Discussioni utente:Mari.Mira9788/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Sistemerei la punteggiatura in generale e, in particolare, i punti alla fine delle frasi.

Ad esempio, "Il presupposto della Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche è ravvisabile nella sottrazione di suolo pubblico all'uso indiscriminato della collettività, tale sottrazione è effettuata per il vantaggio proprio dei singoli." -> "Il presupposto della Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche è ravvisabile nella sottrazione di suolo pubblico all'uso indiscriminato della collettività; tale sottrazione è effettuata per il vantaggio proprio dei singoli."

  • Dopo aver messo i punti, mi assicurerei che tutte le note siano messe allo stesso modo. Quindi, o tutte prima del punto o tutte dopo il punto.
  • Sostituirei le parentesi presenti nel corpo del testo con note, così da rendere il discorso meno articolato.
  • Farei meno riferimenti alle norme nel corpo del testo e li aggiungerei nelle note. Lascerei riferimenti normativi laddove strettamente necessario.
  • Toglierei <> da tesi <formalistica> tesi <sostanzialistica.
  • rimuovere a) -> "Possiamo identificare pertanto due tipologie di presupposti per l’applicazione della Tosap: a) l’occupazione di uno spazio"
  • Riguarderei tutti i wikilink come Ministero delle Finanze, Codice civile, interessi, tariffe, nel paragrafo delle Esenzioni etc.

Toglierei il wikilink dal sottotitolo "Presupposti TOSAP e servitù di pubblico passaggio".

  • Personalmente rileggerei cercando di fare frasi più corte dove possibile. Ad esempio, spezzerei la frase "o, in mancanza di tali atti (autorizzazione/concessione) il soggetto passivo d’imposta si identifica con l’occupante di fatto" -> "spazio interessato. In mancanza di autorizzazione o concessione, il soggetto passivo d'imposta si identifica con l'occupante di fatto".

Oppure in abrogazione -> "Dal 2021, il Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, denominato "Canone Unico Patrimoniale" (CUP) sostituirà la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche. La riforma è tesa a riunire in un'unica forma di prelievo le entrate relative all'occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.", citando eventualmente la normativa in una nota.

  • Toglierei questa frase, secondo me superflua -> "quale organo che riceve il potere rappresentativo direttamente dal popolo, di contro questo potere non spetta alla Giunta essendo priva di legittimazione democratica."
  • Toglierei il corsivo in occupazioni permanenti e occupazioni temporanee e da continuità (in occupazioni permanenti).
  • Citerei la sentenza Cassazione 28 novembre 2003 n. 18250 in una nota.
  • Non metterei la nota nel sottotitolo "Tariffe relative alle occupazioni permanenti" ma la metterei nel corpo del testo.
  • Nell'elenco puntato delle esenzioni mancano tutti i punto e virgola.
  • Farei una solo paragrafo dedicato alle note e creerei un sottoparagrafo all'interno; metterei le sentenze nelle note bibliografiche.
  • Nelle note non metterei il testo della norma in corsivo o quanto afferma la Cassazione.
  • In bibliografia, se è una rivista metterei sempre "in" prima del nome della rivista e sistemerei la punteggiatura staccando dal punto, mettendo le virgole e i punti mancanti. Il nome della rivista la metterei in corsivo.

"Roberto Lenzu, TOSAP:" -> credo che TOSAP sia sfuggito dal corsivo del titolo. Così anche nel 4 -> (Tosap).

  • Aggiungerei i collegamenti esterni, mettendo ad esempio le sentenze consultate.

L'ordine è Voci correlate - Altri progetti - Collegamenti esterni.

Ho dato un'occhiata generale ai punti e ho provveduto a sistemarli in modo uniforme.

Per i riferimenti normativi, essendo la mia una voce "storica", ho cercato di dare anche un minimo di rifermento per chi leggerà su dove e come orientarsi, ma cercherò di alleggerire, dove possibile, così come consigli.

Il paragrafo unico dedicato alle note (divenendo poi le note esplicative in un sottoparagrafo) è un'operazione che avevo già provato a fare ma, non so perché, i due paragrafi mi venivano scorporati una volta salvata la modifica.

Elenco puntato esenzioni: ho volutamente messo io i punti anziché il punto e virgola, darò un'ulteriore rilettura e valuterò se cambiare o meno.

Collegamenti esterni: molte delle sentenze o commenti alle sentenze che ho utilizzato sono presenti esclusivamente su banche dati non accessibili a tutti, ma solo ad abbonati. Non so, quindi, se valga la pena inserire il collegamento esterno visto che l'utente medio molto probabilmente non potrà consultarlo (ovviamente non è un'affermazione in assoluto). Invece molte altre fonti sono state consultate sul def.finanze che per un bel po' ha smesso di funzionare rendendomi impossibile recuperare i relativi link.

Staccando dal punto in che senso (bibliografia)? Molte sono abbreviazioni delle riviste, ti riferisci a quei punti lì? --Mari.Mira9788 (msg) 14:51, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

No, intendevo solo dal punto di vista formale. Ad es "n.4 del 2004, pag.319" -> "n. 4 del 2004, pag. 319".
Da qui invece puoi vedere quali sono i casi in cui puoi usare il corsivo -> Aiuto:Corsivo --Marta.cutt (msg) 16:35, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per i consigli!! --Mari.Mira9788 (msg) 16:57, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Figurati! Spero di esserti stata utile! --Marta.cutt (msg) 17:23, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]