Discussioni utente:RobertoReggi/Bozza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento alla versione delle 22.30 del 27 aprile 2007

  • Sezione "Origine"
    • eliminerei del tutto il paragrafo iniziante con "Il Paganesimo ha origini molto antiche...." che riporta la questione, evidentemente complessa, in modo superficiale e immaginando il Paganesimo come un'unica entità indifferenziata; la spiritualità greca e quella romana furono, per restare all'ambito classico, profondamente diverse e neanche per la religione greca è vero che ebbe un carattere principalmente misterico (tanto meno per quella romana, che li accettò solo con una certa difficoltà e relativamente tardi).
    • "spiccatamente politeista" (non capisco che senso ha quel spiccatamente: sarebbe la religione romana "più" politeista di quella, che so, greca? o di quale? che paragone è? che vuol dire, che aveva un numero di dei particolarmente alto?
    • sincretismo con la religione greca: attenzione che i contatti con la religione (e la cultura greca) influenzarono profondamente la cultura romana e italica in generale (Etruschi compresi) sin dalle sue origini: non si tratta di un sincretismo sopravvenuto in seguito alla conquista della Grecia a metà del II secolo a.C. e la religione egizia si era già dopo la conquista di Alessandro Magno "sincretizzata" con quella greca (Egitto tolemaico), ben prima che l'Egitto fosse conquistato da Roma (cosa che avvenne tre secoli dopo)
    • Il rapporto tra cultura pagana e cultura cristiana: detta così non ha molto senso: i cristiani condivisero in origine letteratura, usanze e forme artistiche con il resto della società in cui vivevano e questo rimase anche dopo la "vittoria" del Cristianesimo. Forse si potrebbe dire che "Il rapporto tra la tradizionale religione pagana e la nuova religione cristiana fu in larga parte conflittuale.
  • Sezione "Elementi di supremazia del cristianesimo": da eliminare: il titolo della voce è ancora neopaganesimo? che c'entrano i motivi per i quali il Cristianesimo avrebbe preso il sopravvento? inoltre il motivo principale, dal punto di vista storico e non di fede, era che la fede in un dio unico era coerente con il potere assoluto dell'imperatore, molto più della religione tradizionale (detto qui molto male, ma l'avevo già spiegato altrove).
  • Sezione "Persecuzione pagana del Cristianesimo": posto che l'atteggiamento ostile della cultura ufficiale contro il Cristianesimo ci fu, e che ci furono anche persecuzioni vere e proprie (anche se meno devastanti da come le presentano le fonti agiografiche), essendoci un articolo in merito non capisco cosa serva riassumerlo nel contesto di una voce sul Neopaganesimo: direi che in coda alla sezione "Origini" si potrebbe aggiungere un'unica frase che le ricordi citando la voce elencata come "vedi anche";
  • idem per la sezione successiva ("Persecuzione cristiana del Paganesimo"), che però trattando più direttamente del tema della voce potrebbe essere sintetizzata con un testo un po' più lungo di una frase (due-tre frasi, non venti...). Piuttosto la sezione scritta potrebbe servire da base ad una necessaria revisione della voce Persecuzioni dei pagani, comunque da linkare da qui.
  • idem per la sezione successiva ("La restaurazione di Giuliano"), per la quale si potrebbe linkare il testo della voce dedicata a questo imperatore, riassumendo qui molto brevemente (sempre all'interno della sezione "Origini");
    • non vedo proprio cosa c'entri la misoginia o meno del Cristianesimo ed eliminerei il paragrafo.
  • Infine aggiungerei piuttosto una sezione per "Interpretazione neopagana dell'affermazione del Cristianesimo" (qualcosa del genere), dove si potrebbe esporre la narrazione dal punto di vista neopagano di queste vicende storiche (rendendo chiara nella forma espositiva che di POV si tratta) e corredando la cosa di fonti che possibilmente sostengano le affermazioni fatte nel testo.

MM (msg) 22:58, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto, in riferimento al culto mariano, una citazione di Benedetto XVI che afferma l'assoluta conciliazione -nella persona di Maria- della fede cristiana fondata sulla realtà storica (Maria è una donna realmente esistita...Iside no) e della religione naturale pagana fondata sulla veridicità filosofica (Maria è Vergine Madre, Mater Dei, Regina Coeli, Domina Sanctorum et Angelorum..ovvero concettualmente pari ad Iside, ma Iside è e rimane una forma di divinità, un concetto a cui è associato un'immagine variabile da civiltà a civiltà). Spero che la mia aggiunta sia ben accetta. Winged Zephiro 12:58, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che è bene accetta. Il fatto è che questa bozza è stata giudicata non adatta, dunque la mia idea sarebbe di spezzettare i vari paragrafi inserendoli in altre voci --RobertoReggi 13:11, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]