Discussioni utente:Kal-El/Shazam/file01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

io sono anonimo...

[modifica wikitesto]

sono l'anonimo che ha scritto Morrison...non e' un granche' si puo' migliorare....


Mi presentavo appunto...non sono anomimo visto che ho un nick...solo che la prima versione di Morrison non aveva ancora deciso di loggarmi...a presto


Non sono un mostro di informatica...spero di aver capito Shazam


--Shazam 15:35, Lug 29, 2005 (CEST) ho firmato cosi?


be' grazie per la casella...prima o poi mi preparo la pagina.....--Shazam 16:36, Lug 29, 2005 (CEST)


Ah non sono un lettore abituale nel senso che non leggo regolarmente testate (a parte la ristampa di Ken Parker), vado per autore sia mainstream come Moore, Morrison, Gaiman, Milligan, Ellis, Millar ecc. sia indy come Brown, Lutes, Mazzucchelli, Eisner, Tomine, Seth,Clowes... essendo un cultore del pulp di solito compro anche utto il materiale fumettistico con protagonista The Shadow, Tarzan, Zoro, Conan ecc. --Shazam 16:41, Lug 29, 2005 (CEST)


Mi piace Miller certo...anche se le sue ultime cose...aspetto il suo All Star Batman...Julia l'ho letto per alcuni numeri poi mi ha stancato...sto prendendo anche i numeri arretrati di Magico Vento una serie davvero ben scritta...


Come faccio a crearmi una pagina personale come la tua?--Shazam 19:30, Lug 29, 2005 (CEST)


Non sono riuscito ad aggiungerlo--Shazam 19:48, Lug 29, 2005 (CEST)


grazie ma non so riusciro' a farlo...vediamo cosa succede...per Dick vedi se riesci ad aggiungerlo...--Shazam 19:57, Lug 29, 2005 (CEST)


ti ringrazio...cmq c'e' da dire che sto scrivendo tutto questo mentre lavoro...appena avro' un po' di temopo mi ci metto d'impegno cercavando di scrivere qualcosa di piu' organico e completo...--Shazam 07:52, Ago 1, 2005 (CEST)


maledetto lavoro...se fosse per me passerei la vita a scrivere...e a leggere ovvio...--Shazam 19:27, Ago 2, 2005 (CEST)


Ho fatto il cambio grazie...domanda come posso aggiungere qualche image sulla mia pagina personale?


vorrei caricare questa image (problemi di Copyright non ci sono Ed e' bello che morto) non ci riesco sono peggio di una melanzana stupidamente modificata...questo e' link non e' che riusciresti a metterla sulla mia pagina principale...http://www.americaslibrary.gov/assets/jb/nation/jb_nation_poe_1_e.jpg ?--Shazam 21:07, Ago 2, 2005 (CEST)

Hai fatto benissimo...non li ho citati percheà per me in quella opera sono assolutamente secondari...poteva disegnarli anche il primo imbrattacarte che passava...non me ne sarei accorto...certo l'avesse disegnato Quitley...--Shazam 17:07, Ago 4, 2005 (CEST)


se riesci a mettermi nella mia pagina principale la foto di Poe magari in un riquadro verso il centro...te ne sarei molto grato..insomma vedi tu dove metterla...mi affido al tuo senso estetico....--Shazam 08:20, Ago 5, 2005 (CEST)


Grazie per la foto di Poe....ora la pagina comincia a piacermi...magari stavolta provo ad aggiungerci qualcosa io...grazie ancora--Shazam 10:27, Ago 6, 2005 (CEST)


Non provarci subito...--Shazam 12:49, Ago 6, 2005 (CEST)


Non credo che ci siano problemi con Poe visto che il suo materiale è di pubblico dominio...cmq ti chiedero qualche altro favore per le foto...intanto ti ringrazio nuovamente...--Shazam 17:41, Ago 9, 2005 (CEST)

Quel non provarci subito era riferito alla donna...insomma con la scusa di Morrison...che seduttore che sei...cmq attento io pratico la magia del caos se voglio conquistare una fanciulla mi basta creare un sigillo....--Shazam 17:29, Ago 10, 2005 (CEST)

Mi sa che l'hai spaventata...o meglio l'hai fatta sparire ma per caso sei un mago? Hai 38 anni? Complimenti allora finalmente qualche anziano che apprezza Grant...:)a presto--Shazam 00:07, Ago 16, 2005 (CEST)


