Discussioni Wikipedia:Voci richieste/Architetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, sto creando una pagina su Massimiliano Locatelli ma me l'hanno cancellata. E' un architetto molto conosciuto con dei progetti in tutto il mondo; mi potreste dare una mano? grazie mille

ecco alcuni articoli:
https://www.wsj.com/articles/the-divine-office-of-massimiliano-locatelli-1425564089
https://www.domusweb.it/it/eventi/salone-del-mobile/2018/3d-housing-05---il-futuro-democratico-dellabitazione.html
https://www.wallpaper.com/architecture/3d-housing-massimiliano-locatelli-milan-salone
https://www.houseoftoday.com/Showcase/Designers/Massimiliano-Locatelli.aspx
http://www.tg1.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-27563363-ebc2-4ed7-b15e-bea4c4a72e3a-tg1.html#p=0
https://www.architecturaldigest.in/content/architect-massimiliano-locatelli-home-milan-torre-velasca/

Luca Moretto

[modifica wikitesto]

Luca Moretto (Torino, 19 settembre 1967), è un architetto e saggista italiano. Biografia Nel 1991 si laurea al Politecnico di Torino, e consegue nel 2001 il dottorato di ricerca alI'École Polytechnique Fédérale de Lausanne – EPFL. E’ stato docente al Politecnico di Torino dal 1992 al 2011. Nel 2019 per Electa-Mondadori è uscita la monografia “Luca Moretto. Architettura per la vita”.

Architettura

Tra le sue opere: la seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino (con L. Luciani); i progetti di ristrutturazione dei collegi universitari Einaudi Crocetta, San Paolo e Po a Torino; la sede di NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi ad Orbassano (con L. Luciani); a Bergamo il progetto del nuovo Tribunale ed il restauro e ampliamento della Pinacoteca dell’Accademia Carrara (con A. Isola); il progetto di restauro del Mausoleo della Bela Rosin a Torino (con Gabetti e Isola); il progetto di ammodernamento dell’accessibilità e dei percorsi dei Musei Reali di Torino. Finalista al premio internazionale di architettura THE PLAN AWARD 2015, Best Italian Interior Design Selection by Platform 2018 e Menzione d’Onore concorso La Ceramica e il Progetto 2018 per il progetto di ristrutturazione della sede del collegio Einaudi a Torino, certificato LEED Gold. Finalista al The Plan Award 2016 con un progetto di edificio terziario a Torino. Shortlisted al premio internazionale di architettura THE PLAN AWARD 2017 e German Design Award Special 2019 per il progetto di riqualificazione di una Scuola alpina ad Aosta; shortlisted al premio internazionale di architettura THE PLAN AWARD 2018, Best Italian Exhibition Design by Platform 2019 e winner al German Design Award 2020 per il progetto di restauro e allestimento del Museo Villa Bernasconi a Cernobbio (Como). Nel 2020 il progetto di restauro e risanamento conservativo della Camera di Commercio di Sondrio è stato eletto progetto della settimana da “Il Sole 24 Ore”. E’ stato direttore artistico del rinnovamento della Stazione Porta Nuova di Torino.

