Discussioni utente:Luigi.Vampa/Pep

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo


Ottima aggiunta

[modifica wikitesto]

Grazie Luigi.Vampa per l'aggiunta alla pagina in lavorazione.

--Peppe64 23:56, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tuo parere

[modifica wikitesto]

Salve Luigi,

tu che hai ben lunga esperienza su Wikipedia, oltre ad averne di ben più ricca in una materia che possiamo chiamare storica, coniuga le due cose ed esprimi un parere sulla bozza che ho preparato nella pagina di prova. Mi serve una pietra di paragone enciclopedica. --Peppe64 16:35, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Luigi, nella parte storica mi ero "contenuto" pensando che la voce fosse già troppo lunga. Seguendo il tuo consiglio, svilupperò ulteriormente.

Sullo stemma, ne metto un altro più grande.

Ciao e ancora grazie --Peppe64 13:46, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi occorre capire se ho messo la giusta licenza per lo stemma: come opera di pinta a mano per un libro alla fine del XIX secolo, è accomunabile a un quadro? --Peppe64 14:39, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Via libera all'esame di Grifeo di Partanna

[modifica wikitesto]

Ecco qui, ho rimosso la WIP da Grifeo di Partanna. Esordisce così in pieno su Wikipedia. A voi l'ardua sentenza --Peppe64 11:39, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mentre che c'ero ho inserito la voce nella finestra "voci create" di Progetto:Storia di famiglia. --Peppe64 23:43, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Colorazione testo delle voci

[modifica wikitesto]

Ciao Vampa, ma ti sei "svampato"? Non ti sento (vedo) da un po' di tempo. Passiamo alle cose serie che mi vedono coinvolto perchè ancora neofita (ma desideroso di imparare in fretta). Mi è stato fatto notare che non si può colorare il testo delle voci (inteso come colorare alcuni nomi o termini per farli "spiccare" in quanche modo). Mi è stato anche detto che il tag <font> è deprecato (si deve usare span).
Vorrei capire come funziona la questione (c'è un link wiki dove si spiega il tutto?), anche perchè, come ho già scritto, la colorazione del testo o di sua parte rimane uno strumento a uso esclusivo delle pagine personali e mi sembra un po' limitativo. Avere fra le mani queste possibilità e non poter studiare un metodo "giudizioso" per l'utilizzo più importante, quello nelle voci... : il "giudizioso" è d'obbligo, altrimenti si rischierebbe di trasformare le voci una tavolozza assurda di colori capace di offendere la retina e distogliere dai contenuti. Però una macchietta di colori ogni tanto, per evidenziare l'autore di un libro cui si fa riferimento come fonte (e cose similari), non sarebbe male. Un'enciclopedia è cosa seria, ma è anche vero che il mezzo internet è diverso dal cartaceo: Wikipedia non è la splendida ma "monastica" Treccani (differenza intesa nel senso grafico). Poi questa cosa misteriosa del "deprecato": mi piacerebbe capire perchè sia tale visto che viene illustrato fra gli strumenti disponibili nella voce che riguarda le tabelle (lì l'ho trovato). --Peppe64 11:13, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, Gianfranco sostiene in una sua osservazione che alla voce Grifeo di Partanna tutta quella serie di link andrebbe tolta, limitandosi al solo collegamento al sito di famiglia. Intanto ha già tolto il link al Forum Iagi e al Comune di Partanna. Per farti un'idea leggi la pagina di discussione su Peppe64 nel capitolo in fondo "Grifeo di Partanna": lì trovi le sue tesi. Invece, nella pagina di discussione di Gianfranco trovi le mie. Mi serve un parere --Peppe64 15:52, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Luigi, ti scrivo solo per informarti che ho messo su la voce La Grua. Dopo altre ricerche, credo che dovrò correggere proprio la definizione iniziale - non era solo una famiglia catalana, ma pisano-catalana. Devo verificare ancora, poi agirò. A presto --Peppe64 17:02, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora La Grua - cancellato inserimento "goliardico"

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, sulla voce della famiglia La Grua o appena annullato un inserimento fatto dall'anonimo 192.167.206.241 che aveva scritto questo testo: Dalla nobile stirpe dei La Grua proviene, infine, l'undecimo Bono et Probo Priore della ResPublica Balla Pisana, Siddharta Culodigomma ir Bao detto Rosco Ocotone Burnusse nonché Messner Signore degli Ottomila metri. E' vero una risata me la sono fatta, solo che qui si sta facendo un'enciclopedia (o ci si sforza per questo scopo) e non si può usarla anonimamente per "giocare". Che si fa in questi casi?--Peppe64 21:14, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sostituzioni

