Discussioni utente:Emc2 Deepwatcher/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qua le discussioni sui progetti in corso della Sandbox N°2!

Fammi sapere tutti i dubbi e consigli che hai per la voce in cantiere!

Lista delle stelle più grande conosciute

[modifica wikitesto]

Allora l'idea iniziale era di prelevare la lista base e aggiungere i dati di raggio in km, costellazione, galassia di appartenenza e tipo di stella. La lista poi andrebbe di per sè aggiornata, visto che la classifica è di sicuro cambiata da quando fu stilata la lista di partenza. Pensavo di usare come riferimento quella della wiki inglese [1], ma sembra che anche questo sia da aggiornare. Non ho ancora avuto tempo per attaccare il discorso fonti, se ci sono consigli modificate pure!--Emc2 Deepwatcher (msg) 21:05, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Si, io ho consultato la lista inglese per trovare in Wiki italiana stelle di grandi dimensioni e mi sono accorto che molte stelle non riportano il raggio come dovrebbe essere, in inglese si, in italiano no, strano! Inoltre mi sono accorto che molte stelle delle due liste riportano nelle voci specifiche raggi enormemente diversi e per finire molte stelle hanno template molto incompleti, sarebbe da completarli prima che qualcuno faccia nuove voci. Ma tutto questo è OT, veniamo alla lista, prima cosa: a cosa servirebbe la lista? Ossia chi la consulterebbe e cosa vorrebbe trovarci? Capisco la tua obiezione su lasciare le stelle di meno di 100 diametri solari ma se uno cerca grandi stelle sarebbe da fornirgli stelle da 1000 diametri solari, in realtà una lista del genere servirebbe solo agli specialisti e basta, dobbiamo trovare un mix che interessi, che servi per i liceali che fanno tesine, per i curiosi, ecc. allora una seguenza di stelle come era prima che la tagliassi (si può sempre ripristinare una versione precedente) può essere utile però in tal caso occorrerà un testo più robusto che spieghi perchè quasi tutte le stelle elencate sono della nostra galassia, che spieghi che quasi tutte le grandi stelle hanno diametri di dimensioni variabili (oltre che di luminosità), che i diametri misurati hanno incertezze a volte anche notevoli, di che tipo sono (qui ci sono altre incongruenze, molte stelle sono definite giganti e poi hanno diametri superiori ad altre definite ipergiganti!!!). Allora stavo pensando che forse sarebbe da fare, con calma, una specifica voce che parli delle dimensioni delle stelle, in tal caso la voce con la lista di stelle di grandi dimensioni e una gemella di stelle di piccole dimensioni avrebbe senso.
Specificatamente sulla lista io direi di inserire il tipo e/o il tipo spettrale, la galassia la rimuoviamo dicendo nel testo che appartengono alla nostra galassia eccetto X, Y, e Z, le coordinate? Io volevo che il lettore fosse in grado di andarsela a vedere ma dato che quasi tutte le stelle sono nella Via Lattea ciò non è di fatto possibile al lettore che non sia almeno un astrofilo avanzato, rimuoviamo le coordinate? Una cosa che potrebbe essere inserita è la luminosità in unità solari in modo da far capire il legame diametro/luminosità. 84.253.136.14 (msg) 10:25, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora, io propongo di non mettere le coordinate, in quanto sono un'informazione secondaria rispetto al raggio e possono essere lette nella voce della stella originaria. Il problema appunto è che molte delle voci singole sulle stelle sono incomplete. In più alcune stelle presentano diversi valori teorici per il raggio. Questo problema può essere ovviato come nella Lista delle stelle più luminose conosciute, in cui la stessa stella compare più volte sotto le diciture di modello alto, basso e, eventualmente, medio. Dovremmo evitare inoltre che le righe della tabella siano di spessore diverso, perchè esteticamente sta maluccio. L'appartenenza alla grande nube di magellano può essere specificata nel nome della stella, con GNM tra parentesi, sullo stile della lista delle stelle più luminose in inglese.
stavo pensando: e tradurre semplicemente quella inglese? Le incertezze sui raggi delle stelle sono molto maggiori che quelle su luminosità e massa, e quindi la lista diverrebbe un bel casino indicando i vari modelli alto, medio, basso etc... Semplicemente si indica il raggio con l'errore, un commento alla stella (che per le più grandi sono importanti). Eliminazione dei chilometri, che sta male scrivere 9 cifre di fila. In più in quella inglese ci sono fior fior di fonti, cosa importante in questo genere di voci. La costellazione di appartenenza spesso è nel nome stesso, sarebbe un campo ridondante. La distanza mi sembra l'ultima cosa plausibile da lasciare nella tabella ^^--Emc2 Deepwatcher (msg) 01:53, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho fatto un paio di modifiche, che ne pensi così? Tanto il tipo quanto lo spettro nella stessa colonna. Il tipo sembra ripetitivo, ma nelle stelle intorno ai 700 raggi solari ce ne sono parecchie particolari (giganti S, stelle al carbonio, eccetera), quindi mi sembrava utile mantenerlo...