Discussioni utente:Kal-El/Shazam/file02

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sempre sulla SF

[modifica wikitesto]

Dick non lo considero uno scrittore di Sf e' basta (come Vonnegut Jr d'altronde), e' l'autore piu' influente del secolo scorso, oggi lo leggono "tutti" ma e' stato sdoganato solo grazie al cinema che lo ha plagiato a piu' riprese, Egan e' il suo discepolo pero'. Altro autore straordinario e' Rudy Rucker formidabile con i suoi paradossi matematici...un visionario con il vizio della divulgazione (suo il saggio sulla quarta dimensione uscito per Adelphi). Paul DI Filippo e' altro moschettiere della new wave del nuovo millennio tra l'altro sta scrivendo la nuova mini di Top Ten post Moore... Poi ce ne sono almeno una mezza dozzina di grandi nomi...Farmer,Asimov, Anderson, Heinlein , James Patrick Kelly Bradbury,Silverberg,Gibson,Jeter,Pohl Sterling, Laindlaw, Bisson, Spinrad, Ballard ecc. Fermiamoci qui va se no parlo solo di sf... Cmq su Barron sono d'accordo...non pensavo Faraci potesse arrivare a tanto...lui che e' anche bravo...su Spidey non mi e' piaciuto affatto pero'...meglio su Diabolik. Non posso espormi e' un amico pero'... A presto--Shazam 17:46, Set 2, 2005 (CEST)


Ma non ci far caso io sono un lettore compulsivo e ossessivo e quindi se mi vieni dietro finisci male....scherzi a parte spero che dia un'occhiata a qualcuno degli autori menzionati perche' meritano molto. La maggior parte di questi autori viene pubblicata su Urania un mensile da edicola che costa meno di 4 euro quindi non costa poi molto vero? Io al momento mi sono dato alla magia e leggo libri su libri su questa disciplina esoterica (alcuni per la verita' sono davvero risibili, altri molto interessanti ti consiglio il Mattino dei Maghi libro da cui Castelli ha tratto molte idee per le sue storie di Martin Mystere). Ripeto io leggo davvero in maniera disordinata e voracemente non sono da prendere come esempio. Ti saluto anche io velocemente oggi sono oberato di lavoro...e scrivo su wikipedia...:) Cmq si gli sceneggiatori sono quelli che hai in mente tu (anche perche' sono davvero molto pochi...e' impossabile scrivere in Italia qui bisogna emigrare anche se all'estero prendono solo i disegnatori....)--Shazam 20:41, Set 2, 2005 (CEST)


Dei lettori e dell'editoria

[modifica wikitesto]

Mi riferivo in effetti alla new wave italiana dei "talentuosi" sceneggiatori nata negli ultimi anni di cui ripeto non faccio nomi. Gli editori hanno altre pecche. Sicuramente non osano e non capiscono come sta mutando il medium fumetto sopratutto in Italia che ha una tradizione di lettori adulti molto tradizionalisti e una fascia di nuove leve svezzate a manga e videogame e che non sopporta l'impastazione dei nostri fumetti seriali (bonelliani). Bonelli stesso rimane ancorato a certi principi che pero' non aiutano ad allargare il pubblico (vadi per le mini serie ma si dovrebbe provare a pubblicare altri tipi di fumetti come ad esempio la sit com(ics) e puntare su altri formati e periodicita' sul modello francese magari con meno pagine). Come vedi si dovrebbe cambiare il concetto stesso di albo a fumetti popolare ma in Italia sara' difficile farlo sopratutto se nessuno prova a lanciare formule editoriali differenti, provando magari a farsi strada nelle fumetterie con tirature ovviamente piu' basse di quelle dell'edicola. Insomma il discorso meriterebbe molta piu' attenzione di quanto possiamo fare qui in questa sede. A presto--Shazam 17:47, Set 3, 2005 (CEST) Ps=la morrisongirl mi sa tanto che non torna piu'....


Sparizioni (prosegue lettori ed editoria)

[modifica wikitesto]

Le sparizioni saranno anche una regola ma perche' proprio lei...:)cmq la mentalita' italiana e' "voglio leggere rilassandomi spendendo poco". Il fumetto italiano e' l'erede del pulp magazine, dei romanzi da leggeri in treno o quando si e' in vacanza. Il valore culturale non esiste per la maggior parte dei lettori (il lettore dei fumetti bonelli ad esempio rappresenta il protipo). In Francia si vendono milioni di copie c'e' un mercato che qui e' un utopia ma questo discorso si puo' applicare ad altri campi della cultura (anche il cinema francese ha piu' spettatori paganti rispetto al nostro). Detto questo credo che la fumetteria deve e sara' il futuro anche perche'l'edicola sta diventando un bazar si trova di tutto e i fumetti vengono sommersi da altre proposte magari piu' interessanti verso il pubblico generalista. L'Eura riesce a pubblicare fumetti a prezzi convenienti perche' risparmia sulla carta e perche' ha capito che si vuole vendere si deve far spendere poco per il motivo di cui sopra... La maggior parte degli altri editori invece specula su tutto sopratutto sui volumi anche se le nostre testate costano poco rispetto al costo degli albi americani (3 dollari per 22 pagine...). Solo i manga costano meno ma in Giappone si vendono milioni di copie a settimana quindi e' inutile paragonare le due realta' editoriali. Qualche pessimista cosmico ha persino ipotizzato che entro il 2010 il fumetto morira....chissa' io non ci credo, certo e' che si perdono sempre piu' lettori, e' uno sterminio. A presto --Shazam 20:27, Set 3, 2005 (CEST)

Mercato (sempre editoria)

[modifica wikitesto]

Il pessimista e' un disegnatore bonelli oggi non tanto famoso...il cui nome non posso dire per la privacy...:)cmq non credo che i fumetti facciano la fine dei dinosauri...ma i dati vendita parlano chiaro, si perdono decine e decine di lettori al mese. L'Uomo Ragno Star vendeva 30 mila copie ogni 15 giorni ora ne vende poco piu' della meta' (i supereroi stessi si reggono sugli stessi lettori dai tempi della Corno e i film non sono serviti ad allargare il pubblico e' inutile negarlo). Mister no ne vendeva 150 mila ora sta chiudendo perche' ne vende solo 25 mila (cifra alta per un editore normale ma non per un colosso come Bonelli). Non e' un gran momento e non credo che le cose possano migliorare. E i nostri fumetti (ma non solo i nostri a dir la verita') non sono "sexy" come direbbe Morrison per le nuove generazioni...ci siamo solo noi vecchietti che li leggiamo con entusiasmo (non sempre a dire la verita' io poi sono un dannato critico spesso anche snob lo ammetto). Ne riparleremo

--62.101.98.214 22:31, Set 3, 2005 (CEST)


Si mi collego da postazioni diverse nel senso che lo faccio o da casa o dal lavoro e spesso vado di fretta quindi spesso mi dimentico di firmare anche perche' se mi pizzicano che scrivo mi mandano al confino...quindi scusami se ogni tanto ti faccio impazzire nella ricerca. Cmq siamo sostanzialmente d'accordo sulle vendite, credo che ai tempi la Corno vendesse piu' di 70 mila copie ma come dici tu non c'era concorrenza. Non si puo' pensare che i fumetti tornino ad essere un fenomeno di massa. Cosi' come e' finito il tempo dei pulp magazine che vendevano milioni di copie. La lettura non e' certo la forma di intrettimento piu' auge oggigiorno e' inutile negarlo. Si gioca con la playstation e si guardano i dvd ma di leggere neanche a parlarne. La lettura e' una pratica piu' faticosa e quindi bandita.Io mi sono un po' rassegnato allo stato delle cose. Indietro non si puo' tornare. I film dei supereroi sono stati pensati non per i lettori di comics ma per gli spetattori cinematografici che sono creature diverse. E il ritorno di lettori non c'e' stato (che 100 persone abbiano comprato Xmen dopo aver visto il film di Singer non ha certo cambiato le sorti dell'edioria). Non servono i film per far tornare i lettori anche se adesso i supertizi mascherati stanno tornando di moda e se ne parla dappertutto. Gli si da visibilita' certo ma in termini di vendita non si sposta l'ago della bilancia. Il bilancio e'da anni in rosso e' inutile. L'editoria in generale e' in regresso. Poi ci sono fenomeni come il Codice da Vinci (3 milioni di copie in Italia...cifra spaventosa) ma e' appunto un fenomeno piu' unico che raro come le donne intelligenti...:) A presto--62.101.98.214 10:18, Set 5, 2005 (CEST)


Codice Da Vinci e altro

[modifica wikitesto]

Io il Codice Da Vinci l'ho acquistato in edizione economica pocket ma non l'ho ancora letto, anzi lo leggero fra qualche anno quando l'effetto Brown sara' passata (ho anche Angeli e Demoni che e' li sotto la pila dei libri non letti). Anche io preferisco leggere Lovecraft ma il Codice Da Vinci e l'horror del solitario di Providence sono cose diverse (e poi il mio autore di riferimento per il genere horrorifico e' Poe ma questo lo sai bene...:)). Brown scrive thriller in stile Follett o Crichton (romanzi tutti uguali pagati un tot a pagina), insomma best seller per il grande pubblico. Lovecraft e' stato uno degli scrittori piu' influenti del secolo scorso e creato un nuovo modo di scrivere racconti horror ( e di Sf per certi versi). La sua mitologia ha contaminato poi il cinema, comics, videogame, serial tv ecc. Insomma stiamo parlando di due cose molto lontane. Per quanto riguarda i fumetti credo che tu abbia ragione sono i fumetti americani che annaspano (non solo i supereroi, se pensi che una volta in edicola trovavi testate come Horror con i personaggi Vertigo, Star Magazine con Next Men e Grendel ecc ed oggi l'unica testata americana non supereroistica e' Vertigo Presenta...ed e' un miracolo che ancora non sia chiusa...). Poi l'Uomo Ragno Classic a chi puo' interessare ai lettori cresciuti con i disegni di Dodson e di Ramos? Credo che leggere fumetti in generale stia diventando davvero un atteggiamento snobistico visto che ormai non li legge piu' nessuno...viva lo snobismo allora... Ma manga e Bonelli non e' che possano navigare in acque tranquille. I fumetti italiani in generale vivono grazie ai vecchi lettori ma le nuove leve non leggono Tex e company. Come dicevo bisogna cambiare strategie oppure si muore. Nuovi formati, nuovi autori, nuove periodicita', nuove proposte ecc. Solito discorso direi.... --62.101.98.214 15:13, Set 5, 2005 (CEST)a presto

Riviste antologiche

[modifica wikitesto]

