Discussioni utente:Mjolnirp/Claudio Trangoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gentile Mjolnirp, capisco che la prematura morte di questo artista faccia desiderare che sia ricordato, ma purtroppo wikipedia non è il luogo giusto per farlo, dato che ha altri scopi, e non sembra abbia avuto tempo di fare qualcosa di così rilevante da rendere necessaria una pagina di enciclopedia dedicata. La pagina va cancellata in immediata, perché non presenta una situazione diversa rispetto a quella per la quale la comunità ha deciso la cancellazione. La citazione delle diverse collaborazioni che è l'unica cosa sostanzialmente diversa rispetto alla prima redazione della voce, non sembra sufficiente, dato che non cambia il significato della frase presente nella prima versione. Se hai qualcosa da ridire in merito, ricarica la pagina in una tua sottopagina utente per esempio questa: Utente:Mjolnirp/Claudio Trangoni e chiedi pareri a favore prima di reinserire una pagina cancellata. Grazie. MM (msg) 07:57, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

  • Gentile MM, grazie per il tuo messaggio. Ho creato la pagina come indicato e sono aperto alla discussione. La voce originale e' stata cancellata in passato per i dubbi riguardo alla rilevanza dell'opera di Claudio Trangoni. Mi pare che un solo utente di wikipedia si fosse espresso esplicitamente al riguardo. Credo che per "frase presente nella prima versione" tu ti riferisca a quello, giusto? Se cosi' non e', potresti indicarmi quale frase dovrei cercare di tenere in considerazone/confutare? All'epoca alle nostre argomentazioni a favore del mantenimento della voce nella discussione, apportate come utenti piu' o meno anonimi, non e' stata data risposta alcuna, probabilmente perche' ritenute irrilevanti non essendo comunque supportate da adeguate modifiche della voce. Quelle modifiche sono state ora apportate, e riguardano: 1) collaborazioni a pubblicazioni commerciali; 2) documentazione riguardo il fatto che fosse conosciuto a livello nazionale (ho inserito solo due riferimenti; ne puoi trovare altri (blog, forum, collezioni di immagini, ...) con una ricerca su Google; ti prego di indicarmi se ne dovrei inserire di ulteriori); 3) rilevanza che i giornali hanno dato alla morte di Claudio Trangoni. Ho verificato le linee guida di Wikipedia rispetto a cosa vada o non vada pubblicato. Certamente la presente voce non rientra nelle categorie "da non pubblicare". Secondo le linee guida, tutto cio' che non e' vietato, e' in linea di principio consentito, e sta alla comunita' esprimersi in maniera contraria. In particolare mi pare ci sia un dubbio di enciclopedicita', la quale e' un concetto esso stesso alquanto discusso e opinabile (seppur siano state fissate delle linee guida). Nello specifico di un enciclopedia in formato digitale come Wikipedia, per la quale i limiti fisici sono piuttosto deboli (non ci sono volumoni da conservare) e la capacita' di recuperare i dati e' elevata, credo che si possa dare assegnare un maggior peso al tentativo di catalogare in maniera sistematica la maggior quantita' di informazione possibile. Mi spiego. In un'enciclopedia tradizionale la soglia di importanza perche' un argomento/una persona venga inserita e' necessariamente alquanto alta: troppe voci renderebbero l'enciclopedia ingestibile e ne ridurrebbero l'accessibilita'. Questi problemi sono per buona parte risolti dal formato elettronico, sia in termini di memoria che di strumenti per la fruizione. Ne segue che e' possibile ospitare molte piu' voci, alcune delle qualli non avrebbero trovato spazio---in senso letterale---in un'enciclopedia cartacea. Qui stiamo parlando di un artista conosciuto a livello nazionale (seppur in una comunita' "ristretta" come quella del fantasy e dei giochi di ruolo), che e' riuscito a creare opere notevoli nella sua breve vita. Credo che Wikipedia possa (e in un certo senso dovrebbe) ospitare informazioni a riguardo dell'artista (compreso il suo "immaginario"), non della persona. Con questo in mente ho cercato di rendere la voce piu' "asciutta". Ti prego di formirmi maggiori informazioni su come dovrei cercare di guadagnare consenso per il reinserimento in Wikipedia (ad esempio, persone da contattare, pagine in cui scrivere, ...). Grazie per la tua attenzione e per ogni ulteriore chiarimento che saprai fornirmi. Mjolnirp (msg) 01:36, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La scorsa volta la voce "Claudio Trangoni" è stata cancellata in nome di principi che non sono stati sufficientemente spiegati. Cito un precedente: la voce Dragonslair era stata dapprima solertemente cancellata, ma poi reintrodotta in nome del contributo dato ai Giochi di Ruolo. Il contributo artistico di Claudio Trangoni è indubbio e non solo da un punto di vista soggettivo in merito al supporto umano che dava agli altri, ma anche e soprattutto da un punto di vista oggettivo. Mi risulta che l'illustrazione fatta sul Dungeon Master Screen non abbia tutt'ora rivali e sia riconosciuta a livello nazionale come una delle migliori illustrazioni nel campo, non solo per una qualità di tipo artistico, ma perché fattivamente molto pochi oggi sarebbero capaci di realizzare un'opera di tale qualità (se volete potete digitare su google danger dungeon ed accedere al sito/blog di Claudio trangoni, dove sono presenti tutti i bozzetti). Il materiale meriterebbe di essere inserito in enciclopedia in quanto prova e testimonianza della Sua capacità artistica. Questo senza considerare il fatto che quasi sicuramente, data l'importanza degli interventi di Claudio Trangoni e la sua impronta nell'associazione, i materiali diverranno parte integrante del sito dell'associazione non appena sarà tecnicamente possibile. Lo scopo di wikipedia è dimostrare la significatività degli interventi di una persona. Personalmente dubito che possano esservi persone disponibili ad affermare onestamente che l'intervento artistico di Claudio Trangoni non abbia significato nel panorama Italiano e se lo fosse così sarebbe soltanto perché è poco conosciuto. Samuele Secchiero