Discussioni utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palazzo Ducale[modifica wikitesto]

[@ Libens libenter, Epìdosis, Fulvio314]Sto lavorando nella pagina correlata per cercare di capire quale sia la disposizione migliore per le piantine dei piani del palazzo ducale. Secondo voi? --L'inesprimibilenulla 18:21, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

La questione è che per avere una risoluzione che valorizzi l'immagine rendendola consultabile servono minimo (secondo me) 700px. Un'immagine così grande deve essere centrata, per evitare di creare delle insulse stricolette laterali. Cassettarla (esteticamente bruttino) è consigliabile o meno? --L'inesprimibilenulla 18:23, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che sia indispensabile ingrandire le immagini a tal punto, dato che basta riconoscere la disposizione delle stanze e, se il lettore è interessato, può aprire la mappa; sia l'aumento di dimensioni a 700px sia la cassettatura mi sembrano soluzioni non molto gradevoli (senza dubbio, comunque, dovendo scegliere preferirei la prima). --Libens libenter 19:25, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Libens libenter] Allora a che dimensione proporresti di mettere l'immagine? Già a 600px i nomi cominciano a sfocarsi, solo da 750 c'è veramente una buona leggibilità...--L'inesprimibilenulla 19:39, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma se a qualcuno interessa sapere i nomi delle stanze, può aprire l'immagine a parte: quello che conta veramente, secondo me, è la visualizzazione della disposizione delle stanze, che si ha ancora a 450px. Sarebbe bello tenere sia i nomi delle stanze, sia una visione poco invasiva dell'immagine, ma, per preservare l'estetica, io sacrificherei la prima cosa. --Libens libenter 19:57, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Libens libenter] E se facessimo come per il castello di Angers? --L'inesprimibilenulla 20:14, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Con le lettere, intendi? Per me andrebbe bene, ma comporterebbe un ulteriore lavoro al nostro wikigrafico ed un allungamento dei tempi... --Libens libenter 20:17, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Libens libenter]qui ho fatto due proposte: quale preferisci? Secondo me basterebbe anche un poco grassettare come fatto qui:


In questo modo con immagine piccola è tutto leggibile.... --L'inesprimibilenulla 20:25, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me, ingrandire i caratteri 'affolla' troppo la piantina, con conseguenti difficoltà di disposizione e coerenza della dimensione dei caratteri. Sostituire le scritte con delle lettere (o numeri) e mettere la legenda a parte non comporta un agravio di lavoro da parte del wikigrafico coinvolto (è la grande bellezza del formato svg!) per più di pochi minuti ;) -- Fulvio 314 20:34, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Celerrimo Fulvio, opterei per l'opzione che vede la sostituzione dei nomi con lettere, poi metterò una didascalia (magari con wikilink alle singole sezioncine, chi lo sa...). Per quando pensi possa essere disponibile l'immagine con le modifiche (sempre quella dell'ultimo piano.)?--L'inesprimibilenulla 20:40, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Benissimo così anche per me. --Libens libenter 20:51, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314] allora, via libera ufficiale! --L'inesprimibilenulla 21:03, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto -- Fulvio 314 21:24, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Fulvio314]La notxt è migliore: se si aggiungono anche i locali minori, si congestiona definitivamente, e diventa molto disagevole la lettura a piccole dimensioni! A breve farò una bozza di didascalia; appena (quando potrai, fai con calma) ci saranno le altre immagini, importo il tutto. --L'inesprimibilenulla 21:31, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Una bozza di didascalia la trovi già nella descrizione del file. -- Fulvio 314 22:22, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto ed utilizzato, grazie. --L'inesprimibilenulla 08:31, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho reperito una versione di File:Sala della bussola.png con una risoluzione maggiore, gli ho anche dato un colpetto ai livelli di contrasto, se non dovesse piacervi sentitevi liberi di ripristinare la versione precedente senza timore. -- Fulvio 314 