Be' sbrigati con Authority...:) Le riviste antologiche che tu citi hanno pubblicato opere importanti nel corso dei decenni scorsi ma hanno pagato il fatto che il lettore italiano ama leggere albi monografici (da qui il successo degli albi italiani e dei manga che non mixano personaggi e storie differenti a differenza proprio degli albi supereroistici o di albi come Star Magazine New antologico con cui ho collaborato qualche mese fa). Gli antologici pero' secondo me rappresentavano anche un arena di prova per i giovani autori italiani che oggi invece sono costretti ad autopubblicarsi o passare per il fumetto bonelliano/disenyano. Altre vetrine non ci sono a parte Lanciostory e Skorpio che pero' pubblicano brevi storie ma agli esordienti viene dato poco spazio. E questo e' davvero un dramma. --62.101.98.214 08:42, Set 6, 2005 (CEST) Sei sparito anche tu con la morrisongirl? Cmq volevo chiederti se avevi mai letto i seguenti fumetti americani: Rex Mundi (il codice da Vinci a fumetti diciamo...), The Devil Footsprint,GØDLAND e Intimates. Giusto cosi' una mia curiosita'. A presto --Shazam 10:17, Set 8, 2005 (CEST)

MON AMOUR? Qui si finisce sul sentimentale mi sa...rimandatemi la morrisongirl per favore...cmq scherzi a parte. Intimates viene pubblicata su Wildstorm che se non ho capito male segui anche tu (e' quella disegnata da Camuncoli...molto interessante), The Devil Footsprint e GØDLAND sono inedite e una (Rex Mundi) pubblicata su Starmag new. Te lo chiedevo perche' mi sa che queste serie le leggo solo io...e sono alcune delle serie americane che preferisco al momento(insieme a soliti Planetary, Promethea, Top Ten, Ultimates ecc.). Per le serie antologiche la spiegazione credo sia molto semplice non vendevano piu' e sono state chiuse. Il pubblico mom piu' interessato a leggere storie troppo diverse tra loro e lontani dagli schemi narrativi e grafici tipici del fumetto mainstream. Il pubblico vuole spendere poco (le riviste sono sempre state costose rispetto agli albi popolari ) e leggere storie d'intrattenimento "spensierate"...niente sofisticherie o sperimentalismi vari. C'e' anche dire che il pubblico e' in calo e certe testate non potrebbero reggere neanche nelle fumetterie. Star magazine new che e' un magazine "pop" con fumetti mainstream vende a stento 3 mila copie. Hyperion che usciva in edicola all'epoca vendeva 6000 copie (che chiuse di li' a poco ma per il pareggio in edicola bisogna vendere almeno 15/20 mila copie), cifra che confrontata con i dati di oggi sarebbe altissima. Bangh della Max Bunker Press vendeva 25 mila copie ed era su carta patinata e costava 10 mila lire.... Insomma i tempi sono cambiati davvero... A presto --Shazam 14:01, Set 8, 2005 (CEST)

Lo so che sei etero ci stavi provando con la morrisongirl che e' anche scappata dalla comunity...:)She hulk di Byrne era davvero molto, molto divertente...la graphic novel l'avevo anche io all'epoca compravo davvero molte testate e Supercomics era una di quelle...negli ultimi numeri venne pubblicato anche il primo numero di Miracleman di Moore..le serie che ti ho segnalato sono al momento quelle che preferisco. Godland e' una serie di Casey scritta e disegnata in stile Kirby davvero gradevole e ispirata,Rex Mundi e' un codice da Vinci a fumetti, The Devil Footprints e'una storia di magia che attraversa tre generazioni di maghi...una sorta di Hellblazer con precisi rimandi esoterici (io sono un appassionato di occultismo...). Cmq di solito mi piace "scoprire" comics americani mainstream o indy (i miei preferiti sono Love and Rockets, i fumetti di Clowes , Seth,Brown,Ware ecc.)non supereroistici anche perche' il genere, a parte per le storie scritte dai soliti nomi che abbiamo sempre fatto, mi ha stancato. Putroppo in Italia di comics non supereroistici non ne pubblicano piu' molti e questo e' un peccato. E' come se i manga venissero pubblicati in Italia per genere quindi solo Shojo o solo shōnen. Insomma sarebbe riduttivo o no?--62.101.98.214 19:26, Set 9, 2005 (CEST)

Autori e riviste

[modifica wikitesto]

Love and rockets sta uscendo per la Magic Press ti consiglio di recuperare i volumetti (sono usciti i primi 13 mi pare)... Byrne e' stracotto da anni ormai. Lo fanno scrivere ancora purtroppo (come disegnatore se la cava ancora devo dire...). La sua ultima opera interessante e' stata Next Men (e She Hulk of course, la nuova serie non l'ho letta...mi dicano pero' che Slott pero' e' molto bravo...). Le opere successive sono davvero terribili (molte tipo la nuova Doom Patrol le ho evitate come la peste...). Effettivamente oltre a Vertigo Presenta e Star Mag new non ci sono altre tesate con comics americani non supereroistiche purtroppo. Adesso molti fumetti escono direttamente a volume (tipo Sin City, Queen and Country, Powers, The Waking Dead,Bone ecc.) Strangers in Paradise esce in versione pocket ma e' un esperimento non so durera'. Tra l'altro la seria dopo un po' diventa noiosa, imho. I manga hanno tolto molti lettori ai fumetti americani e' vero ma d'altronde erano un fumetto nuovo in piu' con l'apporto dei cartoni animati hanno avuto un boom senza precedenti. C'e' da dire che nell'anno in cui manga sono esplosi i comics mostravano la corda con storie orrende (saga del clone dell'uomo ragno tanto per dirne una...) e con miriadi di universi supereroistici spesso campati per aria....ne riparlermo adesso devo scappare via..a presto--62.101.98.214 22:52, Set 9, 2005 (CEST)

Autori e manga

[modifica wikitesto]

Be' Byrne, Chris Claremont,Walt Simonson, Starlin ecc. sono alcuni degli autori che potrebbero benissimo andarsene in pensione (anche Peter David spesso e' cotto e bollito ahime...) invece di continuare a commettere storie che non interessano piu' a nessuno tranne a soliti fan hardcore. Purtroppo non sono risciti a stare al passo con i tempi e le loro storie appaiono decisamente indigeste. I Next Men di Byrne sono stati per me il suo canto del cigno. Love and Rockets merita davvero. Capisco che i volumi a fumetti costano (anche troppo a dire il vero...) ma ti consiglio prima i poi di prenderli magari rinunciando a qualche altro volume di supereroi (che da quanto ho capito sono una tua grande passione-ossessione). I manga sono anche un fenomeno, una moda. Ma ormai quel tipo di narrazione, oltre ad influenzato anche gli altri fumetti, si e' sistemato ormai in pianta stabile trai i gusti dei lettori di tutto il mondo e anche se con il tempo magari i lettori diminuiranno non spariranno dalla circolazione come in molti sperano. Io personalmente non sono un grande fan (non sono riuscito del tutto a sintonizzarmi su quella sensibilita'), ne leggo pochi ma devo dire che c'e' ne sono davvero di straordinari (Taniguchi ad esempio e' un autore davvero raffinato una sorta di Eisner giapponese) Certo ci sono anche molte, molte schifezza. Ma questo vale anche per i comics, i fumetti italiani, quelli francesi ecc. Inoltre essendo ignorante in materia tendo ad andare sul sicuro e mi rivolgo ai mercati che conosco piu' facilmente per evitare di buttare soldi inutilmente (con quello che costano oggi gli albi si fa presto a delapidare un patrimonio). Ai manga di solito preferisco gli anime (i cartoni animati giapponesi). Ho amato moltissimo ad esempio Evangelion una serie robotica a sfondo filosofica-esoterica e rivoluzionaria (alcune puntate non ci sono neanche i combattimenti tra mecharobot) Una delle cose piu' belle viste negli ultimi anni in tv. Se per caso Mtv la dovesse rimandare in onda guardarla mi raccomando e poi dimmi cosa ne pensi a presto--Shazam 18:15, Set 10, 2005 (CEST)


Consumismo

[modifica wikitesto]

Auguri allora anche se in ritardo... ti sarai ripreso dal dopo sbronza speriamo... cmq Byrne per me e' senza sperenza, come gli altri che avevo citato nei post scorsi. Io credo che ad un certo punto si dovrebbe avere il buon gusto di smettere sopratutto quando si lavora per quello che Millar chiama il "pop market" per cui i prodotti di intrattenimeto hanno bisogno sempre di nuova linfa "creativa". Si invecchia molto prima scrivendo fumetti nel senso che e' un lavoro molto duro da pulp writer. E' difficile essere al passo con i tempi soprattuo oggi che i nuovi media tecnologici lanciano sempre nuove mode e stili (l'impatto dei videogame in questo senso e' esemplare). Anche alla Bonelli succede cosi' ne abbiamo gia' parlato piu' volte. I manga riescono invece benissimo a cavalcare l'onda anzi spesso anticipando le tendenze. In questo senso sono sicuramente molto piu' all'avanguardia rispetto ai nostri fumetti. Anche io non riesco a stare dietro a tutto ( e non solo fumetti...) ma ci sono cose che non posso non avere. Io sono preda del possesso (che fu prealessandrino come disse Battiato) devo avere tutto quello che mi piace. Prima o poi cerco di comprarmi tutto stando sempre attento al portafoglio certo...a presto --Shazam 15:51, Set 12, 2005 (CEST)


Ma devo archiavarle io? Non so neanche come si fa... Io non bevo anche se faccio il dandy Bohemienne...mi ubriaco di succhi di frutta al massimo...Potere non e' mai volere direi sopratutto con le donne (avrai notato che sono la mia ossessione...). Diciamo che non tutto si puo'avere, anche perche' i soldi non bastano mai. Si cerca di fare il possibile pero'. Io ad esempio rinuncio ai viaggi e all'alcol appunto. Gli autori da te citati sono tra i piu' famosi per aver vampirizzato gli stilemi manga ma c'e' ne sono a bizzeffe. In generale non mi dispiace l'ibridismo in molti casi ha dato ottimi frutti (penso a Miller per esempio). Certo e' che molti prodotti simil nipponici li ho trovati disgustosi (Marvel Manga e spaghetti Manga su tutti..) A presto--Shazam 20:54, Set 12, 2005 (CEST)



effettivamente detta cosi' sembra impossibile per me almeno le cui conoscenze informatiche sono quelle basic...mentre lavoro non posso farlo, magari provo a farlo da casa con calma. Nel caso proprio non riesca ti chiedero a little help come al solito, dirai. Conosco cmq persone che spendono in alcol e fumo molto di piu'di quanto io spendo in libri/cinema/cd/fumetti mensilmente (e ti posso garantire che una cifra considerevole rispetto alla mio piccolo budget...insomma sacrifico quasi tutto ai maledetti "prodotti culturali") Bada bene ognuna i soldi li' puo' spendere come vuole pero' poi quando mi dicono "mi presti urania perche' non soldi per comprarlo..."be' un po' la cosa mi "annebbia la vista". E poi si dice che l'editoria va male... DURA LA VITA DEL CONSUMATORE. a presto--Shazam 17:21, Set 14, 2005 (CEST)


