Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Triph

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Famme capì, l'amministratore ha il compito di bloccare un Indirizzo IP solo se recidivo e dopo averlo avvertito, nel caso non venga preceduto da un secondo vandalismo, questo anche al fine di tutelare Wikipedia, ma allo stesso tempo, presumendo la possibilità che vi sia stato un errore. Nel caso di inserimento deliberato di un grave insulto o di una bestemmia fine a se stessa, un amministratore cosa dovrebbe aspettare, di preciso?--M/ 21:37, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    1) Anche un vandalismo è deliberato; 2) un conto è il grave insulto (che equivale ipso facto ad un attacco personale), altro è la bestemmia, la cui offensività non è immediata, ma dipende dal sentire religioso di ciascuno. In ogni caso il mio voto negativo è motivato dal giudizio espresso dal candidato: la bestemmia è imperdonabile, e come ho già avuto modo di osservare, è questo che non mi lascia sereno, il potenziale operato di un admin con pregiudiziali ideologiche.--Kōji parla con me 21:57, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ehm... nel caso potesse servire la precisazione, faccio presente che in Italia la bestemmia è un illecito amministrativo sanzionabile, perciò andiamo ben oltre le pregiudiziali ideologiche. --Furriadroxiu (msg) 22:08, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
La questione non è la policy (sicuramente opinabile, perché dell'illecito risponde chi lo commette, non wikipedia), ma il fatto che il candidato abbia espresso quel giudizio. Per restare in tema di illecito amministrativo (e pure penale), allora perché non dire "il copyviol è imperdonabile"?--Kōji parla con me 22:14, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
perché tanta gente non sa che il copyviol è illegale (ahimé), mentre non c'è bisogno che te lo dica la mamma, di non bestemmiare. --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:19, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
scusa, ma non ho capito: se è come dici, allora avrebbe senso proprio sottolineare che il copyviol è imperdonabile, visto che nessuno lo sa(?), mentre se ci tengo a dire che la bestemmia è imperdonabile, esprimo solo un punto di vista religioso, deterrente inutile in quanto scontato (almeno per come la vedi tu).--Kōji parla con me 22:23, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Questo vale per i minorenni, Ripe. :-) Cassettare o spostare? --l'Erinaceusfarnetica 22:26, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.) no: se uno non sa che cviol = male allora lo si avvisa e gli si dice di non farlo più. Mentre tutti sanno che bestemmia = male (come già detto son indifferente se uno mi bestemmia in faccia, ma io rispetto chi crede, quindi non bestemmio) quindi non c'è bisogno di dirgli "guarda che non devi bestemmiare perché chi crede nell'esistenza di Dio si potrebbe offendere, e non devi offendere, sennò non vai in paradiso" e si passa a un blocco diretto siccome gli intenti erano unicamente vandalici. Lo stesso per uno che cancella il contenuto di una pagina e inserisce wikipedia fa schifo, W nonci. --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:33, 28 ago 2008 (CEST) @Erinaceus: ci son tanti maggiorenni che non lo sanno o lo dimenticano perché irresponsabili, tranquillo.[rispondi]
Sì ma è diverso, un maggiorenne è tenuto in ogni caso a saperlo, questo intendevo. --l'Erinaceusfarnetica 22:42, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Esplicito il mio pensiero, visto che non mi va di passare per uno che ha delle pregiudiziali ideologiche. Se ritengo che una bestemmia sia grave io non esprimo un mio punto di vista, ma semplicemente mi rifaccio alle regole di Wikipedia: stando alle istruzioni che ho trovato e seguito, per una bestemmia (cito: tali inserimenti sono del tutto estranei alle finalità di WP, pertanto vanno perseguiti immediatamente e con decisa efficacia) è necessario richiedere la cancellazione della pagina per ripulire la cronologia. Per un vandalismo, a quanto mi risulta, la cronologia non la ripulisce nessuno. Questo già stabilisce una diversa gravità, da cui ho tratto l'opinione che vi debba essere anche una diversa posizione in fatto di blocco: opinione che peraltro mi è stata confermata in questa pagina. Le indicazioni sono solo un suggerimento, però per le bestemmie non sono previsti avvisi, ma direttamente il blocco. Come nel caso di ingiurie, attacchi personali e vandalismi pesanti, certo: però c'è da dire che spesso quando un utente arriva agli insulti probabilmente