12:57, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314]Ottimo, grazie mille per quello che hai fatto e farai... aspetto tue notizie. Ciao e buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 13:27, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Finita la pianta del primo piano. Non sono convinto delle voci che ho messo nella didascalia, c'erano delle discrepanze tra le varie fonti, gentilmente, puoi dargli una controllata? -- Fulvio 314 20:54, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Ecco la bozza della tavola 12, anche in questo caso ho dei dubbi irrisolvibili su dove mettere le lettere e quali descrizioni associare, sempre per le discrepanze tra Zanotto e le altre mappe, se devo cambiare le lettere tieni presente che ci metto pochi minuti. Porta pazienza per il tempo che mi è occorso, avevo immaginato di sfruttare la prima mappa per fare le modifiche e creare le successive, purtroppo sono così diverse che le ho duvute creare una per una partendo da zero ogni volta. -- Fulvio 314 21:17, 18 ago 2014 (CEST) Ma siamo sincronizzati al minuto! -- Fulvio 314 21:20, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Fulvio314] Ora purtroppo ho da fare, domani sistemerò la descrizione del file. Grazie! --L'inesprimibilenulla 23:07, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Fulvio314]Qui trovi tutte le indicazioni per sistemare la piantina e completare l'indice di descrizione. Grazie, fammi un fischio quando avrai finito. --L'inesprimibilenulla 13:14, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Fischio! :) Non ho ancora capito se per G e M nella realtà ci sono i muri o no, nella tavola di Zanotto ci sono quindi sarei propenso a lasciarli per fedeltà alla fonte (che è il principio che ho seguito per le altre tavole), ma se ritieni si possono togliere. -- Fulvio 314 18:02, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314] Lascia pure così. --L'inesprimibilenulla 19:03, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Ho caricato la Tavola 11, la legenda è solo abbozzata (l'ho buttata lì un po' a casaccio) per avere una traccia di riferimento per le modifiche finali. Così, in base alla disposizione attuale mi puoi dire dove spostare/aggiungere/togliere le lettere e che cosa mettere nella descrizione (la più difficile l'ho lasciata per ultima). :) -- Fulvio 314 09:26, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314] Ecco le sistemazioni (nulla di troppo pesante, spero), che si dovrebbero fare. Premessa. Se ci pensi tu ad aggiungere le lettere, la leggenda la curo io.
  1. Identificare con una lettera l'estremità del grosso corridoio in basso a sinistra rivolta verso la scala K. Vedi tu quale.
  2. Identificare con una lettera l'estremità opposta.
  3. Identificare le varie stanze costituenti il museo dell'Opera, che negli ultimi due secoli hanno visto leggermente variare la disposizione delle paratie e dei muri che le dividono: logicamente, ti darò informazioni per poter uniformare la piantina alla situazione attuale. Quando parlerò dei locali e li identificherò con un numero romano, per comprendere la corrispondenza posizione-descrizione potrai far affidamento su questa pagina. La stanza identificata a p. 35 col numero 18 è il locale I. Quella adiacente, posto più sotto ma non ad angolo sulla piazza è da indicare col II locale (ovviamente tu non scriverai i numeri romani, ma proseguirai l'identificazione per mezzo delle lettere). Quella ad angolo con la piazza è il III. Quelle verso sinistra sono nell'ordine la IV stanza (che arriva fino all'angolo del porticato), la V (che arriva fino all'inizio del pozzo più a sinistra e che è collegata alla precedente tramite una porta) e la VI (che arriva fino al pozzo più in basso). Per quanto riguarda la V e la VI, dato che sono separate nel disegno da delle paratie, ti chiedo di asportare quest'ultime, in modo che le stanze siano 3 lungo quel lato, più tre (senza didascalia) dal pozzo più a sinistra alla porta della carta.
  4. Le stanze identificate con A-E e G-I sono semplici locali di servizio cui è vietato in molti casi accedere al giorno d'oggi e quindi non credo valga la pena di identificarli con una lettera, dal momento che non saprei cosa mettere in legenda in corrispondenza di tali identificativi: potremmo fare un'eccezione per il locale "C" che è la caffetteria, per il locale "F" che è il guardaroba e per il locale "G" che oggi ospita le toilettes.