No bacchettone

[modifica wikitesto]

Non mi far passare per bacchettone. Tu fai bene ad uscire e a spendere soldi in birre o in sigarette. Insomma ti piace bere e fumare perche' dovresti smetterre? Il piacere di fare le cose e' un diritto inalienabile almeno per il momento. Ognuno spendo i propri soldi come vuole (anche in droghe o al gioco d'azzardo...cosi' magari ogni tanto vince qualcosa e recupera...). Ognuno fortunatamente e' libero di consumare secondo i propri bisogni,anche perche' i soldi si guadagnano con la fatica ed e' giusto goderseli. Io sono sensibile al consumo culturale c'e'da dire (visto che vorrei fare l'editore...se nessuno pero' compra piu' libri...e' la fine...) insomma meno birre piu' libri (questo sarebbe il mondo migliore possibile). La cosa mi infastidice e' quando mi chiedono in prestito non so un dvd e non se lo comprano perche' magari hanno speso 50 euro in discoteca ma 15 per supporto digitale non ce li spendono. Ecco quello mi fa davvero perdere la ragione. Oppure quelli che masterizzano e basta perche' 20 euro per i cd sono tanti ma anche 100 euro al mese di ricariche sono troppi se la vedi dalla prospettiva opposta. Sono un idealista inguaribile (e interessato perche' se l'editoria non funziona mi butto sui cellulari :) (anche se il mercato e' in contina crescita). a presto--62.101.98.214 17:15, Set 16, 2005 (CEST)


Don't worry ti eri spiegato benissimo, volevo solo puntualizzare il mio punto di vista. Anche perche' e' giusto che i soldi che guadagna li possa spendere come meglio crede. Le discoteche le detesto. La musica, se cosi' si puo' definire cosi',non la sopporto. Non e' un ambiente che mi interessa frequentare e il mio concetto di divertimento e' altro. Ovviamente massima liberta' di scelta. Io non ci andrei mai neanche se mi pagassero...be' se mi invitasse Nicole Kidman un pensierino ce lo farei... Io cmq sono troppo snob e integralista quindi non farci caso a quello che dico. Dovrei vivere solo e lontano dalla societa' per stare bene.... ho sbagliato epoca. Amo lo spleen,la malinconia e l'autocommiserazione. it's wonderful live vero?

Ps= le birre da voi costano care quanto qui, io con quella cifra ci compro 2 urania o un volume Magic (quelli economici almeno...)


Be' io sono pigro di palestra neanche a parlarne, capisco pero' quali personaggi gravitano intorno a quei posti (ma non si trovano solo li' ti assicuro se vedessi nel posto dove lavoro...) Io piu' che orso sono un dandy esistenzialista che contempla l'infinita bellezza (????) del mondo. Faticare fisicamente non fa per me. Ma non sono un'intellettuale, questa malattia l'ho scampata per fortuna, anche se lo snobismo e' rimasto (anche se ci sono personaggi molto peggio di me...molti miei colleghi di fumo per esempio...). Il fatto e' che un minimo di distacco da certe cose bisogna pure averlo se no si diventa come quelli che vedono la squadra in tv credendo che sia come vedere Scorsese.... Non bisogna pero' esagerare anche perche' ormai viviamo immersi nella pop culture e nel pop market e' inutile tirare fuori la vecchia cultura accademica e parlare della fine della civilta' culturale del livellamento imposto dalla massificazione e bla bla bla...siamo qui ed ora e non si puo' tornare indietro. a presto --Shazam 22:29, Set 16, 2005 (CEST)

Discussioni di palo in frasca

[modifica wikitesto]

Il bello delle discussioni e' proprio questo, si salta di palo in frasca. Eh si la conversazione e' il mio sport preferito, be' dopo il calcio. Scusa se sono indiscreto ma che lavori fai? Anche io preferirei starmente a casa anche se a volte spostarsi dal luogo in cui si passa la maggior parte del proprio tempo e' cosa buona giusta. Non mi pare che tu sia un materialista. Nel mio concetto di materialista rientrano altri tipologie di invidividui. Personaggi che infestano ormai ogni ambiente e proliferano e si moltiplicano come i virus anche grazie ai modelli che impone la tv (non voglio fare l'apologo da apocalittico ma quando sento dei ragazzi che nella vita vorrebbero fare il concorrente ai Reality show...mi viene l'orticaria...e io che vorrei fare l'editore pensa che scemo...). No tu mi sembri uno della vecchia guardia. Siamo in via d'estinzione ma ci difendiamo bene no?. Ciao--Shazam 17:48, Set 17, 2005 (CEST)


Neanche io faccio un gran lavoro, si cerca di "tirare a campare" come si dice dalle mie parti. Certo non e' il periodo migliore per sperare di trovare il lavoro della vita. In qualche modo si deve vivere e si accetta (quasi) di tutto, ma siamo ossi duri non e'vero?Ma tu non eri di Torino? Cmq mi piacerebbe un giorno che passassi qui a Bologna magari ci facciamo un giro da Alessandro a fare spese fumettistiche... --Shazam 18:23, Set 17, 2005 (CEST)


AIPO non la consoco sinceramente. Bologna e' un po' peggiorata negli anni, ma rimane cmq una citta' a misura d'uomo piena di iniziative culturali (anche se priva di case editrici....). Rimane pero' una citta' universitaria e questo alla lunga si sente (soprattuto quando esci dal giro degli studenti...). Quando arriva l'estate ad esempio si svuota e diventa una ghost town e inoltre si specula sugli affitti per sfruttare i poveri fuorisede bisognosi di un tetto. Senza la risorsa economica degli universitari Bologna sarebbe una realta' provinciale. Quella libreria da te citata ha chiuso ormai cinque anni fa, sono rimaste oltre ad Alessandro e Fats Dream (le due major che monopolizzano un po' il settore fumetterie anche se Fats dream sopravvive grazie ai Dvd, se cerchi determinati fumetti vai da Alessandro che e' molto fornito anche se a quanto mi dicono oggi come oggi non e' piu' la fumetteria di riferimento d'Italia ruolo che ha avuto negli anni '80/90) tre o quattro fumetterie di usato (una di queste molto fornita nel settore americano). Da te la situazione come e'? Ci sono librerie d'usato fornite con prezzi umani? Io vivo qui, per adesso, quando vuoi scendere fammi un fischio. ciao--Shazam 21:06, Set 17, 2005 (CEST)

Da buono snob laureato in Dams che si rispetti non andro' a vedere i F4, i film di supereroi proprio non li sopporto anche perche' come avrai capito non e' certo il mio genere d'elezione. Lo leggo ancora per carita' ma vedere anche i film mi sembra troppo anche perche' sullo schermo non funziona. Senza offesa per nessuno sia chiaro, e' una mia opinione. Tra l'altro gli unici F4 che seguo ormai sono la versione Ultimate quelli classici e' dai tempi della terribile saga Rinascita degli eroi che non li leggo piu' (tra l'altro ho letto solo i primi 4 numeri poi ho mollato tutto...). Jessica Alba cmq e' una delle donne cui vorrei morire d'amore... Torino mi sembra dalla tua descrizione una buona citta' per la compra vendita del fumetto. Magari se un giorno vengo su mi fai fare un giro (ci vengo spesso perche' ho due cari amici...nessuno appassionato di fumetti) Alessandro era diventato la Pan distribuzione poi e' tornato da solo ma e' ancora in combutta con "il Dio" Pan. --62.101.98.214 17:32, Set 18, 2005 (CEST)

Fumetterie

[modifica wikitesto]

Io mi chiedo come facciano a sopravvivere le fumetterie in generale, non solo le fumetterie per la verita' le librerie in generale non se la stanno passando molto bene. Qui a Bologna ne stanno chiudendo molte (tranne i mega store tipo Feltrinelli qui da noi ce ne sono quattro...). Segno dei tempi. Adesso i F4 li disegna qualcun altro e li scrive stracchino in America almeno. Continua con Authority....:) --Shazam 19:46, Set 18, 2005 (CEST)

Lo faccio volentieri e nel caso aggiungo se manca qualcosa....ma so che sei preparatissimo sull'argomento. Stracchino ti piace? A me a deluso molto a dire il vero. Anche se non ho letto Supreme Power che pero' mi sembra tanto di aria fritta (stesso dicasi per Rising Star...) Meglio quella classica di Grunewald piena di intuizioni che sarebbero state riprese negli anni '80 dal revisionismo supereroistico. Sui F4 sarebbe stato bello vedere Morrison ma adesso se ne sta beato alla Dc a scrivere Supes... a presto--Shazam 22:26, Set 18, 2005 (CEST)


So della liasion Gwen e Osborn un mio amico spidermaniaco mi racconta di tutto quello che succede nelle testate del tessiragnetele (anche se di recente ho letto quello di Millar...). Poteva evitersela pero'questo colpo di scena (anche se capisco che Spidey come Supes e Batman sono personaggi ormai molto sfruttati e non si sa piu' cosa inventarsi). Stracchino ripeto non mi piace proprio anche se vorrei leggere il suo Midnight Nation (credo che prima o poi uscira uscira su qualche 100% cult comics) che mi dicono sia molto interessante. Lo hai letto per caso? a presto--Shazam 20:50, Set 19, 2005 (CEST)


Intanto grazie di avermi creato l'archivio, ti sono debitore...mi sdebitero' in qualche modo quando verrai a Bologna. Stracchino aveva fatto un ottimo lavoro con Babylon Five (che non ho mai visto per intero). Sui comics il suo lavoro e' stato piuttosto scadente (ricordo con orrore la storia sull '11 settembre semplicemente patetica). MN lo leggero' sicuramente in volume quando uscira' (daro' un occhiata anche a Strange personaggio che mi e' sempre piaciuto ma che e' sempre stato sfruttato in malo modo...sarebbe stato bello vederlo sotto le mani di Moore e Morrison...). Cmq parliamo di gusti quindi ognuno ha i suoi. Io a stracchino ad esempio preferisco Joe Casey confusionario e caotico ma che si sforza sempre di essere originale oppure Brubaker che quando vuole riesce ad essere molto tagliente (mi piace persino il suo Cap...). a presto --Shazam 20:06, Set 21, 2005 (CEST)