Si sarà andata in vacanza...lo credo anche io...stai tranquillo nel caso la resuscitiamo come succede con i personaggi dei fumetti che tornano sempre...Morrison cmq è uno scrittore ancora molto sottavalutato rispetto a Moore ad esempio. Alan mette d'accordo tutti mentre Grant viene ricordato come drogato psicopatico e non per le sue opere. Lui stesso se ne lamenta e per questo ha rotto i rapporti con Moore...anche se sono dette di tutti i colori sul loro rapporto...--Shazam 18:32, Ago 16, 2005 (CEST)

Moore vs Morrison

[modifica wikitesto]

Ti dirò che il bardo di Northampton , a cui non manca la vena polemica (vedi recente rottura, ennesima, con la DC), secondo me ha una marcia in più. È difficile che un fumetto scritto da Moore, anche disegnato coi piedi non sia bello, avvincente e intelligente(eufemismo) mentre a volte Morrison eccede con le divagazioni lisergiche, gli eventi sconvolgenti e perde un po' il filo. Non è sempre a suo agio con qualunque cosa come Moore. I suoi X-Men, che mi sono cmq piaciuti, avevano la "debolezza" di essere troppo suoi: di quello che era successo prima ha tralasciato molto. Moore quando prese in mano i Wildcats li rivoltò come un guanto, dando spessore psicologico ai personaggi, ma non stravolse altrettanto tutto quello che era capitato prima, anzi fece quasi in modo che il suo ciclo non lasciasse tracce nella continuity. Vedi un po' cosa ha lasciato Grant dietro di sé sulle pagine dei mutanti. Comunque è un grande, ma non grande come Moore. Secondo me. Per questo motivo è più discusso del suo più anziano collega. Ciao --Kal-Elqui post! 18:52, Ago 16, 2005 (CEST)


Moore come dicevo nel mio post è uno scrittore riconosciuto da tutti nella sua grandezza. Non c'è stato, fino ad ora almeno, qualcuno che abbia potuto male di Alan. Inutile dire che ha scritto 3 dei capolavori assoluti del fumetto e non solo (V for vendetta, Watchmen, From hell), e opere straordinarie e seminali (Miracleman letto in formato digitale...davvero sconvolgente a cui tutti quelli che hanno scritto supereroi dopo questa serie hanno rubato a destra e a manca, Swamp Thing, Supreme che trovo straordinario il miglior "Superman" di sempre...e poi l'ABC con Promethea su tutti). Nessuno ha mai saputo fare meglio. Morrison però ha scritto Animal Man, Doom Patrol e The Invisibles tre delle serie più straordinarie che mai siano state pubblicate degne almeno di figurare insieme alle opere seriali di Moore. Purtroppo per lui tutti parlano della Swamp Thing e pochi della Doom Patrol...e ha lui questa cosa non è andata mai giù. Io dico che bisognerebbe dare i giusti tributi a Moore ma anche a Morrison che non è scrittore da meno. Comunque una precisizione. Non è vero che Alan Moore ha scritto sempre opere di prima grandezza. Ricordo con orrore Deathblow by blow che non sono riuscito a finire, Vodoo e sopratutto Spawn Wildcats (scaricato il primo numero da internet non sono riuscito ad andare avanti fortuna che è rimasto inedito in Italia..). Morrison ha scritto invece secondo me un deludente ciclo di JLA che non ho letto neanche tutto visto che lo trovo noioso e scritto troppo per accontentare i lettori adolescenti che amano complesse saghe supererostiche....insomma non c'è nulla di Morrisoniano... il dibattito è aperto cmq...--Shazam 18:55, Ago 20, 2005 (CEST)

Moore vs Morrison 2

[modifica wikitesto]

Secondo me esageri un po'. Morrison di riconoscimenti ne ha avuti, soprattutto da parte dei lettori. In questo momento non ricordo se ha vinto premi, ma è probabile. Resto del mio parere che sia un grande, ma Moore è il grande. Con i suoi alti e bassi come tutti, ma al di sopra di tutti. Al livello di Morrison ce ne stanno almeno altri quattro o cinque che secondo me non scherzano, pur con caratteristiche tutt'affatto diverse dallo scozzese. Per nostra fortuna e di tutti i lettori di fumetti. Comunque il buon Grant non mi sembra un incompreso, al di là del fatto che lui ci si senta. Ad esempio Animal Man è citato come capolavoro innovativo da tutti. Non pretendo, né è una mia aspirazione che tu venga della mia idea, ci mancherebbe. Tutte le opinioni sono rispettabili, specie se espresse con obiettività e garbo, come mi sembra stiamo facendo.
Ciò detto, aggiungo anche che, appena le mie finanze me lo permetteranno, nella mia checklist The Invisibles è ai primi posti. Non può mancare dalla biblioteca di un vero credente come me.

