Discussioni utente:Sopietro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

André Michael Lwoff (Ainay-le-Château, 8 maggio 1902 – Parigi, 30 settembre 1994) è stato un microbiologo francese. Lwoff ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1965, assieme a François Jacob e a Jacques Monod.

Il premio gli è stato assegnato per la scoperta del meccanismo che alcuni Provirus usano per infettare i batteri.

Nel 1962, Lwoff introdusse una nuova tassonomia dei virus.

Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Batteri lisogeni e Provirus 3 Riconoscimenti e Onorificenze 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica wikitesto] André Michael Lwoff nato a Ainay-le-Château era il figlio di Marie Siminovitch, un'artista e di Solomon Lwoff, uno psichiatra. All'età di 19 anni entrò a far parte dell' Institute Pasteur, dove fece un anno di medicina e si laureò in scienze , lavorando in modo costante in laboratorio.

Nel 1921 ebbe la fortuna di poter studiare sotto l'insegnamento di un grande microbiologo Edouard Chatton, il quale ebbe una grande influenza su Lwoff. In seguito ottenne due importanti titoli accademici, M.D. nel 1927 e nel 1932 il Ph.D. Sempre nel 1932, grazie alla Rockefeller Foundation riuscì a passare un anno nel laboratorio di Otto Meyerhof nella città di Heidelberg, dove studiò l'ematina.

Nel 1936, ancora una volta con l'aiuto di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller, Lwoff e sua moglie hanno trascorso sette mesi a Cambridge nel laboratorio di David Keilin; gli studi sul fattore V hanno portato ad identificarlo come una proteina essenziale dal punto di vista fisiologico per il batterio Haemophilus influenzae. D'ora in poi Lwoff principalmente concentrò i suoi studiai riguardo i problema dei batteri lisogeni.

Dopo di che il Dr. Lwoff è stato nominato capo del dipartimento presso l'Institute Pasteur nel 1938, e Professore di Microbiologia presso la Facoltà di Scienze di Parigi nel 1959.

Gli studi riguardanti i batteri e i virus assieme ai colleghi François Jacop e Jacques Monod portarono alla conferma della teoria dei Provirus proposta da Howard Temin.

Nel 1954 il Prof. Lwoff iniziò a studiare poliovirus e gli esperimenti sulle relazioni tra la sensibilità alla temperatura di sviluppo virale e neurovirulenza lo hanno portato a considerare il problema di infezione virale. In questo modo è diventato chiaro che fattori non specifici svolgono un ruolo importante nello sviluppo della infezione primaria.

Dopo enormi quantità di studi e riconoscimenti Lwoff il 30 settembre 1994 morì a Parigi al fianco della moglie.

Batteri lisogeni e Provirus[modifica | modifica wikitesto] Assieme ai colleghi François Jacop e Jacques Monod, fece esperimenti al microscopio riguardanti i batteri isolati. I suoi studi andarono a specificarsi sui batteri lisogeni, nei quali la replicazione dei virus avviene in modo differente rispetto al ciclo litico normale.

Innanzitutto capì, attraverso all'osservazione al microscopio che i Batteriofagi, più comunemente chiamati virus, non vengono secerni dal batterio stesso, ma esso viene utilizzato da un organismo esterno per riprodursi. In modo specifico il Dr. Lwoff osservò il caso del ciclo riproduttivo che avveniva nei batteri lisogeni, chiamandolo ciclo lisogeno.

I batteri che vengono attaccati dal virus sostanzialmente vengono sfruttati con due cicli differenti per la riproduzione: il ciclo litico e quello lisogeno. Il ciclo litico consiste nel passaggio di materiale genetico ( genoma virale) per la riproduzione, dall'organismo esterno al batterio, il quale attraverso alle informazioni trasmesse produrrà una quantità tale di virus che faranno morire il batterio stesso. Questo ciclo avverrà per un solo batterio.

Nel caso del ciclo lisogeno il metodo di riproduzione è lo stesso, tuttavia il materiale genetico ( genoma virale) proveniente dal virus non rimarrà staccato dal DNA del batterio, ma si fonderà con esso. In questo modo il genoma virale prende il nome di profago e il materiale genetico infettato del batterio non si limiterà a stare nella cellula ospitante, ma verrà passato anche alle cellula figlie. In questo modo il numero di virus prodotti è ben maggiore rispetto al ciclo litico.

Questo studio assieme alle tesi di Howard Temin dimostrò la reale esistenza dei virus e della loro esistenza.

Riconoscimenti e Onorificenze[modifica | modifica wikitesto] Nobel per la medicina (1965) Académie des Sciences: Lallemant, Noury, Longchampt, Chaussier, premi Petit d'Ormoy e il premio Charles-Léopold Mayer Foundation. Académie de Médecine: il premio Barbier. Reale Accademia Olandese di Scienze e Arti : la Medaglia Leeuwenhoek. British Biochemical Society: la medaglia Keilin. Membro onorario: Società Harvey (1954). Società Americana dei Chimici biologici (1961). Society for General Microbiology (1962) Membro corrispondente della Società Botanica d'America (1956). Presidente della Associazione Internazionale delle Società microbiologici, e di un membro del Comitato Internazionale per l'Organizzazione delle scienze mediche. Egli è un membro della Société Zoologique de France, della Société Exotique de Pathologie, della Société de Biologie e presidente della Société des Microbiologistes de langue française. Inoltre, un membro onorario della New York Academy of Sciences (1955), Membro Onorario degli Esteri della American Academy of Arts and Sciences (1958), associato della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America (1955), e una straniera membro della Royal Society, London (1958). Ha conseguito lauree ad honorem dalle seguenti università: (. D. SC, 1959) Chicago, Oxford (D.Sc., 1959), Glasgow (dottore in giurisprudenza, 1963) e Lovanio (M. D., 1966).