Come non me lo hai fatto tu? Mah sara' stata la fatina dei denti...Brubaker non e' male neanche su Authority (almeno le prime storie che ho letto) altre sue cose a dire il vero non le ho lette (tra cui il suo Batman). Altri autori interessanti tra quelli letti almeno c'e' Kirkman (molto bello Waking Dead) e quello di Young Avengers (che uno degli sceneggiatoro di OC e Sex and the City e di cui non ricordo il nome). salutos Ps= ho aggiunto qualcosa all'articolo di Auhtority....--Shazam 21:13, Set 21, 2005 (CEST)


Come ti avevo cancellato la pagina? Come ho fatto? Mi sembrava piuttosto di non averti lasciato la firma...scusami, davvero sono un idiota. Sull'archivio ancora non ho capito bene cosa e' successo...sara' stata la magia....mah. Scusami ancora ti devo qualche favore...chiedemi tutto tranne dove e' finito la morrisongirl...:) --Shazam 21:56, Set 21, 2005 (CEST)

Be' per fortuna che non ho creato danni...credimi io proprio non mi sono accorto, non so neanche come ho fatto...misteri del web. Il template e' ottimo davvero, ti ringrazio anche degli aggiustamenti scrivo mentre lavoro e i risultati si vedono...paradossalmente quando sono a casa e avrei piu' tempo di solito perdo tempo in altro modo...tipo scrivere per fumo...:). Ci sarebbe da aggiungere sull'articolo di Authority anche lo special scritto da Brian Hitch dal titolo Widescreen mai uscito anche questo bloccato dalla censura post 11 settembre. Ne sai qualcosa di piu' a riguardo? --Shazam 15:58, Set 22, 2005 (CEST)

Infatti mi e'successo spesso di avere messaggio di errore ma poi la pagina si salvava lo stesso. Cerchero' di stare piu' attento cmq. Qui ti posto due righe su The Authority Widescreen che era scritto effettivamente da Hitch al suo debutto come autore completo. The Authority: Widescreen, a special featuring various stories, was cancelled in the wake of the 11 September attacks because it featured urban carnage in New York City -- including people being pulled out from under wrecked buildings. Reports vary as to how much of the contents for Widescreen were complete at the time of its cancellation. Mai uscito appunto. Fu censurato insieme alla proposta di Azzarello e Dillon. I template sono veramente molto belli vi faccio i complimenti la grafica e' davvero ottima. A presto --Shazam 17:43, Set 22, 2005 (CEST)

QUESTO e' il link http://www.sequart.com/articles/index.php?article=601 vedi tu cosa fare secondo me non conviene fara traduzione magari si puo' aggiungere una postilla prendendo spunto da qui http://authority.herochronicle.com/issues/widescreen.htm vedi tu. Secondo me qualcosa va detto visto che Auth e' stata la serie mainstream piu' censurata degli ultimi dieci anni. Un caprio espiatorio perfetto per la paranoia post 11 settembre. Tra l'altro questa storia non uscira' piu' malgrado l'albo sia stato praticamente ultimato. --Shazam 21:52, Set 22, 2005 (CEST)


Direi che va bene anche perche' altre informazioni non ci sono...cmq la Dc potrebbe anche pubblicarla questa storia non credo che l'11 settembre sia ancora un tabu visto che Oliver Stone sta girando un film sull'evento. La Dc (la Wildstorm e' una sua succursale che ha lo stesso peso della Miramax nella Disney)in questi anni e' stata la casa editrice mainstream piu' bacchettona e pensare che con la Vertigo aveva infranto molti tabu e affrontato tematiche molto scabrose....mah... A presto--Shazam 07:59, Set 24, 2005 (CEST)

Bacchettoni e pedagogia

[modifica wikitesto]

Si gli americani sono molto bacchettoni, la censura e' anche peggio di quella che abbiamo in Italia (e si' che da noi c'e' la papacrazia e Vaticanoland...). Il Comics Code per anni e' stata una delle misure preventive piu' inutili che menta umana abbia concepito per vincolare la liberta' d'espressione. Al cinema se un film esce vietato ai minori di 14 anni di solito finisce male al botteghino. La cosa buffa e' che la liberta' di opinione e di espressione è uno dei diritti fondamentali della costituzione americana. Io personalmente trovo la censura inutile, l'unica concessione che faccio e' verso i bambini e non sempre e comunque (la morte rappresenta la conclusione della vita e nasconderla non ha senso, nei cartoon made in japan non viene mai nascosta e questo e' un punto a favore di questa cultura). Sicuramente pero'bisogna pensarci bene prima di sottoporre prodotti d'intrattenimento "di un certo tipo" a persone non ancora nel pieno delle proprie facolta'. Insomma a mia nipote di 8 anni non gli darei da leggere Preacher ma neanche non gli farei vedere neanche The Soprano. a presto --Shazam 08:17, Set 25, 2005 (CEST)

si la pedagogia e' un argomento minato ed e' meglio fare epoche'...nel senso che come dici tu e'difficile decidere cosa e' giusto per un bambino e cosa no. Certamente alcuni argomenti complessi come il sesso e la morte (che non comprendiamo neanche noi fino in fondo) come possiamo comunicarli ad un pubblico che ancora non ha le facolta' adatte a capirle? Ho sempre ammirato chi e' riuscito a comunicare ai bambini usando il loro linguaggio (che non e' il nostro..). D'altronde tra i romanzi che mi sono rimasti nel cuore un posto particolare lo hanno Pinocchio, Peter Pan, Alice nel Paese nelle Meraviglie e Il Mago di OZ. Senza la loro lettura la mia vita sarebbe stata piu' infelice. --Shazam 19:04, Set 27, 2005 (CEST)

Immedesimazioni

[modifica wikitesto]

Mia nonna da piccolo mi leggeva di continuo Pinocchio ed io ero affascinato e terrorizzato dalle illustrazioni che aveva quel vecchio volume. Poi anche io ho visto una dozzina di volte il serial di Comencini tanto da aver imparato a memoria le battute (oggi per memorizzare un dialogo di un film devo vederlo almeno 100 volte...l'eta'...maledetta eta'...). Un personaggio cmq memorabile per me a cui mi ispiro... buona traduzione... --Shazam 19:38, Set 27, 2005 (CEST)

Potrei fare una battuta degna del peggior cabarettista televesivo ma me la tengo per me (penso che la puoi capire da solo no?). Si a volte alcune bugie le dico ( e le scrivo visto che ho il terribile vizietto della scrittura e lo scrittore come diceva Pessoa e' un fingitore) per carita' ma in confronto alle donne...ecco sembro la fata turchina...senza bacchetta magica pero'...Una domanda a quale personaggio della fiction ti senti vicino? Io vorrei essere Philip Marlowe ma posso in realta' sembro uscito da un film di Woody Allen... a presto--Shazam 21:36, Set 27, 2005 (CEST)



Fantozzi l'adoro anche io...pero' non vorrei essere Superman troppo perfetto e vincente, preferirei essere, se parliamo di supertizi, Devil che si e' spupazzato meta' del Marvel Universe. Grazie di aver capito la battuta... a presto --Shazam 22:32, Set 27, 2005 (CEST)


Anche io preferisco Batman anche perche' e' un personaggio piu' complesso e controverso. Anche se preferisco Devil perche' e' un personaggio molto piu' sfaccettato e dannato, molto esistenzialista (anche se mai quanto Silver Surf...). Superman potrebbe da solo cambiare il mondo (come fa d'altronde il Miracleman/Marvekman di Moore) e invece continua a fare il boyscout. Si lo trovo molto improbabile effettivamente. Pensa che con il mio amico scenaggiatore avevamo pensato di scrivere un elseworld in cui la Jla cambia l'ordine universale in stile Authority. Rimarra' nel cassetto insieme alle mutande e ai calzetti. A presto--Shazam 23:44, Set 27, 2005 (CEST)


Devil sicuramente e' il Batman della Marvel (anche perche' Miller che ha trasformato e plasmato il personaggio lo ha fatto pensando proprio al pipistrellone). Il cornetto devo dire lo preferisco al pipistrellone anche perche' ha un aurea romantica e una umanita' che al cinico cavaliere oscuro manca. Inoltre e' un personaggio molto meno sfruttato e quindi ci si puo' ancora lavorare ancora bene. Senza contare che come dici tu ha avuto (quasi) sempre grandi autori (adesso il posto di Bendis lo prende Brubaker e sono molto curioso...). Ho aggiunto il quasi perche' cicli come quello di Kesel (ne ho letto un numero e stavo per morire) e di DG Chichester (noioso e con il colpevole ritorno di Elektra). Supes e' stato caratterizzato come appunto il Cristo Amerciano e non si intromette nelle questioni umane. Ma la motivazione francamente non regge. l'Elseworld autoctono e' meglio rimanga nel limbo. Questa versione della Jla sarebbe insopportabile per i lettori tradizionali...sopratutto per il rapporto incestuoso Supes/Supergirl... a presto--Shazam 09:35, Set 29, 2005 (CEST)

Brubaker e' bravo (anche se non paragonibile certo ai vari Moore, Morrison, Gaiman, Ellis ecc.) spero che pero' non si metta a scrivere a destra a manca alla Bendis (per intenderci). Sono curioso di vederlo sul cornetto (DGC non e' stato il peggior Devil mai letto per carita' ma era troppo ermetico e compiaciuto e molte storie come Fall From Grace sono state scritte sulla scia della Morte di Superman/Batman bloccato sulla sedia a rotelle/Hal Jordan impazzito per sfruttare l'effetto disgrazia...). Guarda io Superman non lo sopporto sopratutto ora. E' davvero ingestibile (come Wonder Woman d'altronde). Personalmente preferisco personaggi piu' umani e meno super tipo appunto come Devil, Wolverine, Deadman, Batman (personaggio che pero' e' stato spremuto fino all'osso e ha perso parte del suo fascino), Green Arrow ma anche il gruppo Authority le cui motivazioni appaiono assolutamente credibili (chi ha i poteri li usa...sono perfettamente d'accorco con Ellis). Sono curioso di vedere Morrison ma il personaggio e' davvero "out of time." Il miglior Superman fino ad esso letto e' stato il Supreme di Moore (divertente e ironico omaggio alla golden e silver age). Cmq questa e' una mia opionione....d'altronde se mi diverto con Six Feet Under che parla di becchini qualcosa che non funziona in me c'e'.... a presto--Shazam 15:30, Set 29, 2005 (CEST) Ps= anche la mia versione authority di Supes non e' male...:)--Shazam 15:34, Set 29, 2005 (CEST)