Ciao --Kal-Elqui post! 19:15, Ago 20, 2005 (CEST)

P.S. The Invisibles forse andrebbe reintitolato Invisibles, perché così è uscito in Italia. Controllo e provvedo, semmai. Mi ero scordato di parlartene.


Io non credo davvero che Morrison abbia avuto questi grandi riconoscimenti e basta leggere le sue interviste per capire che questa cosa lo ha sempre seccato. Moore viene osannato, giustamente da tutti, Grant no. Secondo me Moore è davvero il più grande sceneggiatore. Una spalla sopra tutti gli altri. Morrison viene subito dopo. Ci sono anche altri sceneggiatori geniali come dici tu ma vengono dopo di loro. Mi riferisco a Gaiman (che tra l'altro ha scritto per i comics praticamente solo Sandman come opera importante), Ellis (che ha scritto alcune delle serie migliori degli ultimi dieci anni), Miller (che negli ultimi tempi ha toccato livelli davvero infimi però) e Milligan (che in Italia è ancora poco apprezzato ma ha scritto almeno un capolavoro Shade e due o tre opere straordinarie poco conosciute in Italia come il suo ciclo per Animal Man e The Extremist oltre che il divertente X-static). Mi piace molto anche Millar ma non è hai livelli dei quattro signori sopra indicati e stimo anche Delano, Robison (che è sparito dal mondo dei fumetti)Chaykin e qualche altro. Animal Man viene riconosciuto come capolavoro dalla critica? Ma si parla però sempre di Watchmen e di Miracleman alla fine. O del Devil di Miller. Addirittura tra i supereroi revisionisti è più facile sentir parlare del Hulk di Peter David (che uno dei mie serial preferiti di sempre) piuttosto che della Doom Patrol che ha letteralmente modificato l'idea di supergruppo (infatti la serie è tutto fuorchè una serie di supereroi con la solita lotta tra bene e male). Insomma c'è poco da dire Morrison rispetto a Moore viene bistrattato. Il perchè è facile intuirlo Grant è più scomodo del Bardo. Vuole essere una superstar e spesso è molto presuntuoso. A volte parla troppo e non è coerente come Moore (disse che non avrebbe mai lavorato per la Marvel comics e ha mantenuto la promessa per esempio...). Comunque sinceramente me ne frega poco del riconoscimento l'importante e' che Grant continui a scrivere storie interessanti come sa fare...aspetto con ansia Vinirama, We3 Seven Soldier e il nuovo Superman. Ma con i tempi geologici dei nostri editori italiani ci sarà da attendere a lungo...intanto mi sono scaricato la prima parte di JLA Clssificed di Morrison(non mi aspetto però niente...visto la sua precedente run della Lega...mah). Per The Invisibles credo che si possa usare anche la versione italiana senza articolo...vedi tu...ah domanda ma scarichi per caso fumetti dalla rete?--Shazam 18:29, Ago 21, 2005 (CEST)


Prima di tutto mi fai un favore se la prossima volta scrivi nella tua casella, che ancora un po' e non trovavo il tuo messaggio. Che mi copio perché molto interessante e mi trova sostanzialmente d'accordo. A parte un paio di cosette:

  1. Morrison è un rompiscatole (per usare un eufemismo) e perciò un tantino inviso a molti, ma il suo talento non lo nega nessuno;
  2. Millar lo vedo al livello di quelli che tu dici suoi "superiori"; il suo Authority (a proposito tra poco - spero - arriva - l'articolo da en.wiki) a me è piaciuto più di quello di Ellis. Ma siamo nel campo dei gusti personali.

