Discussioni utente:Luigi.Vampa/LuP

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo

Io non ho categorizzato nulla, sei pregato di dare un'occhiata alla cronologia delle voci prima di mandare messaggi con quel tono ultimativo. Grazie. Luca P - dimmi tutto 17:35, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che mi hai dato molto l'impressione di ritenerti l'unico depositario della verità, quando invece la questione della Ciociaria è oggettivamente parecchio controversa. Ti rinnovo l'invito a controllare prima di scrivere con quel tono, anche per coerenza con quella "fascetta" nella tua pagina utente. Luca P - dimmi tutto 17:52, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Nel 1870 cosa si sarebbe estinta? la Ciociaria? no, nel 1870 si è estinta casomai la Delegazione di Frosinone, ex Campagna e Marittima (da cui si era distaccata la legazione di Velletri). La Ciociaria, per fortuna, esiste quantomeno come parte settentrionale della prov. di Frosinone.

Esistono due teorie principali al riguardo, di cui una è per una Ciociaria che termina pressoché in corrispondenza (ma non esattamente) dell'antico confine tra stato pontificio e regno delle due sicilie, l'altra invece ritiene che, siccome il sorano e il cassinate sono stati a lungo di fatto non direttamente sottoposti a Napoli (uno feudo di Sora controllato da famiglie romane, l'altro dell'abbazia di montecassino) li ritiene in realtà assimilabili alla Ciociaria.

Tutto ciò fa sì, tra l'altro, che chi sostiene la prima idea sostenga per lo più anche la creazione della provincia di cassino, chi sostiene la seconda invece vuole che il frusinate rimanga unito. Queste cose non me le sono certo inventate io, e certamente altri le saprebbero spiegare meglio, ma fatto sta che la realtà, in questo caso come in altri, non è bianco o nero, cosa che a me, tutto sommato, non mi dispiace. Luca P - dimmi tutto 18:18, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Modifiche a Ciociaria

[modifica wikitesto]

Secondo te la Ciociaria si è estinta nel 1870? ne sei veramente sicuro? Luca P - dimmi tutto 18:26, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te su una cosa: che il paragrafo Territorio fosse da rivedere. Ma una provincia di nome Ciociaria, se non hai letto quel che ti ho scritto sopra, non è mai esistita, perciò quel che hai scritto nella voce secondo cui si sarebbe estinta non ha alcun senso. Informati, prima di fare altre modifiche del genere.Luca P - dimmi tutto 18:33, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

devi essere conscio che le tue modifiche sono assolutamente errate. Il NPOV l'ho lasciato, perché il paragrafo è da rivedere. Luca P - dimmi tutto 18:41, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro dalla tua risposta evico che non sapevi assolutamente nulla dell'argomento. Le tue disinvolte modifiche mi lasciano esterrefatto, non credere che tornino utili all'enciclopedia. Luca P - dimmi tutto 18:54, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ti sbagli. Vorrei riportare la voce entra determinati binari. Anzitutto Wikipedia:Niente ricerche originali poi insieme possiamo anche lavorarci alla voce. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:03, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Difficile, con uno che sostiene che la Ciociaria è stata in vigore fino al 1870. I tuoi binari io li chiamo i binari della faziosità. Non ho altro da aggiungere, al momento, salvo ribadire l'invito a occuparti di argomenti di cui hai padronanza. Luca P - dimmi tutto 19:15, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Il fatto che mi inviti a non editare piu Ciociaria parla da solo per la tua voglia di collaborazione. Ti segnalo uno dei tanti link ove esplicitamente si dice:

«Nel 1836, Gregorio XVI (1831-1846) rese autonoma la zona Marittima assegnandole come capo luogo di circondano Velletri. Dal secolo XVIII entrò nell’uso comune la denominazione di Ciociaria il cui territorio, nel 1870, venne incorporato nella provincia di Roma.»

Ma se tu vuoi continuare ad affermare che Sora e Cassino oggi fanno parte della Ciociaria mi piacerebbe sapere in base a quali motivi fai simili affermazioni. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:21, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ogni modifica è sempre bene accetta, basta che sia fatta con criterio. Non ho interesse che ne facciano parte, quelle due città. Quel testo dice che il territorio della Ciociaria fu annesso al Regno d'Italia nel 1870, non per questo però è scomparsa la regione! Luca P - dimmi tutto 19:30, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]