Discussioni template:Santiebeati/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho commentato il suggerimento sul nome alternativo. Al di là della presunzione di buona fede, il link può essere rinominato sia in una direzione (pietro apostolo ---> san pietro) che nell'altra (san pietro ---> pietro apostolo) andando contro le convenzioni di nomenclatura vigenti (quali che siano dopo la conclusione del sondaggio) e soprattutto contro le lunghe discussioni portate avanti per raggiungere il consenso. --jhc 13:00, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

No: un conto è il nome della voce (che segue le regole di Wikipedia), un altro è il nome della scheda sul sito santiebeati.it, che si presume sia uguale a quello della voce, ma che può essere benissimo diverso: nel caso, è giusto che il link si possa adeguare alla dizione usata dal sito. -- Raminus «…» 14:40, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Comunque, per essere più chiaro, ho sistemato il testo: il nome visualizzato corrisponda a quello usato dal sito. -- Raminus «…» 14:43, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
a mio avviso l'esempio dovrebbe esser fatto su Sant'Ambrogio (padre della Chiesa) e non su Pietro apostolo. Il campo opzionale dovrebbe essere utilizzato solo per non riproporre la nostra disambiguazione. --Hal8999 (msg) 04:41, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
È vero, il campo può servire a non visualizzare la parentesi, ma anche per aggiungere un "Santo" o un qualcosa di simile, secondo la definizione usata da santiebeati.it (ti faccio qualche esempio: Agnello di Napoli > Sant'Agnello di Napoli; Padre Pio > San Pio da Pietrelcina; Papa Pio X > San Pio X). Ripeto: il nome del link non deve dipendere dal nome scelto da wikipedia, ma dal nome scelto da santiebeati. Altrimenti c'è un distorcimento delle fonti. -- Raminus «…» 08:42, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Osservazione

[modifica wikitesto]

Non mi intendo molto di template, ma e' possibile far confluire i dati di {{santiebeati}} in un template {{cita web}}?--Hal8999 (msg) 04:42, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In qualche modo (quasi) tutto è possibile: il problema è se valga la pena appesantire ulteriormente di parametri e di opzioni un template che già piccolo non è: e poi, a che scopo, se abbiamo questo template appositamente creato per santiebeati? -- Raminus «…» 08:39, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
il mio scopo era poter inserire il "url consultato il..." se e' utilizzato come fonte sarebbe utile per vedere quale versione ha consultato chi ha scritto la voce. --Hal8999 (msg) 13:38, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Si può aggiungere il parametro, ma a costo di complicare la sintassi; mi sembra più semplice, nel caso, aggiungere la data di consultazione proprio di seguito al tmp:
{{santiebeati|20350}}, URL consultato il 22/08/2008
che restituisce

Pietro apostolo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it., URL consultato il 22/08/2008

-- Raminus «…» 09:42, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]
temo che con il sistema "manuale" la gente se ne dimentichi.--Hal8999 (msg) 10:50, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Servi di Dio

[modifica wikitesto]

Una domanda il Tmp può essere utilizzato anche per i servi di Dio? Grazie. DCGIURSUN (msg) 21:39, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]