Spiderman era uno dei miei personaggi preferiti ma dopo la saga del clone ho avuto nei suoi confronti una sorta di reazione allergica. E non riesco più praticamente a leggerlo (quello di Millar mi e' piaciuto per la verità ma niente di epocale...). Sicuramente il suo successo lo deve alla sua "normalità" ma e' una delle caratteristiche chiavi dei personaggi Marvel (a differenza di quelli Dc che come dice Casey sono prima di tutto Icone). Supreme alla fine è stato pubblicato per intero anche se non nel migliore dei modi, ma è davvero splendido. Vale la pena leggerlo integralmente. The Shield non l'ho mai visto, adesso è uscito il confanetto a 25 euro e me lo prendero senzaltro. Six Feet Under e The Soprano sono i serial per cui stravedo. Sto registrando Casalinghe Disperate (che non ho ancora visto) e aspetto Lost e Deadwood (il serial western di Walter Hill). In generale la media dei serial televisivi è davvero alta, ha raggiunto dei picchi forse insperati (almeno per me che demonizzo spesso il medium...sopratutto quando si parla di reality e di fiction italiana). A presto --Shazam 17:16, set 30, 2005 (CEST)

L'Uomo Ragno di DeMatteis e' stato straordinario forse il migliore di sempre (ma anche quello di Peter David con la saga del magiapeccati...)ed era l'unica cosa leggibile in quella porcheria della saga del clone. Mi ero anche dimenticato di confessare il mio guilty pleasure...Alias (parlo del serial con Jennifer Garner) si lo so e' una serie con buchi narrativi vistosi e con caratterizzazioni davvero banali (e improbabili direi visto che i personaggi cambiano idea in 15 minuti...). Ma la quinta serie non la vedro' anche perche' sempre che Sydney (il protagonista principale) lasci l'incarico ad una nuovo agente Cia. E poi adesso ho scoperto Ally Mcbeal comprando per caso il primo DVD. Forse la miglior sit degli ultimi anni. Di The Shield prendero' senzaltro la prima stagione (anche perche' costa solamente 24 euro...tra l'altro vogliamo parlare dello scandaloso prezzo dei box? Si possano far pagare 70 euro per dei serial televisivi ormai venduti ovunque e con sponsor che coprono i costi di produzione? Una presa in giro verso i consumatori. Io no masterizzo perche' mi piace acquistare gli originali ma quando vedo quei prezzi capisco perche' un ragazzo per vedersi Buffy se lo scarica in Dvx o se lo masterizza...quei soldi poi servono solo a ingrassare le major televisive non che vanno agli autori se non una minima parte di royalties). Maledetta Tv....:) Saludos --Shazam 08:44, ott 1, 2005 (CEST)

[modifica wikitesto]

La news su Alias e' un gossip e per tale va preso. Io non so mi sorbiro la quinta puntata poi se non c'e' lei...(una meraviglia...pero' prendersi Affleck...poca classe queste americane...). Cmq questo serial poteva finire con la quarta stagione, si stanno arrampicando sugli specchi. Le logiche del capitalismo (sempre che esistano delle logiche) non le capisco. Se tu metti in vendita dei box di dvd a 60 euro non puoi pretendere che sia alla portata di tutti. Peraltro i serial tv, in Italia almeno, sono visibili da casa gratuitamente e quindi non vedo perche' un ragazzo di 18 anni debba spendere 50 euro per vedersi la prima stagione di OC quando Italia 1 la trasmette ( e la ritrasmette) gratuitamente (volendo si puo' anche registare ma ci sono gli spot televisivi se vogliamo essere puristi) Oggi il vampirismo delle major dell'intrattenimento non e' ammissibile. Grazie al peer to peer si puo' accedere a qualsiasi cosa immediatamente e senza alcun costo. Se vuoi e' una forma di boicottaggio civile. Il mondo della musica ne e' uscito con le ossa rotte i dischi costano ancora molto ma qualche tentativo di dimunzione del prezzo c'e' stato. La pirateria e' un altra cosa. E' sfruttare per i propri fini il lavoro (creativo???) degli altri che tra l'altro vengono gia' sfrutatti abbastanza dalle corporation a cui sono legati (con diritti di sfruttamento esigui...). Quella forma di criminalita' non mi piace e va combattuta. il File sharing mi sembra un fenomeno popolare e democratico anche se troppo selvaggio. A presto--Shazam 16:54, ott 2, 2005 (CEST)


File sharing e Jennifer Garner

[modifica wikitesto]

Jennifer non sfondera' al cinema perche' non e' un granche come attrice adesso ha il suo momento di celebrita'e pensa di sfruttarlo (in piu' sta con un attore ahime molto richiesto...quindi qualche parte gliela procura lui...). Se lascia Alias fara' la fine dei molti attori che dalla tv sono passati al cinema con scarso successo. La legge e' la legge pero' bisogna anche vedere cosa si intende per file sharing. Se io ti presto un dvd tu sicuramente lo guardi senza spendere soldi (ovvio dirai...eppure conoscevo un ragazzo che prestava i suoi videogiochi a pagamento...). E' un uso privato che fai visto che te lo vedi in casa o cmq con dei tuoi amici , non lo proietti di certo in qualche cinema. Ora se io sul mio pc ho compresso in formato dix (non vedo film in dvx io vado al cinema ci tengo a precisarlo...) e te lo spedisco via email devo essere condannato per cosa? Per prestito? Ecco io il file sharing lo vedo cosi'. Certo sicuramente stiamo abituando le new generations ad avere intrattenimento gratuito. Se uno si scarica musica gratis non spendera' piu' 18 euro (che sono una follia) per un cd. Per il resto pero' e' una forma di scambio democratica. D'altronde c'e' da dire che molti utenti che scaricano film non vanno mai cinema quindi la perdita per le major di fatto non c'e'. E' cmq un nodo gordiano i cui effetti al momento non sono ancora prevedibili. Io cmq sono favorevole ma con alcune riserve. La cosa che invece appoggio senza mezzi termini e' il copyleft. Il copyright soprattutto in certi casi e' solo l'ennesimo ostacolo per la "creativita'". Insomma il povero Robert Howard e' morto nel '36 cioe' 69 anni fa' e i suoi personaggi non e' ancora di pubblico dominio. Scandaloso. Chiunque dovrebbe scrivere il suo Conan o il suo Solomon Kane o no? A presto --Shazam 17:53, ott 3, 2005 (CEST)

Napster e' stato il primo programma chiuso per violazione del copyright o meglio di quello che i giudici stipendiati dalle corporation intendono per copyright. Le leggi si possono cambiare e si devono cambiare anche perche' quelle che abbiamo sono vecchie e non possono tutelare piu' niente. I cavilli ci sono proprio per questo. Il file sharing non e' pirateria e' condivisione. A i suoi lati negativi ma allora anche le biblioteche in questo senso potrebbero essere viste come dannose per l'editoria. Nella biblioteca principale di Bologna si possono ad esempio prendere in prestito i Fumetti. Molte persone che conoscono non acquistano praticamente piu' i volumi (o le testate...)perche' tanto trovano li quello che vogliono leggere....e questo non reca danni alle case editrici? Le opere di Howard ( e non solo le sue...) dovrebbero essere di PD. Di eredi poi il buon Robert non credo ne abbia...non so chi gestisca i diritti probabilemente sara' qualche casa editrice che ha acquistato in blocco i diritti di sfruttamento (bada bene alla parola che uso "sfruttamento"..). Lo stesso dicasi per le storie di Tarzan di ER Burroughs. E possibile che un personaggio che ha quasi 100 anni di onorata carriera non possa essere utilizzato da chiunque? Perche' ci sono questi limiti assurdi e inutili (ricordo i salti mortali di Famer nell'usare personaggi come Lord Tyger per non essere citato dagli eredi di ERB per l'uso del suo personaggio piu' famoso...). Credo che un autore abbia diritto ad avere dei soldi per il suo lavoro ma che intere generazioni debbano campare allegramente per opere d'ingegno ormai vecchie di 60 anni, be' mi sembra francamente troppo. Insomma Evangelisti ha "creato" Eymerich (era un personaggio realmente esistente..quindi l'ha solo riveduto e corretto) se qualcuno vuole usarlo puo' tranquillamente farlo. Ecco il copyleft. Inoltre come dici tu il copyleft ha portato anche a far guadagnare dei soldi , bisogna anche li capire come. Le cose cambieranno pero' non c'e' dubbio, non c'e' scelta. A presto --Shazam 21:32, ott 3, 2005 (CEST)


Ok pariamoci pure il sedere sono d'accordo ma allo stesso tempo cerco lo stesso,senza esagere, di usare "le infinite" potenzialita' che offrono le nuove tecnologiche. Poi per quello che avverra'...del futuro nulla si sa. Domanda a Torino ci sono Biblioteche in cui e' possibile effettuare prestiti di fumetti? a presto--Shazam 22:46, ott 3, 2005 (CEST)

Anche io sono preda del tuo stesso demone, ma mi capita spesso di prendere dei volumi in biblioteca fuori catalogo o altri che magari non ho acquistato perche' troppo costosi (vedi gli Archivi di Spirit) o altri che non conoscendo il fumetto non mi arrischio a comprarlo al buio (di soldi buttati in questo modo ne gia' sprecati abbastanza...). In questo senso le biblioteche diventano molto utili, per il resto pero' amo il possesso amoroso con gli oggetti...evitiamo facili ironie, please!!! Ah sull'ultimo numero di FDC ci sono 2 mie recensioni...nel prossimo forse la mia intervista a Dario Gulli della Star Comics... a presto--Shazam 16:54, ott 5, 2005 (CEST)

FDC esce ancora in alcune edicole (poche a dire il vero...) mi dicono che alla fine per loro e' meglio cosi' piuttosto che uscire solo in fumetteria. Sopravvive in qualche modo anche perche' non c'e' concorrenza (scuola di fumetto non fa critica...). Nell'ultimo numero ci sono due recensioni una su Villian United e un'altra sul Tom Strong di Joe Casey. Leggo volentieri il tuo articolo ma anche io sono dilettante. Anche perche' dei critici degni di nome nel fumetto non esistono (la critica in generale dei fumetti e' inesistente..) Io voglio avere tutto quello che mi piace. Come sai non masterizzo nulla e compro gli originali. Non ci posso far nulla anche se i soldi non bastano mai. A me il prestito mi serve "per testare" i prodotti culturali (?) prima di acquistarli e non sempre e cmq. Quando esce un volume di Morrison lo compro a scatola chiusa se pero' devo spendere 15 euro per un volume di Sfar (che spesso scrive e disegna con la mano sinistra) preferisco dargli una letta prima.