--Emc2 Deepwatcher (msg) 02:33, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ok per la rimozione della lista delle 10 stelle (ma stata già cancellata?). Ok per le coordinate. Completiamo i dati delle stelle che sono nella lista prima di fare ogni altra cosa ed in particolare il dato relativo al raggio. Non sono d'accordo sulla questione alto medio basso, molti lettori non la capirebbero, mettiamo i valori estremi come in W Orionis e spieghiamo nel testo che i due valori si riferisco al dimaetro minimo e massimo della stella e che questo varia periodicamente e/o non è conosciuto con sicurezza il valore esatto. Riguardo lo spessore delle righe, l'ho fatto per poter avere colonne più strette e quindi più colonne, ma visto che recuperiamo 2 colonne (galassia e coordinate) potremmo non aver più bisogno di raddoppiare lo spessore delle righe. L'appartenenza alla GNM può essere indicata tra parentesi dopo il nome mettendo però anche il link blu), il nome di quasi tutte le stelle contiene la costellazione, ulteriore incentivo a levare le coordinate però allora direi di inserite il link anche alla costellazione e credo che questo poterò a dappoppiare lo spessore di tutte le righe (così non ci saranno problemi estetici). Riguardo la traduzione dall'inglese io direi di no, perchè se la voce non è già stata tradotta dall'inglese (non ho controllato) annulleremmo il merito di chi ha creato la voce italiana e di tutti quelli che vi hanno lavorato dopo, direi proprio di no anche perchè vorrei fare qualcosa di meglio come succede in molte voci astronomiche. Oj per eliminare i km (ma nel testo dobbiamo ricordare che un raggio solare è pari a .... km). Le fonti, si, è il punto dolente, io quando faccio una voce nuova (col mio nick name) cerco e inserisco almeno una fonte per ogni dato inserito (!) e se non traduco la voce dall'inglese cerco fonti diverse dalla versione inglese.
Perfettamente d'accordo per inserire tipo e spettro nella stessa colonna, però io sarei favorevole a separare i due dati in due righe, tanto dovremmo radoppiare lo spessore elle righe. Direi che è tutto, prepariamo tre stelle da postare al bar per fare vedere come potrebbe essere la tabella a tutti gli altri? Ultima cosa: creiamo la voce "dimensioni fisiche delle stelle"?84.253.136.14 (msg) 11:32, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Dunque va bene così com'è impostata adesso nella sandobox? Riguardo ala traduzione: a qusto punto non propongo una traduzione integrale ma siccome la nostra lista è estremamente arretrata dico di prendere la lista delle stelle, aggiornata. Poi ci lavoriamo ulteriormente volta per volta. Al momento la voce è pressochè mancante, come prima misura la copia della lista è fattibile. Ok per lo spessore doppia riga per descrizione e spettro. Cosa vorresi scrivere nella voce "dimensioni fisiche delle stelle"?
p.s. sì, dati delle 10 stelle più grandi è stata cancellata l'altroieri. Non c'era comunque nulla che non sapessimo già, era fatta con i dati della wiki stessa, l'unica cosa che aveva in più è che aveva calcolato i km dal diametro in unità solari...--Emc2 Deepwatcher (msg) 00:22, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non so dove guardarla, comunque comincia e ripriscinare le stelle cancellate, non vorrei copiare la lista inglese perchè ne ho aggiunte altre io. Se ho ben capito togliamo galassia e coordinate e inseriamo tipo, spettro e luminosità? 84.253.136.14 (msg) 20:51, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Come non sai dove guardarla? ^_^ Come in ogni altra pagina di wikipedia: in alto a sinistra, ci sono due linguette: Utente e Discussione. Qua siamo nella discussione della pagina Sandbox2, se clicchi su utente passa a tale pagina, dove puoi vedere un'antemprima di come ho concepito al lista. Dimmi cosa non ti piace e cosa ti piace ^^ Tra l'altro, VY CMa è appena stata declassata, non è più la stella più grande--Emc2 Deepwatcher (msg) 16:47, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non conoscevo questo trucchetto, se ne impara ogni giorno :-))) riguardo la tua lista direi: WOW! Forse cambierei qualche dettaglio: leverei la numerazione, porrebbe grossi problema ad inserire altre stelle in futuro, leverei il giallo-arancione dal raggio solare o lo estenderei a tutte le definizioni, io ho rinserito le stelle tolte e ora sono 72, c'è da aggiungere la costellasione a qualche stella tipo R126, LBV..., stella pistola e WOH..., a tale proposito visto che quasi tutte hanno la numerazione di Bayer potremmo togliere gli altri nomi?

Infine userei
per separare il tipo di stella dal tipo di spettro. Nonostante questi piccoli dettagli complimenti per il lavoro. Riguardo alla voce sulle dimensioni delle stelle pr ora lascio perdere. 84.253.136.14 (msg) 18:17, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il trucchetto è alla base di wikipedia: ogni pagina (voce, utente, progetto) ha una relativa pagina di discussione, proprio per scambiare opinioni come stiamo facendo adesso! ^_^ Approvo la rimozione della numerazione, c'ho messo un casino a inserire una stella in terza posizione nuova, visto che ho dovuto cambiare tutti i numeri. Propongo di lasciare la nomenclatura di Bayer come nome principale della stella e tra parentesi quello tradizionale. Mi ero dimenticato il tag "br" Molto utile vero!--Emc2 Deepwatcher (msg) 20:13, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Dopo una notte di lavoro ecco la lista aggiornata! non mi son limitato a prendere quella inglese, ma l'ho fusa con la nostra e poi ho cercato pubblicazioni e conferme per ciascuna stella! Lavoraccio, vado a nanna :D --Emc2 Deepwatcher (msg) 05:05, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]