Discussioni utente:2.40.82.90: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Ciao, nelle note referenziali, la citazione del numero di pagina è un'informazione certamente utile e consigliabile, ma non è obbligatoria e non ha senso infarcire le voci di {{tl|Chiarire}} solo per chiedere che venga inserito anche questo dato. Buon lavoro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:00, 6 feb 2013 (CET)
Ciao, nelle note referenziali, la citazione del numero di pagina è un'informazione certamente utile e consigliabile, ma non è obbligatoria e non ha senso infarcire le voci di {{tl|Chiarire}} solo per chiedere che venga inserito anche questo dato. Buon lavoro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:00, 6 feb 2013 (CET)
: Ciao, non è che "ne facciamo a meno": se ci sono, ben vengano; se non ci sono, li puoi aggiungere man mano ma non è corretto richiedere che vengano messi "a tutti i costi e a tappeto" come avevi fatto tu. Tieni anche presente che i numeri di pagina possono cambiare a seconda delle edizioni e delle ristampe, specie su libri di grosse dimensioni. In tal caso, più che il riferimento puntuale, può essere preferibile il titolo del capitolo o del paragrafo. Buon lavoro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:11, 6 feb 2013 (CET)
: Ciao, non è che "ne facciamo a meno": se ci sono, ben vengano; se non ci sono, li puoi aggiungere man mano ma non è corretto richiedere che vengano messi "a tutti i costi e a tappeto" come avevi fatto tu. Tieni anche presente che i numeri di pagina possono cambiare a seconda delle edizioni e delle ristampe, specie su libri di grosse dimensioni. In tal caso, più che il riferimento puntuale, può essere preferibile il titolo del capitolo o del paragrafo. Buon lavoro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:11, 6 feb 2013 (CET)

Sai che è possibile consultare Wikipedia anche senza connessione a internet? Scopri come.

Versione delle 16:52, 6 feb 2013

Ugento

Ciao, nelle note referenziali, la citazione del numero di pagina è un'informazione certamente utile e consigliabile, ma non è obbligatoria e non ha senso infarcire le voci di {{Chiarire}} solo per chiedere che venga inserito anche questo dato. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 10:00, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, non è che "ne facciamo a meno": se ci sono, ben vengano; se non ci sono, li puoi aggiungere man mano ma non è corretto richiedere che vengano messi "a tutti i costi e a tappeto" come avevi fatto tu. Tieni anche presente che i numeri di pagina possono cambiare a seconda delle edizioni e delle ristampe, specie su libri di grosse dimensioni. In tal caso, più che il riferimento puntuale, può essere preferibile il titolo del capitolo o del paragrafo. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 10:11, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sai che è possibile consultare Wikipedia anche senza connessione a internet? Scopri come.