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, riguardo la sostituione del template di navigazione Progetto:Storia di famiglia con l'occhiello, dici che si deve intervenire su un centinaio di voci. Se mi fai sapere quali, o se si può visualizzare l'elenco (come/dove?), mi ci metto anche io. --Peppe64 16:12, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grifeo di Partanna

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, ho fatto oggi un'aggiunta a Grifeo di Partanna. Credo proprio che ti piacerà --Peppe64 20:26, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione immagini inutili

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, serve un admin per cancellare dei file immagine caricati su Wikipedia? Un esempio sono Immagine: Benedetto Grifeo.jpg e Immagine: Benvenuto II Grifeo b.jpg. Oppure è possibile fare da soli? Come? --Peppe64 15:36, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Burgio (famiglia)

[modifica wikitesto]

Non vedo perchéè iniziare in quel modo la voce: la famiglia è molto antica. Ci sarebbe ben altro da scrivere prima di arrivare agli attuali Burgio. Devo aggiornarmi sugli ultimi passaggi dei titoli. Dal Nobiliario ho: "Un Giovan Vincenzo ottenne a 2 settembre 1535 dall’Imperatore Carlo V, per sé e suoi, il titolo di conte Palatino, del quale a 14 marzo 1739 ne vediamo investito Francesco Maria Burgio barone di Gazzera, che fu capitano di Trapani nell’anno 1757-58. I detti titoli di conte palatino e barone di Gazzera, all’abolizione della feudalità, li vediamo in potere di Giuseppe Burgio e Nuccio, cavaliere di Malta, per investiture del 24 marzo 1801. Fu questi capitano di Mazzara nell’anno 1812-13, marito della nobile Virginia Sansone e Fici dalla quale, tra gli altri figli, ebbe Giovanni marito della nobile Caterina Nobile e Ferro e padre di Giuseppe ed altri. Giuseppe Burgio e Nobile conte Palatino e barone della Gazzera sposò a 22 giugno 1875, in Mazzara, Concetta Favara e Maccagnone, figlia di Vito commendatore degli ordini Mauriziano e della Corona d’Italia e di Emanuela Maccagnone dei principi di Granatelli, e fu padre di Caterina, GIOVANNI attuale conte Palatino e barone di Gazzera e Vito. L'allacciamento con un Giovanni c'è, bisogna vedere se veritiero con il Giovanni di oggi: devo controllare. INVECE devo segnalarti una cosa. Su Spadafora (famiglia) c'è uno che pasticcia con l'immagine d'apertura e continua a insistere. Vedo che l'utente in questione ha un link rosso. Vedi un po' tu --Peppe64 18:22, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Folch de Cardona

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi. Con una semplice ricerca sulla Treccani, ho trovato 5 voci sui Cardona, o Floch de Cardona: una riguarda la famiglia in generale, le altre, Juan de Cardona conte di Prades, viceré di Sicilia dal 1477 al 1479, soppressore di tumulti in Sardegna; Pietro, conte di Golisano, nominato stratigò di Messina da Ferdinando il Cattolico, poi grande ammiraglio e gran connestabile del Regno (ne combinò di tutti i colori e morì nella guerra contro Francesco I di Francia: battaglia della Bicocca vicino Milano); Ramòn, condottiero aragonese del XIV secolo a capo di milizie papali e angioine contro i Visconti (diverse imprese); Ramòn Floch de Cardona generale e viceré di Napoli (morto nel 1522), comandante delle truppe ispano-pontificie durante la guerra della Lega Santa. Come vedi di materiale già in un'enciclopedia sola ve ne è parecchio, solo che non c'è un rigo che dia alla famiglia in questione un'importanza seconda alla sola Casa reale aragonese. Non lo fa neppure il ben informato e ben redatto Armoriale che figura come link nella stessa voce Folch de Cardona. Di sicuro i componenti della famiglia ebbero ruoli chiave. Cercherò ancora --Peppe64 12:11, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non ci lasciar...

[modifica wikitesto]

Ciao Luigi, vedo che sei arrivato a soluzioni drastiche. Da qualche parte deve esserci stato uno scontro duro per farti prendere questa decisione e quindi allontanarti per un po' da Wikipedia! Non mi sono accorto di nulla, comunque mandami un messaggio al nostro forum o alla mia mail (visibile dal forum, o a quella del mio sito)--Peppe64 00:13, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]