--Shazam 19:40, ott 5, 2005 (CEST)

I nomi che citi sono effettivamente dei critici senza dubbio competenti ma sono pochi (aggiungerei anche Faeti che e' una delle persone piu' colte che abbia mai conosciuto...)e spesso scrivono sotto "stipendio" delle case editrici. Luca Raffaelli e' stipendiato da Panini come puo' essere obbiettivo. E questo vale per tutti quelli che fanno questo mestiere. Sergio Rossi, editor in chief di Fdc, e' molto bravo ma lavora per Bd e quindi anche lui e' di parte. E' come se un critico cinematografico lavorasse come addetto stampa per la Fox, sarebbe neutrale? Spesso poi si scrivono recensioni che sono solo un invito all'acquisto, una vetrina per far vendere piu' copie. La critica nel senso piu' puro del termine non e' pura illusione. Le mie recensioni sono nell'ultima pagina....mi mettono sempre in fondo cosi' per fortuna nessuno mi legge...:)

--Shazam 21:59, ott 5, 2005 (CEST)

Il fatto e' che non me lo ricordo,quello di settembre con la copertina dedicata a Corto Maltese. Il numero cmq non e' granche'non comprarlo...magari se lo trovi da qualche parte e' meglio... --Shazam 23:07, ott 5, 2005 (CEST)

Una volta avevo una memoria degna del Funes di Borgesiana memoria, ora sembro il protagonista del film Memento. La colpa e' delle donne...c'e' anche da dire che non ho una memoria numerica quindi non so neanche a che numero fdc e' arrivato...una volta mi ricordavo pero' a memoria i numeri di telefono delle donne che mi piacevano oggi neanche il mio.... a presto--Shazam 23:43, ott 5, 2005 (CEST)


E' normale? Speriamo di no...insomma perdero' anche la memoria ma la voglio perdere progressivamente e non tutta in una volta. E poi voglio ricordarmi una cosa almeno per sempre. Nicole Kidman. Tutto il resto e' dimenticabile. Oggi sembro un saggio Zen.... --Shazam 15:30, ott 6, 2005 (CEST)


Primavere? Inverni...io ne ho 27 tutti tristi e malinconici...adesso parte in sottofono Nick Drake....come amo "il bad mood" :) --Shazam 19:09, ott 6, 2005 (CEST)



11 di piu'? Sicuramente portati meglio senzaltro...anche se a dire il vero io mi nascondo bene dietro l'aria da forever young...ovviamente sempre intriso di malinconia...la mia passione...:)--Shazam 20:29, ott 6, 2005 (CEST)


Consulenza :0

[modifica wikitesto]

___________ Per FDc devo scrivere un articolo sulla morte e resurrezione nel mondo dei comics books (tornate di moda con le recenti dipartite e ritorni di vari personaggi marvel e dc) Se ti vengono in mente delle morti particolari potreste segnalarmele visto che delle varie continuty ho un po' perso la mano visto che seguo a spizzichi e bocconi qualche titolo (tipo Xmen letti dopo anni solo per la run di Morrison o Wolverine solo la run di Millar ecc.). Ti ringrazio anticipatamente...--Shazam 16:35, ott 9, 2005 (CEST)



le morti che citi le conosco, anche se non so come e' stata giustificata la resurrezione di Colosso, potresti darmi qualche dettaglio? Ce ne sono state molte da aggiungere alla lista proprio in questi ultimi anni. La piu' clamorosa e' insensata e quella di un personaggio della Dc (non e' Donna Troy...) che e' stato riportato in vita come se niente fosse, sono curioso di leggere la storia per vedere come gli sceneggiatori la giustificano. Non ti dico chi e' anche se forse gia' lo sai...

A presto --Shazam 15:23, ott 10, 2005 (CEST) Ps= appena scrivo l'articolo ne avrai una copia.


Grazie per il link, leggo subito quello che dicono sul ritorno di Colosso...non hai fatto supposizioni sul ritorno di }{{}{}{}{}{}{ quindi o lo sai gia' o fai orecchie da mercante... A presto --Shazam 15:39, ott 10, 2005 (CEST) Ah ecco ora ho capito cmq non te la dico va sia mai che iniziassi a leggere qualche albo Dc (targato Panini magari...) Ps=Pero' se indovini te lo dico...--Shazam 15:43, ott 10, 2005 (CEST)

Olly Queen l'hai gia' riportato quell'impiastro di Kevin Smith nella saga "Faretra", no parlo di un altro personaggio morto anni fa...in malo modo tra l'altro...:)

Si proprio quello...dico e' stato massacrato a sprangate dal Jocker come ha fatto a sopravvivere? E per di piu' in questi anni si e' nascosto sotto mentite spoglie, devo leggere come giustificano questa risuerrezione. Magari si scopre che e' Cristo...:)--62.101.98.214 16:15, ott 10, 2005 (CEST)

Who the hell is?

[modifica wikitesto]
copia/incolla dalla talk di Shazam

Freccia Verde? --Kal-Elqui post! 15:50, ott 10, 2005 (CEST)

Jason Todd? (bello questo indovinello ^__^) --Kal-Elqui post! 16:05, ott 10, 2005 (CEST)
Voglio proprio vedere come lo giustificano, non avevo idea. Notizia molto interessante. --Kal-Elqui post! 16:29, ott 10, 2005 (CEST)

Non so a chi e' venuta in mente l'idea di farlo tornare cmq infinity crisis non c'entra niente (e' stato riportato in scena questa primavera non ricordo su quale collana e su quale numero devo verificare. cmq proprio non so come verra' giustificata la resurrezione del povero ex Robin (tra l'altro fatto uccidere dal sadico pubblico con una votazione). E' una di quei ritorni che mi fanno storcere molto il naso. Ora che Occhio di Falco torni mi pare scontato d'altronde il suo corpo non si vede potrebbe essersi salvato all'ultimo momento. Ma Jason ridotto a marmellata dal Jocker...mi aspetto il ritorno di Barry Allen e di Zio Ben...--Shazam 16:50, ott 10, 2005 (CEST)

Morti e risorti

[modifica wikitesto]

Sono alla frutta...si vede proprio che l'autunno e' piombato drammaticamente su di me...cmq nessuno credo sentiva la mancanza di un personaggio morto e sepolto da anni. E' solo che in questo caso si e' cercato l'effetto sorpresa a tutti i costi. I personaggi seriali sono destinati a morire e a tornare (vedi anche in tempi recenti i casi di X-Files e Alias...) ma nei fumetti dei supertizi se ne fa un abuso. Certo alcuni personaggi magari si potrebbe anche fare a meno di ucciderli anche perche' hanno delle potenzialita' ma una volta fatta questa scelta secondo me dovrebbe essere rispettata. Anche se, lo ripeto, dipende dal tipo di morte. Jason Todd non poteva tornare, Bucky visto che il suo cadavere non si era mai visto e' un ritorno piu' plausibile anche se mi chiedo quandi anni e' stato li' nell'ombra? Non e' un po' troppo? La credibilita' per chi legge fumetti deve essere sempre non sospesa ma amputata....--Shazam 20:59, ott 11, 2005 (CEST)

qui in ufficio abbiamo la dsl che cmq non e' veloce come dovrebbe, cmq la tua ipotesi su Todd credo sia abbastanza plausibile , se lo ingroppava per far ingelosire Batman. Il bello della vicenda e' che Jason si era nascosto sotto le mentite spoglie di Red Hood vecchia incarnazione del Jocker nella versione di Moore (The Killing Joke). Il responsabile cmq di questo storia e' Judd Winck autore di Exilies che dovresti conoscere (l'idea non era male, usare personaggi provenienti da altre linee parallele ma alla lunga il giochino e' noiso....di questo autore ho letto in originale, scaricati da internet, i suoi primi numeri di Outsiders con il Robin originale tra l'altro...abbastanza noiosi...). --Shazam 21:58, ott 11, 2005 (CEST)

Ah parlavi della pagina? Avevo capito ti riferivi alla connessione...se riesci a creare un'altro archivio faresti una cosa buona giusta...lavoro in un call center spesso ho il turno fino alle 24....Credo che il problema con i titoli mutanti e' che sono troppi e spesso inutili (la serie di Gambit? i Nuovi mutanti again?) e anche in Italia ci adeguiamo. Perche' pubblicare 2 testate per gli Xmen. Ne basterebbe una sola. Ma tanto il materiale c'e' quindi.... Exilies aveva una idea di base buona alla fine pero' la serie era piuttosto noiosa e ripetiva...i mutanti vanno su una terra parallela si scoprono le varie versioni degli eroi Marvel e via continuando, un po' come succedeva nel serial Tv Sliders... Le terre alternative Dc esistono ancora con gli elseworld...anche se ufficialmente la crisis ha cancellato il multiverso... a presto--Shazam 16:46, ott 12, 2005 (CEST)

Non avevo capito la battuta sorry(siccome avevi detto che non eri un gran lettore Dc...Supes a parte....magari non conoscevi gli altrimondi della distinza concorrenza...anche se ufficialente non esistono...peggio del mistero della trinita'....:) Ragazzo mio io non sono molto pratico di informatica quindi non so come utilizzare i template...l'articolo di Thor e' un aboozzo scritto in fretta e furia senza badare a quello che stavo facendo...da migliorare e ampliare...se ci vuoi mettere mano... Gli Xmen saranno pure galline dalle uova d'oro ma la sovraesposizione ne ha ridotto le potenzialita' (Shooter all'epoca della sua presidenza aveva chiesto di non sfruttare troppo i personaggi....dopo di lui il diluvio). Senza contare che far ancora commettere storie a X-Cris credo sia troppo anche per gli xfan hardcore piu' integralisti. A presto--Shazam 19:37, ott 12, 2005 (CEST)

Thanks per l'archivio, spero a prova di kryptonite... Thor l'ho scritto a memoria (labilissima anche perche' le ultime storie lette sono state quelle, ottime, di Ellis...) perche' mi sono accorto che mancava la pagina...ovviamente urge revisione.... Pensavo pendessi per la Marvel (anche se trovo stupido questa specie di dualismo...tipo tifo da stadio...).Credo che di ogni editore si debba apprezzare le opere migliori al di la del fanatismo verso certi personaggi. Shooter secondo me e' stato il miglior editor americano degli ultimi ventanni. Sono cresciuto con la sua gestione Marvel e ho amato anche i primi fumetti della Valiat sotto la sua egidia. Non so che fine abbia fatto, doveva anche tornare in Marvel qualche anno fa ma ha litigato con Quesada... --Shazam 21:37, ott 12, 2005 (CEST)


