Discussioni Wikipedia:Bibliografia/Storia delle Alpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Norme redazionali sintetiche[modifica wikitesto]

Citazione da una monografia (libro): * Merzario, Raul. Anastasia, ovvero La malizia degli uomini : relazioni sociali e controllo delle nascite in un villaggio ticinese, 1650-1750. Roma-Bari, Laterza, 1992. ISBN 88-420-4053-3

Citazione di un volume collettivo: Besomi, Ottavio. Caruso, Carlo. (a cura di), Cultura d'élite e cultura popolare nell'arco alpino fra cinque e seicento, Caruso, Basel-Boston-Berlin, Birkauser Verlag, 1995, ISBN 3764352582

Citazione da una edizione critica di fonti: Pittarello, Ornella (a cura di). Statuti dei quattro vicariati Val Lagarina del 1619, Roma, Viella, 2008.

Citazione da un saggio contenuto in un volume collettivo: Bonoldi, Andrea. "La ripresa economica in area alpina nel secondo dopoguerra: alcune comparazioni" in Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A. Cova, Milano: Franco Angeli, 2008, p. 46-68. ISBN 9788846490315

Citazione da un articolo in una rivista: Pellegrini, Marco. “Materiali per una storia del clima nelle Alpi lombarde durante gli ultimi cinque secoli”, in Archivio storico ticinese, 55-56 (1973), pp. 136-278.

Citazione da un articolo in un quotidiano: Delombre P., “Nouvelle profession de foi financière”, Le temps, 22 giugno 1920, p. 6.

Norme redazionali estese[modifica wikitesto]

Citazione da una monografia (libro):

  • Cognome e nome dell'autore (esteso) in stile normale
  • Titolo dell'opera in corsivo (quando il frontespizio si limita ad andare a capo: titolo e sottotitolo vanno separati con un punto; eventuali ulteriori specificazioni, come l'intervallo temporale preso in considerazione, vanno separate dalla virgola)
  • Nel caso vi siano più volumi, si riporta il numero romano del volume (abbreviato vol.) da cui si cita (città, editore e soprattutto anno sono riferiti solo a questo volume), seguito dall'eventuale titolo autonomo del volume in corsivo
  • Città di edizione, editore, anno di edizione
  • Eventuali pagine (abbreviate pp.) o pagina (abbreviata p.) da cui è tratta la citazione
  • Numero ISBN (se disponibile)

Gli elementi della citazione vanno sempre separati da virgole

ESEMPI: Merzario, Raul. Anastasia, ovvero La malizia degli uomini : relazioni sociali e controllo delle nascite in un villaggio ticinese, 1650-1750. Roma-Bari, Laterza, 1992. ISBN 88-420-4053-3

Citazione da una edizione critica di fonti:

  • Cognome del curatore in tondo, preceduto dal nome puntato e seguito da (a cura di) tra parentesi nel caso non vi sia un autore
  • titolo dell'opera in corsivo
  • eventuale numero romano del volume da cui si cita
  • città di edizione, editore, anno di edizione in tondo
  • Numero ISBN (se disponibile)

ESEMPI: Pittarello, Ornella (a cura di). Statuti dei quattro vicariati Val Lagarina del 1619, Roma, Viella, 2008.

  • Se invece c'è un autore, tutto come per una monografia:
  • cognome dell'autore in tondo, preceduto dal nome puntato;
  • titolo dell'opera in corsivo;
  • poi "a cura di" in tondo, seguito dal nome puntato e dal cognome del curatore in tondo;
  • eventuale numero romano dei volumi;
  • città di edizione, editore, anno di edizione in tondo

ESEMPIO: Sanudo Marino, I Diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Barozzi, G. Berchet, R. Fulin, F. Stefani, vol. LVIII, Venezia, Visentini, 1903, p. 6.

Citazione da un saggio contenuto in un volume collettivo:

  • Cognome e nome dell'autore in tondo
  • Titolo del saggio tra virgolette
  • in
  • Eventuale cognome e nome del curatore in tondo, seguito da (a cura di) tra parentesi
  • Titolo dell'opera collettiva in corsivo
  • Città di edizione, editore, data
  • Citazione delle pagine di inizio e di fine
  • Numero ISBN (se disponibile)

ESEMPIO: Bonoldi, Andrea. "La ripresa economica in area alpina nel secondo dopoguerra: alcune comparazioni" in Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A. Cova, Milano: Franco Angeli, 2008, p. 46-68. ISBN 9788846490315

Citazione da un saggio in un'opera collettiva in più volumi:

