Discussioni utente:DavideG1998/Intimazione di pagamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  1. incipit inizia con una frase molto lunga la spezzerei. Inoltre, non viene specificato cosa sia, ma solo in cosa sia contenuto. Manca anche uno spazio tra “art.” e “50”
  2. la seconda frase inizia con “questo avviso” non capisco se l’intimazione sia un avviso, o se vi sia contenuta dentro come detto nella frase precedente. Nella medesima frase c’è una virgola prima della congiunzione “e”, credo sia più corretto toglierla e invece aggiungerla prima e dopo il “cioè”. Toglierei anche la virgola prima di “entro”
  3. metterei il collegamento della pagina wiki di “espropriazione forzata” e di “termine”
  4. (riga 4 dell’ambito di applicazione) articolo 9 comma 3 ter D.L. 2 marzo 2012, n. 16 → aggiungere l’inciso per il comma
  5. (riga 1 dell’impugnabilità) essendo una voce destinata a durare nel tempo, aggiungerei un riferimento temporale di quando collocare questo “attualmente” e aggiungerei la virgola dopo l’avverbio
  6. (riga 5-6 dell’impugnabilità) collegamento wiki “esecuzione forzata” e “atto”, stessa riga manca la virgola dopo “tuttavia”.
  7. (riga 8 dell’impugnabilità) “quindi”, come utilizzato in questo caso, costituisce un inciso; perciò, va inserito tra due virgole
  8. (riga 9 dell’impugnabilità) dopo “di conseguenza” aggiungere virgola, stessa riga “a contrario” correggere con “aL”
  9. “A contrario, sussisterebbe un onere di impugnazione per gli atti che sono espressamente inseriti nell'elenco già menzionato” → intendi il ruolo? Io lo scriverei
  10. (riga 12 dell’impugnabilità) aggiungere virgola prima del “ma”, stessa riga aggiungere virgola dopo “in definitiva”, “questo elenco” sempre il ruolo??
  11. (riga 14 dell’impugnabilità) “quindi”, anche in questo caso, costituisce inciso. Riga succesiva manca virgola prima di ecc.
  12. “L'intimazione di pagamento dovrà quindi essere annullata”, quindi va tra le virgole anche qui
  13. dall'art.26 D.Lgs. 602/1973 → manca spaziatura tra art. e 26
  14. “In questi ultimi casi non è necessaria” → virgola tra casi e non
  15. “contenuta all'art 46 D.P.R. 602/1973” → manca punto

Rivedere un pochino la forma e aggiungere i collegamenti wiki (a mio avviso rendono più semplice comprendere il discorso per chi non è esperto, dato che aprono la tendina dove spiegano di cosa tratti quel termine), per il resto il lavoro mi sembra essere piuttosto chiaro. Le note mi sembrano sufficienti.


RISPOSTA
Mi sono permesso di aggiungere i numeri all'elenco delle osservazioni che avevi scritto, in modo da facilitare delle risposte puntuali.
OSSERVAZIONI ACCOLTE
Mi conformerò ai suggerimenti dei punti: 3, 4, 5 (aggiungerò una nota per specificarlo), 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 15.
OSSERVAZIONI NON ACCOLTE
Non adotterò, invece, le proposte di modifica dei seguenti punti: 1 e 2. Vero, l'incipit è leggermente corposo ma ciò è dovuto alla necessità di rispettare le convenzioni di citazione 
degli atti normativi e, in realtà, mi sembra in liea con la lunghezza di altri incipit di argomenti simili. Ho ritenuto che il termine INTIMAZIONE DI PAGAMENTO fosse autoesplicativo e 
che fosse meglio definirlo adottando un'accezione documentale. Se ci pensi a fondo quanti atti contengono un invito a pagare? Molti, basta pensare alla cartella di pagamento e 
all'avviso di accertamento immediatamente esecutivo. Ciò che caratterizza questa intimazione di pagamento (quella oggetto della voce) è, a mio parere, il momento temporale in cui 
l'avviso, che contiene l'intimazione, deve essere notificato. Il lettore riuscirà così a comprendere ciò che differenzia le altre intimazioni di pagamento dal predetto invito a pagare: 
questo è contenuto in un atto che  deve essere notificato se l'espropriazione forzata non è iniziata entro un anno della notifica della precedente cartella di pagamento. 
9- L'elenco dell'articolo 19 contiene molti atti (non solo il ruolo e la cartella di pagamento), elencarli tutti nel testo non è consigliabile. Inserirò una nota con tutto l'elenco, in 
modo che il lettore possa capire quali siano gli altri atti impugnabili. 
Inoltre, se posso fare dell'autocritica a posteriori, il paragrafo dell'impugnazione mi sembra visivamente troppo denso e, pertanto, metterò dei "punti e a capo" per separare 
visivamente la trattazione dell'argomento, aiutando ad alleggerire il testo. Rimango a disposizione per eventuali osservazioni, ricordati solo di taggarmi.  
--87.15.168.121 (msg) 20:15, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Alla fine, ripensando a quanto suggerito al n.1, ho deciso di ridurre la lunghezza dell'incipit e di favorire, così facendo, una maggiore incisività e facilità di lettura. --DavideG1998 (msg) 18:07, 12 apr 2022 (CEST)[rispondi]