Attività editoriale

Tra i saggi ed i libri di Luca Moretto: Costruire e ricostruire in montagna. Il caso alpino di una scuola ad Aosta, Firenze, Aión Edizioni, 2016; “La Cogne, industria siderurgica tra le Alpi”, in Alpi e patrimonio industriale, Università della Svizzera Italiana, Mendrisio Academy Press, Lugano, 2016; L’architettura di un collegio Einaudi a Torino, Firenze, Aión Edizioni, 2015; Palazzo Callori a Vignale Monferrato, Firenze, Aión Edizioni, 2015; La Pinacoteca dell’Accademia Carrara di Bergamo, Firenze, Aión Edizioni, 2013 (con A.Isola); Figura e Paesaggio nell’Architettura Italiana, Firenze, Aión Edizioni, 2013, con saggi introduttivi di Sergio Pace e Paolo Zermani; L’indipendenza dell’architettura, Firenze, Aión Edizioni, 2011; “Elementi di architettura moderna alpina”, in L’invention de l’architecture alpine, Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen n.2011/16, Chronos Verlag, Zürich, 2011; “L’architettura è una scatola”, in M.Fagioli (a cura di), Dove va l’architettura?, Firenze, Aión Edizioni, 2011; Guscio. Site specific, in Culture_Nature, Ginevra-Milano, Skira, 2010; Stazione Torino Porta Nuova, in Urban Solutions, Milano, Electa, 2009; Corrispondenze con il paesaggio lombardo. Il nuovo Tribunale di Bergamo, Firenze, Aión Edizioni, 2008 (con A. Isola); “Architettura dei servizi in Svizzera”, in Architettura dei servizi in montagna, Quaderni della Fondazione n.23, Fondazione Courmayeur, Quart, Musumeci, 2008; “I rifugi per le stelle”, in Architettura moderna alpina: i rifugi – seconda parte, Quaderni della Fondazione n.20, Fondazione Courmayeur, Quart, Musumeci, 2007; L’architettura della formazione. Educational architecture, Venezia, Marsilio, 2006; “Il rifugio alpino, tra materia e parola”, in Architettura moderna alpina: i rifugi, Quaderni della Fondazione n.17, Fondazione Courmayeur, Quart, Musumeci, 2006; “L’artificio nella natura: la fondazione di Cervinia, stazione sciistica delle Alpi valdostane”, in La residenza e le politiche urbanistiche in area alpina, Quaderni della Fondazione, Fondazione Courmayeur, Quart, Musumeci, 2005; Costruire a Cervinia … e altrove, Courmayeur, Fondazione Courmayeur, 2004 (a cura di); Architettura della luce, Savigliano, Gribaudo, 2003; Architettura Moderna Alpina in Valle d’Aosta, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Quart, Musumeci Editore, 2003; Architecture and Colour in Turin. Renovation of a university students’ hall of residence, Milano, Istituto del Colore, 2003; “Alessandro Antonelli tra Borgo Nuovo e Vanchiglia”, e “Architettura contemporanea. Tra piazza Castello e il Po”, in AA.VV., Torino Next. 26 ventisei Itinerari di Architettura a Torino, Torino, SIAT, 2000 e 2003 (seconda edizione); L'industria e la città: la Cogne e Aosta, storia di un secolo. Architettura, siderurgia, territorio, Aosta, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Tipografia Valdostana, 2002; La nuova Facoltà Veterinaria di Torino. Architettura e design, Romano Canavese, Grafiche Ferrero, 2001; Il sogno del grifone, Venezia, Edizioni del Leone, 1997.

Architetto Fiorentino Giorgio Merlini

[modifica wikitesto]

Giorgio Merlini (Firenze, 7 Febbraio 1928 – Firenze, 15 Novembre 2009) è stato un architetto italiano.

Biografia

Nasce a San Gersolè nel comune di Firenze da due giovani di famiglia numerosa e semplice: padre Emilio Merlini, falegname, e madre Giulia Mori, Casalinga.

Si trasferisce ancora piccolo in una casa di via Dè Serragli a Firenze dove trova alloggio assieme alla Zia Livia Mori e suo Marito Guido Mori.

Due sorelle che sposarono due fratelli, insolito anche a quell'epoca.

Il padre Emilio mette su una bottega di falegnameria al piano terra della stessa abitazione in via De Serragli.

Il fratello del padre, Guido, intraprende una ditta di costruzione con quasi 100 operai.

Durante gli anni della Grande Guerra frequenta con successo l'istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze.

Frequenta l'università di architettura a Firenze dove si laurea in architettura all’Università di Firenze nel 1955 con il Prof. Ludovico Quadroni. Libero professionista ha svolto anche attività didattica: ruolo scuola media, incarico Liceo Scientifico a Firenze, assistente presso la cattedra di “Disegno” della facoltà di ingegneria di Firenze. Dal 1974 al 2000 è stato professore titolare della cattedra di “Disegno” presso la facoltà di Ingegneria della Università di Siena. Membro di commissioni didattiche, culturali e tecniche in vari comuni del comprensorio Chianti e Valdarno.

Nel 1956 insieme all'architetto Luciano De Filla Mette in piedi lo studio di architettura che svolge numerosi incarichi fino al 2006, quando cessa l'attività.

Decorato della Croce d’Onore della Magione templare di Poggibonsi. Consigliere dell’antica Compagnia del Paiolo.

Socio corrispondente dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.

Muore a Firenze il 15 Novebre 2009 --Federico Merlini (msg) 20:15, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]