  • Cognome e nome dell'autore in tondo
  • Titolo del saggio tra virgolette
  • in
  • Eventuale cognome e nome del curatore dell'opera in tondo, seguito da (a cura di) tra parentesi
  • Titolo dell'opera in corsivo
  • Numero/i romano/i del/dei vol./voll.
  • Eventuale cognome e nome del curatore del volume in tondo, seguito da (a cura di)
  • Titolo del volume in corsivo
  • Eventuale numero romano del tomo da cui si cita; eventuale nome puntato e cognome del curatore del tomo; eventuale titolo del tomo in corsivo
  • Città di edizione, editore, data di edizione in tondo
  • Pagine di inizio e di fine

ESEMPIO (citazione puntuale): S. Della Pergola, "La popolazione ebraica in Italia nel contesto ebraico globale", in Storia d'Italia. Annali, vol. XI, Vivanti Corrado (a cura di), Gli ebrei in Italia, tomo II, Dall'emancipazione ad oggi, Torino, Einaudi, 1997, p. 903


Citazione da un articolo in una rivista:

  • Nome puntato e cognome dell'autore in tondo
  • Titolo del saggio tra virgolette
  • Titolo della rivista in corsivo (non preceduto da in), con soltanto la prima iniziale maiuscola (a meno che non si tratti di nomi di istituzioni, per le quali comunque solo la prima iniziale va maiuscola, di città o di nazioni)
  • Eventuale numero romano (o l'indicazione di "nuova serie") della serie
  • Numero romano dell'annata
  • Eventuale numero arabo del fascicolo o del numero della rivista (l'indicazione della parte, del fascicolo o del numero è obbligatoria solo nel caso la numerazione delle pagine cambi all'interno dell'annata)
  • Anno tra parentesi
  • Pagine di inizio e di fine
  • Nel caso l'articolo continuasse su più volumi della rivista, si citano tutti quelli in cui compare (dividendoli con punto e virgola, virgola ed "e"), senza ripetere gli elementi comuni

ESEMPI:

  • Pellegrini, Marco. “Materiali per una storia del clima nelle Alpi lombarde durante gli ultimi cinque secoli”, in Archivio storico ticinese, 55-56 (1973), pp. 136-278.
  • B. Cecchetti, "Delle fonti della statistica negli archivi di Venezia", Atti del Regio istituto veneto di scienze lettere e arti, serie IV, I (1871-72), pp. 1031-1050 e 1183-1281.


Citazione da un articolo in un quotidiano:

  • Eventuale cognome e nome dell'autore
  • Titolo dell'articolo tra virgolette
  • Titolo del quotidiano in corsivo (soltanto la prima iniziale maiuscola, a meno che non si tratti di nomi di istituzioni, per le quali comunque solo la prima iniziale va maiuscola, di città o di nazioni)
  • giorno (in cifre), mese (in lettere) e anno (in cifre) di uscita del quotidiano
  • Obbligatoria la citazione delle p. o pp. in cui compare l'articolo

ESEMPIO: P. Delombre, "Nouvelle profession de foi financière", Le temps, 22 giugno 1920, p. 6.


Citazioni da fonti d'archivio:

  • Indicazione della sede dell'archivio (eventualmente abbreviato - in tal caso obbligatoria la stesura di una tavola delle abbreviazioni)
  • Indicazione del fondo utilizzato in corsivo
  • Indicazione, così come fornita da un eventuale catalogo o sul modulo di richiesta, della serie, busta (abbreviato b.), filza o quant'altro
  • Eventualmente (preceduta da un trattino) intitolazione della busta in corsivo
  • Indicazioni interne alla busta: numero del fascicolo e numero del foglio o del documento (se numerati dall'utente, tra parentesi quadra)
  • Eventualmente (preceduta da un trattino) intitolazione del fascicolo o del documento tra virgolette
  • Descrizione del documento: lettera, minuta, appunto manoscritto (abbreviato ms.) o dattiloscritto (abbreviato datt.), oppure bozza, delibera, circolare etc.
  • Eventualmente (preceduta da un trattino) nome puntato e cognome dell'autore (e del destinatario nel caso di lettere o minute)
  • Datazione del documento (se tutto o qualche elemento è dedotto o ricavato da altre fonti o dal contesto, tra parentesi quadre)

ESEMPI: Biblioteca nazionale braidense di Milano, Carteggio Bodio, fasc. 822 - "F. Ferrara", n. 17, lettera di F. Ferrara a L. Bodio del 1 ottobre [1878]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bibliografia sulla storia delle Alpi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:21, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]