  5. Al contrario, il passaggio subito sopra il museo dell'opera sarebbe da correlare di identificativo, poiché è il moderno accesso al palazzo.
Non dovrebbero esserci altre modifiche: quando avrai inserito le lettere identificative, provvederò io all'inserimento nella pagina su commons della descrizione. Grazie ancora e buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 10:20, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Ok. Ho dato una sistemata e riordinata alle lettere. Il Museo dell'Opera mi confonde parecchio nella zona bassa delle sale V e VI: non riesco a capire in modo certo dove è muro e dove è paratia, guarda se ci ho azzeccato ad intuito, ulteriori modifiche costano 1/2 secondo. :) -- Fulvio 314 19:41, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314] Cercherò di esser più preciso, anticipando che tutte le altre sistemazioni sono state eseguite in modo impeccabile: solo qualche appunto: 1. Il punto 5 della precedente lista non è stato eseguito. 2. In relazione al punto 4 della precedente lista, mi sono sbagliato: il punto ex E (oggi quel locale non è identificato con alcun numero) è da tenere (identifica la stanza a sinistra dell'attuale B), assieme all'ex F (oggi B), all'ex C (oggi a), all'ex C oggi G. Quindi lungo quell'ala dovranno esserci in totale 4 locali identificati con una lettera. Bisognerebbe anche togliere l'identificazione ai locali oggi indicati con D ed E. 3. In relazione al museo dell'opera, il lavoro è stato eseguito correttamente per quanto concerne i locali J-M-N-O. Per il V e il VI c'è qualche problemino, nella cui risoluzione ti aiuterò cercando di essere più chiaro. Partendo dalla versione precedente della mappa, ti indicherò come separare le stanze non descrivendoti le loro disposizioni ma riportandoti in corrispondenza di che colonne del porticato verso il basso vadano posti i muri. Premessa: dato che negli ultimi due secoli la situazione è molto cambiata, ho pensato di rivolgermi ad una fonte modernissima e chiarissima, che è raggiungibile [maps.veniceconnected.it qui] e che consiste in un sito che consente di far il tour virtuale della città lagunare e dei suoi palazzi. Il muro in corrispondenza della settima colonna partendo da destra va forato al centro; la stanza V termina con la 10° colonna e non presenta paratie, come pure la VI che termina con la quindicesima. I locali V° e VI° vanno unificati e quindi devono esser cancellate tutte le paratie interne, che un tempo c'erano ma oggi son state rimosse. A sinistra del VI° locale dovrebbero quindi rimanere tre stanzette: la prima oblunga, la seconda molto stretta e la terza, quella verso la Porta della Carta, leggermente schiacciata a causa della presenza di una piccola rampa. Spero di esser stato chiaro a sufficienza, casomai contattami. --L'inesprimibilenulla 20:51, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ L'inesprimibile nulla] Nonostante la grande difficoltà di descrivere a parole le modifiche grafiche, sei stato molto chiaro (mi rendo proprio conto di quanto sia reale l'equazione "1 illustrazione = 1000 parole"). Il punto 5 della prima lista: avevo equivocato "passaggio sopra il museo dell'opera" per il porticato interno tra le colonne del cortile e le sale V & VI (lettera I, sopra la K nella vecchia versione). Ora ho capito che dev'essere sbagliato. Dal tour virtuale (che bello!) mi pare che sia il passaggio ora indicato con H. Spero di aver capito bene. :) -- Fulvio 314 19:21, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio314] Ottimo tutto, grazie mille! Domani analizzerò in modo più preciso, essendo ora di fretta, ed inserirò nella voce. --L'inesprimibilenulla 20:18, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cane, gatto, topo...[modifica wikitesto]

A parte il simpatico branetto, la questione mi pare molto ingarbugliata... Certo evidenzia la complessità del nostro problema. --Libens libenter 21:43, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]