Discussioni template:Liberliber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ma perché dovremmo avere un link a liberliber, dove le informazioni fornite sono già quelle che dovrebbero stare dentro le nostre pagine e dove i testi dovrebbero essere riportati su wikisource? PersOnLine 15:27, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

E perchè no? Se quelle informazioni non ci sono su Wikisource o su Wikipedia, perchè non possiamo linkare a liberliber? Comunque appena ho tempo per sistemare un paio di cose, lancio la discussione al bar. Anche perchè se la penso così solo io, il template si può pure cancellare... Spero di far tutto entro il weekend: purtroppo vado un po' a singhiozzo in questi ultimi giorni... ----{G83}---- 10:01, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
con tutto il rispetto per liberliber, le pagine sugli autori infondo sono paragonabili alle nostre, anzi alla lunga sono destinate ad essere inferiori come qualità, loro ci dedicano una paginetta noi possiamo dilungarci quanto vogliamo, inoltre come già detto i testi andrebbero "importati" su source, se non mi sbaglio una delle principali direttive è anche quella di favorire il progetti interni quando possibile, invece di rivolgersi all'esterno, insomma dobbiamo punta all'autarchia :). Comunque direi che un link così evidenziato sia eccessivo, basta renderlo come tutti gli altri senza cornici o colori particolari. PersOnLine 12:23, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Esatto! Volevo proprio modificarlo rendendolo meno evidente, in stile {{imdb}}. Poi lo propongo al bar (o hai altri posti più specializzati? a me non ne vengono in mente...) e sentiamo cosa si dice... ----{G83}---- 20:03, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

C'è il consenso sul template?

[modifica wikitesto]

OK! Sistemato il template, riformulo la questione. Visto le voci che riportano collegamenti a contenuti di liberliber sono già oltre trecento, ho pensato di creare un template ad hoc, sul modello di {{imdb}}. Prima di implementarlo, chiederei un parere alla comunità... Ho fatto due prove in Dante Alighieri (utilizzo per utenti modello, che mettono tutti i parametri) e in Benvenuto Cellini (utente pigro). ----{G83}---- 20:22, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]

se non erro su Liber Liber hanno anche libri che non sono sotto pubblico dominio (credo che i testi di Pirandello non siano ancora sotto PD ma loro li tengono comunque). linkare testi "illegali" non è un po' come linkare i video di artista X caricati su Youtube dai fan? --valepert 23:47, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sono favorevole al template, ma credo che questo sia un bel problema. Il sito indica che i testi protetti da diritto d'autore possono essere utilizzati e copiati solo per uso personale. Quindi, non possono essere inseriti in collezioni di testi on-line; non possono essere ceduti a terzi (i quali dovranno scaricarli direttamente dal sito di Liber Liber); non possono essere utilizzati a fini commerciali, ecc., però è comunque una violazione di copyright (se non erro, non c'è alcuna legge italiana che consenta di distribuire senza autorizzazione opere protette dal diritto d'autore anche se la finalità è l'uso personale).--Trixt (d) 23:54, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Per come la capisco, per E-book protetti da diritto d'autore, intendono ebook i cui autori hanno autorizzato la distribuzione gratuita su Liberliber (per es ci sono delle tesi di laurea) e non testi che tengono in violazione di copy. --Yoggysot 07:50, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]
Meglio così, ma una conferma (magari da loro) sarebbe l'ideale (quelli di Pirandello andrebbero tolti - l'autore è morto da più di 70 anni ma le sue opere saranno nel PD dal 2013 [1])--Trixt (d) 22:56, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'adozione del tmp. --「Twice·29 00:48, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Come per imdb, sono perplesso anche sull'uso di questo template: noi dovremmo raccogliere la conoscenza dell'umanità, non linkare ad altri siti. In aggiunta, abbiamo un progetto (Wikisource) che lavora come LiberLiber (anzi, con maggiore attenzione alle problematiche del copyright, come espresso da valepert sopra), e che ci copre dal pericolo esposto da valepert e Trixt. La situazione di fatto non può giustificare un'istituzionalizzazione dell'uso: per quel che mi riguarda, trattasi di collegamenti esterni che non hanno ragione di ritrovarsi nelle voci, a norma della nostra policy apposita. --Toocome ti chiami? 02:18, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]