Hai completamente ragione su Milligan (e X-Static è piaciuto molto anche a me). Quanto a Morrison oltre a quello che tu citi attendo con curiosità il suo ciclo annunciato (non so di eventuali smentite) su Wildcats. Che mi dici di Bendis, Waid e Busiek? Classici, non rompono gli schemi ma scrivono storie avvincenti e con ottime caratterizzazioni dei personaggi. Un giovanotto (presumo, visto che mi definisci anziano sulla soglia dei 38 ^___-) che conosce Chaykin? Sei un lettore attento.
Quanto a scaricare fumetti da Internet (facciamo finta di dimenticare che è un reato) se intendi fumetti completi no (amo la carta), se intendi qualche immagine ad uso abbellimento desktop et similia allora sì.

Hai ragione che l'importante è che Morrison continui a scrivere, il resto è relativo. Ciao --Kal-Elqui post! 19:02, Ago 21, 2005 (CEST)
P.S. The Invisibles diventerà Invisibles, ho verificato è il titolo italiano esatto. L'altro rimane come redirect. Siamo italiani, usiamo i titoli delle nostre versioni per gli articoli!


Sempre sui fumetti

[modifica wikitesto]

Intanto scusa se la scorsa volta non ho scritto nella casella non me ne sono reso conto...potrei dire che è l'età...ma mentirei, in realtà dovrei smettere con le droghe...cmq L'Authority di Millar è davvero straordinaria per certi versi migliore di quella di Ellis (tra l'altro credo che la sua Stormwatch sia la sua opera definitiva sui supereroi...Planetary è secondo me un'altra cosa qualcosa per certi versi vicino a The invisibles...con l'articolo...). Pero' ha ancora tutto il tempo per dimostrare la sua statura (Ultimates è un gioiello di satira politica...) anche perchè scrive troppo e non tutto gli riesce bene(Wanted alla fine mi ha abbastanza deluso...) Sono curioso di leggere il suo Ultimate F4 intanto...Per i Wildcats di Morrison c'è da aspettare ancora molto..tra l'altro Morrison ha assunto in Wildstorm il ruolo che ha alla Dc di supervisore e "riplasmatore" (scusa per il termine orrendo)dei personaggi e quindi la nuova Authority, la nuova Stormwatch e altri personaggi Wildstorm passeranno dalla sue mani...Bendis mi piace ma scrive decisamente troppo e spesso le sue storie sono tutto fumo e niente arrosto...gli mancono idee originali...insomma se non fosse per i dialoghi (grandiosi sopratutto quelli Powers...anche se mi è piaciuto molto il suo Devil e Alias) sarebbe uno dei tanti autori senza infamia e senza lode. Comunque Bendis non è uno scrittore classico anzi... Waid e Busiek? No loro non mi piacciono proprio....anche se del primo ricordo con un piacere il suo run di Flash. Di autori classici per così dire apprezzo allora di più Johns (anche se scrive troppo anche lui...ma la sua JSA è davvero un bel serial). Altri autori che mi piacciono cmq sono : il David dei tempi migliori, Giffen e DeMatteis, Mike Grell, Matt Wagner di Grendel, Azzarello, Veitch, Brian Vaugh,Sacasa, Meztler che non è solamente un autore di fumetti. Aspetta perp io i fumetti li compro (anche se le mi tasche piangono...) però spesso scarico dei fumetti per leggerli in anteprima e per capire se vale la pena comprarli in edizione italiana (sempre che escano). Adesso per esempio mi sto scaricando Authority Revolution di Brubaker autore che ancora non sono riuscito ad inquadrare...credo che leggere dei fumetti per poi decidere se acquistarli o meno non credo sia reato? Poi alla fine comprando Wildstorm (bimestrale per così dire della Magic) prima o poi mi troverò la run di Brubaker quindi... A presto --Shazam 19:05, Ago 22, 2005 (CEST)


