Discussioni utente:OrbiliusMagister/xm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie per avermi fatto vivere (xm). Guarda per piacere all'interno di Kochel come ho risolto!!! il rimando da K550 alla sinfonia senza reindirizzamento.
Inoltre ho messo al posto di No. --> n.(una noia mortale)
Dovremo cercare di usarlo per tutti i compositori. L'ho fatto perché mi sembra che anche Al Pereira lo preferisca. Una forma standard favorisce i rimandi. Se sei d'accordo potremo trattare in questo modo tutti i K(blu) all'interno di Kochel.

Ciao e aspetto risposta. --xm 13:06, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Assistenza

[modifica wikitesto]

Come hai fatto a modificare il nick name per usare quei caratteri. Vorrei farlo anche del mio che mi sembra un po' smorticino. Altri poi riescono a rimandare dalla firma a:

  • e-mail
  • discussione

Come c.....o si fa? (E' un cavolo)
Mutata mutatis
Se lo sai rispondi e non lo sai indirizzami
Ciao e grazie --xm 12:51, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Carissimo. Velocemente. Nel Kochel ad es. i concerti per pianoforte sono numerati; Le sinfonie pure ma se guardi K 377, 378 ecc le voci "sonata per pianoforte e violino non sono numerate". Questo comporta che il redirect punteranno alla stessa pagina. Quindi sembrerebbe che la nomenclatura non si a adeguata al redirect di cui ho letto tutto e sembra assolutamente appropriato. Quindi per ora non ho ridiretto k 377. Attendo lumi in quanto se non esiste una numerazione ufficiale (dei musicologi) condivisa l'unica alternativa sembrerebbe introdurre il numero del Kchel all'interno. All'inizio ad esempio ma questo comporta l'univocità del titolo ma altri problemi ad es.

K 622 - Concerto per clarinetto K 387 - Quartetto per archi K 387

Dovrebbe allora essere nascosto il K xxx davanti all'opera non so se questo è possibile. Cmq se esiste una numeraione delle sonate ufficiale è meglio andare avanti per questa strada. Ogni errore richiede .... solo .... la modifica di 626 e più collegamenti.

Ciao. --Χm Talk 21:55, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao. E' da un po' che non ci sentiamo. Senza impegno ongi tanto faccio qualcosa. Stavo ampliando Milhaud. Nella Wikipedia Inglese c'è la foto. In questo caso si può prendere? Deve essere trasferita su commons Italia. Dimmi qualcosa. Grazie. R. Marcellino--Χm Talk 15:12, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Rispondo a pezzi e bocconi. La foto di Milhaud appare coperta da copyroight: su Commons sicuramente la segano senza pietà. Sto investigando per capire quale politica permette di tenere su en.wiki immagini coperte da diritti d'autore (vedi ad esempio en:Olivier Messiaen per farti un'idea di quanto sarebbero belli degli esempi musicali) per vedere se sono trasponibili qui. Appena mi rispondono ti riferisco. εΔω 18:13, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]