualcosa di scritto o modificato da me. Visto che nella pagina utente non sembra opportuno, ci sono quei cenni molto sommari della voce in ns0. M’auguro anch’io che gli eventuali futuri incontri vedano entrambi nei panni di fruitori e costruttori del progetto.

Ne approfitto per due domande residue: 1) si può togliere il cartellino giallo dalla pagina delle discussioni? quando la apro mi deprime un po’ vederlo, e l’invito e avvertimento li ho recepiti. 2) è consigliabile e utile inserire nella propria voce utente la lista di contributi e nuove voci più rilevanti?

--Danilo Manera (msg) 15:22, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Rispondo alle tue domande: Sulla possibilità dirimuovere dalla propria pagina delle discussioni ciò che non ci piace vi sono pareri discordi. Quello che puoi fare è creare una pagina di archivio (se guardi le mie discussioni io sono a quota 17) dove mettere le vecchie discussioni, per crearla ti basta andare su Discussioni utente:Danilo Manera/archivio 1, trasferire le discussioni in blocco salvare e poi linkare il tutto all'inizio della pagina discussioni (guarda la mia se vuoi). Anche sulla seconda domanda posso solo darti una risposta personale, alcuni tengono nota in maniera scrupolosa di tutte le voci che creano, ed anche di quelle che modificano, altri, tra cui il sottoscritto non lo fanno. Il sistema tiene traccia di tutto (basta aver voglia di consultare i file di log). Come ti dicevo personalmente, anche alla luce della circostanza che le voci non sono firmate, in quanto non appartengono ad un utente (quello che scrivo io può essere modificato da un altro utente dopo pochi secondi), questo voler dimostrare la propria produttività mi lascia perplesso, ma come ti dicevo si tratta di scelte personali: io uso un nick anonimo, ho una pagina utente che non dice quasi nulla e mi occupo di argomenti che non hanno attinenza con quello che sono nella vita reale. Ciao --Madaki (msg) 15:49, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie ancora una volta per la rapidità e la pazienza nelle risposte, Madaki. Vedo che abbiamo due approcci diversi. Lungi dal ritenere per forza migliore il mio, rifletterò sugli spunti che mi dai sulla base della tua lunga esperienza. Forse per lo spirito e il contesto di Wikipedia, per il suo carattere di inappartenenza che segnali, l’atteggiamento di chi si tiene nell’ombra in forma anonima può risultare più consono e generoso dell’atteggiamento di chi dichiara e firma il proprio apporto. Ci penserò e adotterò nel caso i cambiamenti necessari. Quanto all’ultimo aspetto, temo invece di non saper aggiungere nulla di utile fuori dagli argomenti di cui mi occupo nella vita reale: dovrò valutare se ha senso o no applicare qui alcune mie conoscenze letterarie e geografiche di taglio professionale. In ogni caso, lo scambio con te è stato prezioso e ti sono grato per il tempo che mi hai dedicato. Ciao,--Danilo Manera (msg) 16:15, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ci ho riflettuto e scelgo di rimanere anonimo, ho chiesto il cambio di nome utente, --Danilo Manera (msg) 12:26, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]


Cancellazione cancellata [modifica]

[modifica wikitesto]

Gent.mo Gliu, ho chiesto la cancellazione della mia pagina utente e delle sottopagine connesse (quindi anche quella delle Discussioni), procedendo come da istruzioni fornite da Wikipedia (alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Eliminare_la_registrazione), in seguito a una riflessione ispirata tra l'altro da un amministratore, ed esercitando comunque un mio diritto. Hai cancellato tale azione. Ti prego di spiegarmi perché e ti invito a rettificare il tuo operato. Nel frattempo ho spostato il contenuto della discussione che ha fatto maturare la mia scelta di anonimato in un archivio (perché lì c'era ancora il nick precedente). Grazie, --Spantillano (msg) 17:33, 12 gen 2009 (CET)

RE:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Cancellare pagina utente e sottopagine è consentito, per la pagina di discussioni è permessa solo l'archiviazione, tranne in seguito a blocco a tempo indefinito dell'utenza. Per cui, ora come ora, la situazione è a posto così, con le discussioni archiviate. Ciao, --Gliu 04:09, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]