bè si le discussioni dovrebbero essere sempre pacifiche poi parliamo di fumetti mica di politica :)....cmq riguardo al file sharing io sono favorevole alla condivisione ma contrario alla pirateria. Per il fumetto poi grandi problemi non si pongono anche perchè nessuno ama leggere sullo schermo, al limite il problema è con la musica dove effettivamente qualche effetto c'è stato ma i dischi non si comprono perchè costano tanto e perchè si masterizzano (io per esempio non ho nessun cd masterizzato li compro sborsando 15-18 euro ogni disco) non certo perchè qualcuno si scarica gli mp3. Gli editori dei fumetti non si sono lamentati del download anche perchè ci sono opere vedi Miracleman ad esempio che si possono leggere solo in questo modo. Io scrivo per fumo di China e curo anche la sezione recensioni straniere se non usassi questo metodo non potrei spedere decine e decine di dollari per cinque o sei albi. Alla fine "il critico" riceve a casa albi per recensire io lo faccio a modo mio. Insomma la vedo in questo modo. Inoltre da quando uso il file sharing ho scoperto molti autori che prima non consocevo e che mi hanno spinto ad aquistare i loro albi. Secondo me la pratica è illegale se dannaggia gli autori è in questo caso non mi pare proprio (tra l'altro scarico solo materiale mainstream...Love and rockets o il materile di Seth e la Abel lo acquisto direttamente). Tornando agli autori di fumetti di cui si discuteva prima...Bendis secondo è un ottimo dialoghista capace anche di scrivere ottime storie (Torso è un capolavoro non c'è dubbio) ma scrive troppo (ha già annunciato nei prossimi mesi una serie regolare sulla Donna Ragno...e prima o poi me lo aspetto su qualche titolo mutante)e alle sue storie mancano le idee, le trovate alla Morrison o alla Moore (la sua run degli Avengers è stata disastrosa...credo che sia più a suo agio con eroi urbani come Devil o con serie police procedural come Powers). Azzarello è proprio quello di 100 proiettili opera complessa che andrebbe letta in maniera organica. A parte il suo ciclo finale di Hellblazer credo che sia un autore davvero notevole che ha saputo trovare una voce originale rifacendosi ai modelli europei. Ennis l'ho amato nel periodo di Hellblazer e del primo Preacher...poi ha cominciato a reciclarsi e a scrivere con lo stampino anche se non mancono alcune sue perle come le Storie di guerra e le mini di Authority (senza scordarsi di Hitman...)per il resto però credo che abbia il fiato molto corto rispetto ai suoi colleghi inglesi. ciao--Shazam 18:46, Ago 24, 2005 (CEST)


Si può parlare di qualsiasi cosa senza altare i toni. Spesso però su internet si tira fuori il peggio che ci portiamo dentro.Ricordo discussioni avvelenate sul forum che frequentavo e appunto parlvamo solamenti di comics non di questioni etiche (che cmq bisognerebbe sempre cercare di non perdere la ragione quando si cerca di discutere). Con te mi sembra si riesca a farlo. Scrivo su FDC da 3 anni. Mi occupo sopratutto di recensioni sui soliti noti Morrison, Moore, Ellis ecc. Ultimamente non ho scritto molto sono sparito anche perchè sono pigro. Devo ammettere che la rivista è peggiorata e non solo perchè ci scrivo io...:) direi che mi sembra si usi poco il giusto spirito critico nell'approccio al medium. Questo mio criticismo ostentato lo devo alla mia laurea in cinema, è una deformazione professionale ahime...cmq la applico in tutto quello che consumo sia essa musica, narrativa, teatro ecc. Insomma come ben sai i critici sono uomini frustati quindi puoi capire da solo come sia la mia vita....:) Su Ennis sono d'accordo con te mi infastidisce la ricerca continua alla gag neanche dovesse scrivere una Sit com... Risso è argentino e ha disegnato per anni per l'Eura. Azzarello tra l'altro sta scrivendo con Matteo Casali, suo traduttore alla Magic, la mini serie Batman Europe disegnata da autori europei. Sono curioso di leggere il suo Western Vertigo Loveless... A presto --Shazam 18:48, Ago 25, 2005 (CEST) Bè oggi mi dai buca...ah se peggio delle donne..a proposito di donne ma la morrisongirl è davvero sparita? Sai nulla...



Hai ragione non sto scrivendo nulla perchè mi sto dedicando a Fumo e ad un racconto che mi sta letteralmente divorando il tempo...cmq la Morrisongirl è davvero sparita nel nulla io però lo giuro non centro nulla...:) per fumo direi che puoi prenderti l'Annuario che è abbastanza interessante gli altri numeri ripetono mi sembrano abbastanza scadenti. Il Western cinematografico è una mia grande passione, ma anche quello fumettistico o meglio leggo Ken Parker e Magico Vento.Ho amato Aspetto Azzarello e il nuovo JONAH HEX (quello di Joe R. Landsale era davvero divertente). Interessante anche Weird West tales uscito qualche anno fa per la Vertigo e Apache Skies uscito per la Marvel Max scritta da Ostrander altro autore poco apprezzato ma capace di scrivere storie spesso interessanti. Ma il genere che assimilo in dosi massiccie è la sf...ma qui è meglio che mi censuro che se inizio a parlare non mi fermo più.... a presto --Shazam 19:08, Ago 26, 2005 (CEST)