Ti ringrazio per la stima ma non effettivamente non sono ferrato in informatica un giorno, magari con piu' tempo, cerchero' di imparare a fare qualcosa...ma non sono molto a mio agio con questo linguaggio a dire il vero. L'unico Thor che ho apprezzato e' stato quello di Ellis e quello di Simsons per il resto ho letto poco e male (ricordo con orrore la saga con Thunderstrike....my god). Quello di Millar di Ultimates invece lo adoro, ecco Thor dovrebbe essere cosi'. Adesso lo hanno fatto fuori, ma e' morto nella saga Ragnarock (non e' stato Bendis per intenderci) so che nel 2006 tornera'. Spero lo scriva qualche autore degno di questo nome. Gaiman aveva scritto una proposta per la nuova serie non so che fine abbia fatto. Io come gia' detto leggo per autore quindi non mi pongo mai il problema della compagnia (dell'editore....). L'Unica antipatia che provo e' verso la Disney (non solo fumettistica ma come corporate....). La Defiant non l'ho mai letta (cosi' come la BROADWAY COMICS casa editrice fallita nel giro di pochi mesi diretta da Shooter qui il link della wiki http://en.wikipedia.org/wiki/Broadway_Comics ) avrei pero' dato un'occhiata ai primi lavori di Adam Pollina disegnatore che trovo straordinario che adesso e' sparito chissa' dove....Quesada ha fatto meglio di De Falco e Harras ma ha sbagliato molto anche lui (tra l'altro appena arrivato disse " un personaggio una volta morto e' morto....seeeee...). --Shazam 23:55, ott 12, 2005 (CEST)

Ah l'articolo....me lo leggo subito...sorry ho la testa buttata chissà dove...penso che rimuovere Broadway Comics sia un bene...in fondo. X-O Manowar non era nocivo ma la serie migliore della Valiant era Archer and Armostrong di Barry Smith un capolavoro. Ammetto di avere avuto un debole anche per Solar (il numero zero disegnato sempre da Smith)e anche le storie di Turok scritte da Truman erano abbastanza interessanti. Pollina aveva cominciato a scrivere una serie per la Dc DADDY DANGER chiusa dopo pochi numeri...non so ora cosa sta facendo. Quesada come disegnatore non mi piace, come manager ha fatto delle cose buone (la linea Ultimate e favorito l'arrivo di molti grandi autori) altre abbastanza discutibili. De Falco cmq ha fatto molto peggio (la saga del clone e' farina del suo sacco e anche le molte puttante fatte dalla Marvel in quegli anni bui...)e a seguire Harras (Heroes Reborn ti dice qualcosa...) ha tentato di affossare la Marvel. Ammetto che negli anni 98-2000 non più aperto nemmeno un fumetto e la colpa era anche la loro. La qualità era davvero infima e non mi ci riusivo più a leggere qualcosa che parlasse di eroi senza macchia e senza paura. Poi ho scoperto la scena indipendente americana (e autori italiani come Pratt, Magnus, Pazienza ma anche Ken Parker...) e sono tornato piano-piano a leggere comics. Quando mi è poi capitato fra le mani From Hell ho capito che la scelta del mio ritorno alla narrativa disegnata era più che motivato. Chiudo qui questo flashback A presto--Shazam 13:39, ott 14, 2005 (CEST)

Ho letto il tuo articolo (finalmente....) e mi pare veramenteben scritto (potresti prendere il posto del "fumoso" Marcello Vaccari che ogni mese ci aggiorna sulle uscite americane...)magari un po' datato perche' le novita' Usa si susseguono ogni giorno e dovresti updatarlo costantemente. Ti chiami Paolo tu? Io cmq mi chiamo Luca (dopo mesi in cui ci scriviamo mi pare doveroso rivelare le nostre identita'...). Hai fatto bene a tradurre Broadway Comics (anche se non e' entrata certo nella storia dei comics). Sarebbe da fare articoli anche sulle case editrici defunte (Valiant, Malibu , Crossgen ecc.). Concrete l'ho letto poco e male ma e'sicuramente un fumetto molto poetico e delicato. Le edizioni italiane (quelle Phoenix sono state disastrose purtroppo). Eisner e' secondo me il piu' grande storyteller del mondo. Ha inventato la grammatica del fumetto, nessuno ha saputo far meglio.Adesso e' uscito il Complotto , non vedo l'ora di leggerlo. Pazienza era un il classico genio e sregolatezza ( e questa sregolatezza l'ha pagata molto cara)e' stata l'unica rock star del fumetto italiano, ma ha innovato come nessuno il fumetto italiano. Un disegnatore con delle doti che sbalordivano anche autori piu' anziani e navigati come Pratt. Le sue storie possono anche non piacere ma sono (sopratutto per me che vivo a Bologna e ho vissuto il dams) la cronaca spietata dell'epoca. A presto--Shazam 09:38, ott 15, 2005 (CEST)

Purtroppo, come gia' ti ho detto (si lo so sono ripetivo...), scrivo sempre quando sono a lavoro e quindi faccio le cose di fretta e quindi non ho mai letto bene la tua home page. Il tuo nome l'ho cmq saputo, e adesso non sarai piu' un nickname. Shazam vs Kal El? Mi sa che vince il formaggione...:) Si scrivo per fumo gratis, tutti scrivono gartis per fumo, sono in buona compagnia quindi. Marcello e' bravo...era una battuta ovviamente. I tempi su internet sono tutto, purtroppo non si e' mai aggiornati, perche' trovi sempre update su qualsiasi cosa....sulle news questa cosa si fa piu' che evitente (ma su carta questo discorso si fa ancora piu' spietato). Gli errori si fanno non preoccuparti, io in un mio articolo annuciai anni fa l'Authority di Bendis...pensa un po'....prima o poi mi mettero' anche io a tradurre qualcosa ma al momento il tempo e' davvero tiranno Ma Astro City ti piace? Io ho letto solo il primo volume anni fa ma Busiek proprio non lo digerisco. La storia dell'impiccato cmq era notevole. Sui gusti siamo d'accordo, a volte pero' quando certi autori non piacciono si tende a svalutarli. Per esempio non amo i Pink Floyd ma sicuramente sono stati un gruppo seminale per la musica rock e ho una grande stima per quello che hanno fatto anche se ripeto i miei timpani sopportano altre melodie e ritmiche. A volte invece si dice "Giotto mi fa pena, non e' stato un grande pittore meglio Michelangelo..." Insomma bisogna dare a Cesare quel che e' di Cesare...

Ciao Monipolazzatore se vieni a Bologna ti ospito io, mi pare scontato. La casa non e' il massimo ma per dormire un paio di notti mi pare vada ancora bene. Al massimo sposto la bambola gonfiabile. Bendis su Authority effettivamente non sarebbe male...peccato che per altri tre anni se ne stara' tra le braccia di mamma Marvel. Marvels credo sia l'unica opera interessante di Busiek anche se molto sopravvalutata (senza Ross non avrebbe avuto lo stesso eco...). Busiek insomma proprio non mi piace, cosi' anche Waid. Ma insomma sono gusti. Shazam e' il piu' forte e' inutile non c'e' storia...:)(un giorno ti parlero' della versione All Star di Shazam che scrissi di getto in un notte dopo un sogno drammatico...altro che Holy Moly...). Le critiche oggettive purtroppo non esistono...siamo soggetti alla soggettivita'. Si deve cercare di tenere a bada i gusti cercando di analizzare non sentimentalmente l'oggetto che vogliamo "criticare" diciamo. Dovrebbe essere un metodo scientifico ma ovviamente non e' possibile. E' un nodo gordiano da cui non si esce. L'Estetica e' un campo in cui si puo' parlare da qui all'eternita' senza trovare mai soluzioni. Questa e' la mia opinione. A presto--Shazam 22:41, ott 16, 2005 (CEST)

Disegnatori italiani all'estero

[modifica wikitesto]

Castellini mi piaceva ai tempi di Nathan Never ultimamente l'ho visto poche volte e non mi ha entusiasmato. Sul suo ego che dire non e' l'unico purtroppo ma a questo non ci faccio caso, altrimenti certi autori non riuscirei neanche a seguirli (Morrison e' abbastanza presentuoso...ma lo amo stesso). Neal Adams credo che sia stato uno straordinario autore molto influente che e' stato spudoratamente copiato durante tutti gli anni '80 e '90. Chi e' cresciuto con i fumetti Image certo non lo conoscono ma questo vale per Kirby, Ditko, Romita, Buscema, Manning, Kubert ecc. Cmq potresti sempre scriverlo tu l'articolo su Adams, vecchio reduce degli anni'70. La casa qui a Bologna e' sempre aperta...passa pure quando vuoi. Ah andrai a Lucca? --Shazam 16:50, ott 17, 2005 (CEST)

Don't worry rispondi quando vuoi. A Lucca mi sa che non ci riesco ad andare nemmeno io ma forse è meglio cosi' risparmio soldi....:) Adams recentemente ha disegnato la variant di All Star Superman e forse dovrbbe disegnare una run di All Star Batman con Miller...insomma molti disegnatori etichettati come "datati" potrebbero ancora dire la loro....chissà che non ci sia anche qualche sorpresa come il ritorno di Ditko.... I disegnatori italiani della prima ondata che sbarcarono in Usa(oltre a Castellini ricordo Stefano anzi Stefania visto che ha cambiato recentemente sesso Raffaele, Pino Rinaldi, Dante Bastianoni e forse qualcun altro che al momento non ricordo) si sono tutti eclissati o cmq al momento non stanno lavorando per i maggiori autori americani. E qui non credo sia un problema solo di Ego...Camuncoli, Dell'Otto, De Vito invece si sono imposti e continuano ad essere molto richiesti. Bisognerebbe capire come mai... Ti aspetto Bologna alllora. --Shazam 12:12, ott 21, 2005 (CEST)

Su Raffaele me ne ha parlato Sergio Rossi credo sia attendibile (anche se sui gossip meglio andarci cauti...ne ho sentite di cavolate dal dietro le quinte anche sull'editoria fumettistica...alcune davvero divertenti anche se spesso infondate). Jim Lee disegnera' i primi 12 episodi scritti da Miller che potrebbe restare come sceneggiatore per un'altra run disegnata si dice da Adams. Ovviamente anche questo e' un gossip (l'ho letto su LIG rubrica che vive di pettegolezzi e rivelazioni spesso pero' attendibili...). A me piacerebbe cmq vedere su Bat Bendis anche se al momento (ancora 2 anni di contratto con la Marvel) e' impossibile. A presto--Shazam 08:53, ott 22, 2005 (CEST)

Non chiedere a me di problemi tecnici che non ne capisco nulla (come con le donne...). Cmq il link per LIG http://www.comicbookresources.com/columns/?column=13 ci sono piu' pettogolezzi che in Novella 3000. Questo numero non e' dei migliori...il nuovo articolo dovrebbe uscire questo martedi'. Adesso invece e' esplosa il caso diritti Dc in Italia dopo le dichiarazioni di Ruggiero... Ti posto il passo incriminato...

