Discussioni utente:OrbiliusMagister/ma4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie per la segnalazione. Ho cancellato Diodoro, dopo aver controllato i link in ingresso (non era solo da articoli sull'Egitto). Ciao--Madaki 23:33, Ago 16, 2005 (CEST)

In riferimento a quanto scritto al bar volevo solo farti presente che la mia classe Utente:IIIA1SB è attualmente quiescente, ossia non abbiamo ancora riattivato il lavoro su wiki con la nuova III. Qualcosa dovrebbe produrre in seguito ma non so ancora quando. Attivo è invece Utente:Snoopy che è sempre una classe di scuola media (che ha come riferimento Utente:Nihil. Riguardo all'articolo sull Antico Egitto, visto che l'ho riscritto io, mancano ancora Terzo Periodo intermedio (che sto preparando) e Periodo Tardo che sono nella versione originale (penso una pessima traduzione da en:wiki), cosa ci hai trovato di sbagliato? Sia chiaro non è una domanda polemica, in quanto dato che mi occupando della storia dell'antico Egitto in generale (articolo per ogni dinastia, periodo, sovrano, e annessi e connessi) ho piacere di sapere se ho scritto qualche fesseria o se abbiamo fonti che riportano notizie contrastanti (cosa usuale a cui ormai sono abituato, al punto che certi articoli ho dovuto scriverli tutti al condizionale). Ciao--Madaki 20:27, ott 20, 2005 (CEST)

Non so se ho capito bene ciò che hai postato al bar. Io ho inteso che stai facendo una ricerca sui contributi delle classi a wikipedia. Se è così ti segnalo Utente:Snoopy, una classe di Volpiano che ha iniziato a collaborare l'anno scorso, in II media inferiore, e sta continuando quest'anno. Se ti servono maggiori informazioni chiedimele pure.--Nihil 19:41, ott 20, 2005 (CEST)
Fesserie..no. proprio no. Semmai si parla di incompletezza o assenza di riferimenti bibliografici. Il dato più eclatante riguarda le date della periodizzazione della storia egiziana, dove Giardina, Camera-Fabietti, Guidorizzi e un altro paio portano cronologie anche molto diverse tra loro (differenze anche di cinquanta-cento anni). Anche questo fa parte del gioco e mi chiedevo se valesse la pena mettere una tabella delle varie scansioni.
Al bar mi sono espresso in termini generici perché ho in mente un lavoro diverso da quello portato avanti oltre un anno fa, ma prima vorrei chiarirmel meglio. Provo ad accennare, ma in via molto frammentaria e provvisoria: avrei in mente qualcosa di paragonabile a un luogo di incontro e condivisione di esperienze di successo didattico tramite Wikipedia. oppure un ritrovo degli insegnanti. O comunque un luogo dove, a fronte di tanta pochezza che circola nei Consigli di Classe emerga la volontà collaborativa che rende grande it.wiki... OK per il momento il tutto è ancora troppo fumoso o utopico. Quando riesco a formulare un'idea chiara non temere che la diffonderò. Arrileggerci a presto - εΔω 23:02, ott 20, 2005 (CEST)

Cronologie

[modifica wikitesto]

A parte la difficoltà nel trovare la risposta, (di norma io le cerco nella mia pagina discussioni), sono d'accordo che le cronologie sull'antico Egitto presentano una forchetta molto ampia. Quelle che ho utilizzato derivano dall'incrocio di un certo numero di testi generalisti e specialisti (sono quelli che indico nelle bibliografie dei vari articoli). Tra quelli generalisti posso citarti I Propilei enciclopedia storica edita da Mondadori (edizione italiana di un opera tedesca coordinata da Golo Mann) e la Storia Antica della Cambridge University (edizione italiana, purtroppo incompleta, il Saggiatore); come testi specialistici sono quello di Alan Gardiner (Civiltà Egizia) e quello di Franco Cimmino (Dizionario delle dinastie faraoniche). L'articolo non ha ancora la bibliografia in quanto, come ti ho detto, è ancora in fase di sistemazione. Ciao --Madaki 18:03, ott 21, 2005 (CEST)

Opps, e io che in tutta fretta ho messo due tre libri così... vabbene, cancella pure. Mi sono dimenticato di mettere il richiamo alla tua mail. Ti chiedo scusa, vedrò di non ripetermi. Ma posso anche scommettere che tieni le "Ultime modifiche" sempre sott'occhio, o che anche tu usi il Vandal Fighter. io da quando ho iniziato ad usarlo non riesco pià a farne a meno, è fantastico. Addirittura ne metto in azione due, uno impostato su it.wiki e uno su en.wiki. Sperando nella tua comprensione ti saluto e appena ho qualche novità te la comunico. - εΔω 19:16, ott 21, 2005 (CEST)

In effetti qualcuno mi aveva già posto la questione. I sonetti li ho trasferiti da wiki ai tempi in cui source non aveva ancora ancora una struttura ben definita e fungeva da magazzino di contributi di quel tipo che non potevano stare su wiki. Quindi non possiedo alcun riferimento sull'edizione. Fatene quel che volete, bisognerebbe consultare un testo che riporti i sonetti del Belli, che ritengo siano ormai ampiamente fuori copyright. Ciao--Madaki 12:52, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]