Si è un capolavoro assolutamente superiore a tutto quello che viene prodotto oggi giorno in Italia...Berardi è stato uno dei più grandi sceneggiatori che abbiamo avuto...parlo al passato perchè ad oggi ,come Sclavi e Castelli del resto, abbia un pò perso colpi. Insomma Julia non fa schifo ma certo è lontana anni luce da KP. Oggi l'unica serie che mi interessa è Magico Vento scritta da Manfredi davvero in stato grazia...per il resto il panorama italiano è desolante. E il problema è che non ci sono sceneggiatori validi a rimpiazzare le nostre vecchie glorie...alcuni di questi "giovani" autori io li conosco personalmente quindi non posso espormi però se sono loro la next big thing del fumetto italiano...aiuto...e pensa che anche io e un mio amico abbiamo rischiato di finire a scrivere bonelliame...insomma i nostri soggetti sono circolati un pò ovunque poi sono rimasti li...forse è stato meglio così...:) --Shazam 18:09, Ago 27, 2005 (CEST)


Magico vento, Bonelli e SF

[modifica wikitesto]

Magico vento mi piace però ne sono entusiasta proprio perchè in Italia la media dei fumetti italiani è davvero molto bassa, credo che Manfredi comunque sia davvero molto bravo e sarebbe interessante vederlo all'opera anche altrove...si parla di una sua mini serie per Bonelli ambientata tra le due guerre...ma vedremo... Tengo a precisare che ho una stima immensa per Bonelli come uomo e come editore davvero un eccezione nel nostro panorama editoriale composta da loschi individui...e loschi è la parola esatta, non faccio nomi ovviamente ma nell'ambiente tutti sanno a quali soliti sospetti mi riferisco. Purtroppo oggi la produzione Bonelli è scarsa ma non certo colpa sua, gli autori mancano e i rimpiazzi sono davvero ben poca cosa. Il mio amico e alter ego letterario è davvero bravo come sceneggiatore io lo seguo più come altro come un amuleto porta sfortuna (direi...) ma alla fine non voglio scrivere fumetti anche se per carità meglio che lavorare....:) Anche se ammetto candidamente che non è facile scrievere fumetti formato Bonelli, davvero. Credo che scrivere 22 pagine formato comics books e 94 pagine di un albetto italiano non sia la stessa cosa...insomma bisognerebbe ripensarlo un pò questo formato e poi fare mini serie (come d'altronde sta provando a fare ma il primo parte Brad Barron è...censura...sono "amico" di Faraci). Insomma non è un periodo fortunato e poi i giovani non hanno spazi per provare. L'unica alternativa è tentare con i personaggi Bonelli o la Disney (che pubblica fumetti per adolescenti..terreno per certi versi ancora più difficile). In più le testate chiudono,anche Mister No ha dovuto chiudere i battenti raggiungeva a stento le 25 mila copie (lo dice Bonelli stesso). Clearmont ha scritto un romanzo di Sf uscito per Urania dal titolo Prima Missione se non erro (ha scritto anche due o tre romanzi fantasy e credo qualche altro romanzo di Sf). Non l'ho letto (non ho letto neanche Alien factory romanzo scritto da Stan Lee pubblicato su Urania...e io sono un Uraniano doc...anche se non compro tutto negli ultimi anni hanno pubblicato tanta di quel pattume...),anche perchè come autore è finito da anni ormai...la sua opera migliore rimangano i numeri di Excalibur disegnati da Davis soprattutto la saga tra i mondi paralleli davvero esilerante...poi certo molte delle sue storie di Uncanny hanno segnato la storia del fumetto però oggi è insopportabile davvero, fermo agli anni '80 e verboso fino alla morte. Vade retro. Ti consiglio un autore di sf: Greg Egan. Forse il più grande autore di hard sf vivente. Un genio assoluto. Prova i suoi racconti (nei romanzi è un pò meno brillante). Un fiume di idee a cui credo che molti autori di fumetti britannici si siano "ispirati" A presto --151.28.88.54 19:24, Ago 30, 2005 (CEST)