Ruggiero: "Ma come puoi pretendere che io risponda a questa domanda?! Gratis, per giunta… Dagli USA, chi di dovere mi ha perfettamente delineato lo scenario prossimo venturo del mercato italiano (e non solo), e ti assicuro che non ci vuole un genio per capire come andrà a finire. Premesso che la Play Press ha un contratto che scade al termine del 2006, quello che la maggior parte dei lettori non conosce ancora è quali sono i “giocatori” e che partita si sta giocando. Diciamo che la Magic è su una polveriera che sta per esplodere e che ci coinvolgerà certamente. Come in ogni esplosione, potremmo raggiungere altezze inimmaginabili, o venire decisamente schiantati. Piuttosto, ho notato che le “gole profonde” del forum ci mettono circa un mese ad aggiornarsi sulle decisioni prese nelle stanze dei bottoni e a rivelarle, ormai obsolete. Magari Lucca accelererà la diffusione delle indiscrezioni, quindi in 10/15 giorni verrete tutti a conoscenza del futuro dei diritti DC Comics in Italia." Insomma parte il toto scommesse. Si evince che la Panini ha fatto una mega offerta per la dc in blocco, la Magic per non perdere anche Vertigo e Wildstorm ha chiesto alla Dc i diritti anche di supes e company. Tu che ne dici? Ps=leggo l'articolo molto volentieri poi ti faccio sapere..--62.101.98.214 19:33, ott 24, 2005 (CEST)


Disegnatori italiani all'estero

[modifica wikitesto]

Castellini mi piaceva ai tempi di Nathan Never ultimamente l'ho visto poche volte e non mi ha entusiasmato. Sul suo ego che dire non e' l'unico purtroppo ma a questo non ci faccio caso, altrimenti certi autori non riuscirei neanche a seguirli (Morrison e' abbastanza presentuoso...ma lo amo stesso). Neal Adams credo che sia stato uno straordinario autore molto influente che e' stato spudoratamente copiato durante tutti gli anni '80 e '90. Chi e' cresciuto con i fumetti Image certo non lo conoscono ma questo vale per Kirby, Ditko, Romita, Buscema, Manning, Kubert ecc. Cmq potresti sempre scriverlo tu l'articolo su Adams, vecchio reduce degli anni'70. La casa qui a Bologna e' sempre aperta...passa pure quando vuoi. Ah andrai a Lucca? --Shazam 16:50, ott 17, 2005 (CEST)

Don't worry rispondi quando vuoi. A Lucca mi sa che non ci riesco ad andare nemmeno io ma forse è meglio cosi' risparmio soldi....:) Adams recentemente ha disegnato la variant di All Star Superman e forse dovrbbe disegnare una run di All Star Batman con Miller...insomma molti disegnatori etichettati come "datati" potrebbero ancora dire la loro....chissà che non ci sia anche qualche sorpresa come il ritorno di Ditko.... I disegnatori italiani della prima ondata che sbarcarono in Usa(oltre a Castellini ricordo Stefano anzi Stefania visto che ha cambiato recentemente sesso Raffaele, Pino Rinaldi, Dante Bastianoni e forse qualcun altro che al momento non ricordo) si sono tutti eclissati o cmq al momento non stanno lavorando per i maggiori autori americani. E qui non credo sia un problema solo di Ego...Camuncoli, Dell'Otto, De Vito invece si sono imposti e continuano ad essere molto richiesti. Bisognerebbe capire come mai... Ti aspetto Bologna alllora. --Shazam 12:12, ott 21, 2005 (CEST)

Su Raffaele me ne ha parlato Sergio Rossi credo sia attendibile (anche se sui gossip meglio andarci cauti...ne ho sentite di cavolate dal dietro le quinte anche sull'editoria fumettistica...alcune davvero divertenti anche se spesso infondate). Jim Lee disegnera' i primi 12 episodi scritti da Miller che potrebbe restare come sceneggiatore per un'altra run disegnata si dice da Adams. Ovviamente anche questo e' un gossip (l'ho letto su LIG rubrica che vive di pettegolezzi e rivelazioni spesso pero' attendibili...). A me piacerebbe cmq vedere su Bat Bendis anche se al momento (ancora 2 anni di contratto con la Marvel) e' impossibile. A presto--Shazam 08:53, ott 22, 2005 (CEST)

Non chiedere a me di problemi tecnici che non ne capisco nulla (come con le donne...). Cmq il link per LIG http://www.comicbookresources.com/columns/?column=13 ci sono piu' pettogolezzi che in Novella 3000. Questo numero non e' dei migliori...il nuovo articolo dovrebbe uscire questo martedi'. Adesso invece e' esplosa il caso diritti Dc in Italia dopo le dichiarazioni di Ruggiero... Ti posto il passo incriminato...

Ruggiero: "Ma come puoi pretendere che io risponda a questa domanda?! Gratis, per giunta… Dagli USA, chi di dovere mi ha perfettamente delineato lo scenario prossimo venturo del mercato italiano (e non solo), e ti assicuro che non ci vuole un genio per capire come andrà a finire. Premesso che la Play Press ha un contratto che scade al termine del 2006, quello che la maggior parte dei lettori non conosce ancora è quali sono i “giocatori” e che partita si sta giocando. Diciamo che la Magic è su una polveriera che sta per esplodere e che ci coinvolgerà certamente. Come in ogni esplosione, potremmo raggiungere altezze inimmaginabili, o venire decisamente schiantati. Piuttosto, ho notato che le “gole profonde” del forum ci mettono circa un mese ad aggiornarsi sulle decisioni prese nelle stanze dei bottoni e a rivelarle, ormai obsolete. Magari Lucca accelererà la diffusione delle indiscrezioni, quindi in 10/15 giorni verrete tutti a conoscenza del futuro dei diritti DC Comics in Italia." Insomma parte il toto scommesse. Si evince che la Panini ha fatto una mega offerta per la dc in blocco, la Magic per non perdere anche Vertigo e Wildstorm ha chiesto alla Dc i diritti anche di supes e company. Tu che ne dici? Ps=leggo l'articolo molto volentieri poi ti faccio sapere..--62.101.98.214 19:33, ott 24, 2005 (CEST)

Il futuro DC in Italia

[modifica wikitesto]

Cbr e' un ottimo sito ci sono state anche rubriche interessanti come quella scritta di Warren Ellis (molto polemica e con spunti interessanti sul mondo dei comics di qualche anno fa...). Ovviamente la rubrica di Johnston e' il non plus ultra perchi' ama sapere tutto di tutti...:) Diritti Dc in Italia. La Panini pubblica in diversi paesi del mondo i fumetti Dc (Francia, Germania, Brasile ecc.) quindi sarebbe il partner congeniale (senza dimenticare che la Panini e' una multinazionale molto potente e influente). La Magic pubblica da 10 anni le etichette Vertigo e Wildstorm e ha anche ottimi rapporti con gli editor Dc e con Jim Lee. Ora per non perdere i diritti dei suoi bestseller rilancia l'offerta per diventare unico licenziatario del materiale dc universe. L'offerta della Panini sara' sicuramente piu' consistente e quindi alla fine si trovera' in mano l'intero mercato americano creando un monopolio alla Microsoft. Ovviamente sono spuntate teorie da fantaeditoria. C'e' chi ha parlato dell'interessamento della Mondadori (solo perche' a gennaio uscira' un Oscar su Flash...) come editore dei diritti della Dc che avra' come service la Panini. Ma siamo nel regno delle ipotesi...della serie "vediamo chi la spara piu' forte..." In settimana cmq chiamo Pasquale in redazione e mi faccio dire qualcosa. Poi ti aggiorno. --62.101.98.214 21:48, ott 24, 2005 (CEST)


Pasquale e' un ottimo editor e una persona molto simpatica e senza peli sulla lingua. Con me e' sempre stato disponibile e genereso (mi ricordo che lo scorso anno mi tenne quasi un ora al telefono raccontandomi i retroscena del fallimento Lexy e le manovre Panini per avere Savage Dragon...). Sono sicuro che neanche questa volta mi deludera'. Spero pero' che la Magic, che considero una delle migliori case editrici di materiale mainstream almeno in Italia,non venga ridimensionata dall'espansione coloniale della Panini... nubi osure si addensano nel panorama fumettisco... bye--Shazam 22:38, ott 24, 2005 (CEST) Ps= quando scendi a Bologna?

Be' io sono qui, come ti ho gia' detto. Al momento mi trovo anche io in una situazione di stasi lavorativa e credo che a breve dovro', spero, cambiare barca...a vela. Savage Dragon ha una storia particolare alle spalle. Foschini, allora editore della Indy press, ando' da Larsen e gli disse che se gli vendeva i diritti gli avrebbe passato tutte le pellicole su Cd. Larsen accetto' subito e passo in toto i diritti a Michele che non seppe capitalizzare la serie che poi ha venduto alla Bd. La Panini si trovo quindi con un pugno di mosche e prese allora i diritti di Bone che si erano liberati, come quelli di Sd, dopo il fallimento Lexy. Queste storie oscure di compra/vendita me le ha raccontate il mio miglior amico nonche' compagno di sceneggiature (cioe' io seguo lui...sono la ruota di scorta...) che era il webmaster e grafico della Indy. A presto--Shazam 15:55, ott 25, 2005 (CEST)

24 hour Italy comics day

[modifica wikitesto]

Ottimo articolo,davvero. Lo hai scritto tu ho lo hai in parte tradotto? Cmq complimenti e' molto completo e scorrevole. Tra l'altro non sapevo l'origine di questa maratona... Leggi fumo con severita' se la merita, sopratutto ultimamente... Le notizie che ti do sono piu' che altro gossip (fondati)...ma sempre gossip....di cui io vado pazzo o meglio mi piacciono i retroscena dell'editoria, del mondo musicale, cinematografico ecc. A presto--Shazam 16:47, ott 25, 2005 (CEST)


Scott e' un genio assoluto, credo sia uno dei pochi autori che hanno un apporto critico al fumetto sapendo esattamente cosa fanno e perche' (i suoi saggi a fumetti sono davvero illuminanti al riguardo). La sua idea e' davvero molto interessante e priva dei soliti vincoli imposti dalle sovrastrutture editoriali. Credo che il tuo articolo meriti davvero piu' di un plauso perche' riesce ad essere chiaro e allo stesso tempo non un mero stampino di quello americano. A presto --Shazam 22:59, ott 25, 2005 (CEST)


--Shazam 18:34, ott 27, 2005 (CEST) non riesco a risponderti mi scade la pagina (quattro volte di seguito)dove posso inviarti una email????