Discussioni utente:Martina Santamaria/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimento modifica

[modifica wikitesto]

Primissima frase, "tanto che per comprendere se attribuire o meno personalità giuridica ai robot è necessario premettere l'oggetto di studio di questi filoni": troppo argomentativo, non in stile Wiki, non è un paper dove si scrive quello che si scrive del tipo "per comprendere meglio x bisogna fare una premessa y". Gli studi hanno elaborato diverse concezioni di robot (al fine di applicare la tassa sui robot? presumo), una di queste è l'attribuzione della personalità giuridica, no? Allora per introdurre è meglio dire "Gli studi sull'intelligenza artificiale hanno elaborato diverse concezioni di robot. Al fine di rendere applicabile la robot tax, una di queste consiste nell'attribuzione di personalità giuridica ai robot." NB rispondere se si è ricevuto --Aurora Fornaca aquarius (msg) 13:06, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

Mi rispondo da sola: ho già modificato l'introduzione --Aurora Fornaca aquarius (msg) 14:18, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

Avviso modifiche e suggerimento modifiche

[modifica wikitesto]

Si segnala che è stato modificato il contenuto delle varie sottosezioni, aggiungendo anche i relativi wikilink. Tuttavia mi trovo nell'impossibilità di modificare la parte finale della sandbox, dal momento che è poco chiaro che cosa si voleva dire: "fictio iuris che estende questa capacità ad un qualcosa d’altro rispetto alla persona umana in quanto. Un’alternativa potrebbe essere l’adesione alla teoria della realtà, secondo la quale l’inquadramento delle persone giuridiche come soggetti è semplicemente il riconoscimento da parte del legislatore di un'entità preesistente nella realtà sociale[1]. Adottando questa concezione dell’IA forte, si può riconoscere la soggettività tributaria dei robot attraverso la loro capacità di assumere decisioni in maniera autonoma, accrescendo le proprie conoscenze e competenze.


1) "questa capacità": si intende la capacità giuridica? "Ad un qualcosa d'altro rispetto alla persona umana": un po' contorto, è da riformulare in generale + la frase termine con "in quanto" e poi c'è un punto. Rivedere

2) Teoria della realtà: di chi è? Citare autore non solo nelle note, es. La teoria x, elaborata da y.

3) Ultima frase: sembra sconnessa rispetto alle altre, dov'è il nesso tra "teoria della realtà" e "soggettività tributaria"? (fino ad ora quest'ultima non ancora menzionata)


NB Rivedere un po' in generale la sezione dell'IA forte: nessi, autori da citare, formulazione.

NB 2: rispondere se si è ricevuto --Aurora Fornaca aquarius (msg) 14:10, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

procedo, come dicevo già prima, era solo definitivo il testo, devo completare con i vari link e scrivere bene le note --Martina Santamaria (msg) 14:23, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]
scusa aurora, ricopiando il wp ho sbagliato.
ho anche eliminato l'ultima frase perchè era come dicevi tu sconnessa (o meglio connessa al wp ma non a questa parte). --Martina Santamaria (msg) 21:54, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

note errate

[modifica wikitesto]

Non ho compreso, dai precedenti argomenti di discussione, se le note sono definitive. Pertanto segnalo che il processo corretto per aggiungere le note in modalità automatica prevede di cliccare sul tasto CITA e poi aggiungere URL, DOI, ISBN, PMC/PMID, QID, titolo o citazione nello spazio riservato alla citazione automatica. --Gabriebbasta (msg) 09:22, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

Testo completo con modifiche suggerite (grazie!) Questa sera scrivo le note come si deve! --Martina Santamaria (msg) 10:34, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ho apportato alcune modifiche di stile e, a mio parere, il lavoro è completo! --Gabriebbasta (msg) 14:03, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Grazie! Ho corretto post riunione di oggi, ora scrivo anche sul gruppo così che icone possano dare un'occhiata --Martina Santamaria (msg) 19:03, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Per icone/ingegneri

[modifica wikitesto]

Oggi, dopo il vostro ok sulle singole parti, metteremo sulla mia sandbox la parte integrale (che ora è sulle varie sandbox dei membri del gruppo: marcoc9, Francesca881566, Beatrice.Al) che andrà ad integrare la stessa pagina già esistente sulla personalità giuridica. Mentre per AriRai creeremo (come per la pag di robot tax) una nuova pagina italiana su personalità elettronica traducendo quella inglese e aggiungendo nostra parte (ho sentito ingegnere elisa che ci ha confermato di fare così) --Martina Santamaria (msg) 07:32, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Esatto, invece v. msg per le modifiche che apporterete alla voce "Robot". --Elisa Formagnana (msg) 00:38, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]
Grazie Eli! --Martina Santamaria (msg) 07:56, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

Intervento di un revisore

[modifica wikitesto]

Marti @Martina Santamaria ti segnalo che dalla cronologia (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Personalità_giuridica&action=history ) della voce esistente "personalità giuridica" che avete modificato risulta l'intervento di un revisore nella sottosezione 3.1 "La tesi dell'intelligenza artificiale debole". --Elisa Formagnana (msg) 14:16, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Grazie eli Martina Santamaria (msg) 14:29, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ Così Galgano in Trattato di diritto civile, Padova, 2014, I, p. 177, secondo cui il riconoscimento tra i soggetti della persona giuridica consiste nel dare «una consistenza giuridica ad un dato reale».