ha già raccolto qualche avviso o cartellino giallo; la bestemmia invece spesso arriva al primo colpo da un ip mai visto. Nessuna pregiudiziale quindi, ho solo letto le regole procedure suggerite, come tutti, del resto. --ʈɾɨƿħ scrivimi 00:52, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Prendo atto, ma il dubbio mi resta... La domanda a proposito delle politiche di blocco era «in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?», e la risposta è stata «Sono favorevole al blocco temporaneo immediato senza avvisi o cartellini gialli solo in caso di bestemmie, che oltre che volutamente distruttive sono anche pesantemente offensive, e le ritengo imperdonabili»: questa risposta illustra il tuo pensiero sulla bestemmia, non sulla policy, ed è da questo giudizio che scaturisce la mia perplessità sulla tua imparzialità.--Kōji parla con me 02:07, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
My 2cents 2rupees (sono in India): mi sembra, senza offesa, eh, mi raccomando :-), che qui si stia davvero cercando il famigerato pelo nell'uovo. Anch'io la vedo come Ripe, ossia se uno bestemmia in mia presenza poco me ne accorgo e nulla gli dico, ma IMHO è imperdonabile una bestemmia (come anche un'offesa) su un "luogo pubblico". Anzi, data la diversa sensibilità delle persone, una bestemmia qua su wikipedia ferisce i credenti molto ma molto più di una frase sconcia o di attacco rivolto a ignoti, a politici o a redattori di wikipedia. Perché se uno può non aver interesse a voler sentire come e quando lo fa tal dei tali o ha tutto il diritto di non sapere chi è Roberto l'Indiano, tutti conoscono Dio, e molti hanno fede, dunque per loro sarebbe un'offesa gravissima, forse la peggiore. Per questo concordo pienamente con la linea seguita da Triph e avvallata anche da altri, non deve esistere pietà per i bestemmiatori a prescindere (e chi mi conosce sa comunque che non sono religioso). --Roberto Segnali all'Indiano 05:58, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Premesso che l'Italia (e di conseguenza Wikipedia in italiano) è l'unico posto al mondo dove le bestemmie pesano tanto, ed è facilmente immaginabile perché; premesso altresì che non riesco a condividere il luogo comune così ricorrente per cui la bestemmia "ferisce" tanto i "credenti" (lo dico perché non ne sono mai stato ferito quand'ero credente, ma solo prima, quand'ero irretito, e sono stati due momenti distinti); premesso ciò l'intervento di Triph non risolve i miei dubbi bensì li aggrava. Non passo fra i contrari per ragioni di correttezza che mi impediscono di ostacolare con un quadruplice voto un candidato di cui ho letto sì e no due commenti, ma gradirei (in fatto di peli nell'uovo, Roberto Mura...) che si inquadrassero meglio le cose prima di qualificarle "imperdonabili", ond'evitare di tradire un rigore davvero inusitato nell'enciclopedia libera e priva di regole fisse. La bestemmia, per esempio, non è mai stata imperdonabile: né per il diritto amministrativo (ovviamente), né per quello penale, né per quello canonico, né per il padreterno. Ma forse lo era quando Jeshua ben Joseph fu condannato a morte per averne pronunciata una... --l'Erinaceusfarnetica 10:13, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sembra che sia stato il termine imperdonabile a creare sconcerto. Il termine non voleva esprimere il mio giudizio sulla bestemmia, ma solo la necessità di blocco temporaneo senza avviso preliminare, come previsto dalle procedure. Non carichiamolo di significati che non gli intendevo dare. Sono convinto anch'io che persino il Padreterno perdoni chi lo offende :-) @Erinaceus: mica vero che solo in Italia le bestemmie pesano, ci sono parti del mondo dove ogni tanto qualcuno purtroppo finisce lapidato... :-( --ʈɾɨƿħ scrivimi 10:50, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Eh ma non è un bel paragone per noi del civilmondoccidentale... --l'Erinaceusfarnetica 11:00, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
<OT>cribbio che no!</OT> --ripe ma il cielo è sempre più blu 11:32, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
<super OT mode="provos">calma e gesso, non dormite sugli allori, che ci stiamo arrivando...</super OT> --Furriadroxiu (msg) 11:37, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

"in Italia la bestemmia è un illecito amministrativo sanzionabile, perciò andiamo ben oltre le pregiudiziali ideologiche". (gian_d)
"dell'illecito risponde chi lo commette, non wikipedia" (Kōji)
Io di quest'ultima cosa non sarei del tutto sicuro, che wikipedia non sarebbe perseguibile... qualcuno ha informazioni certe?--Pop Op 23:40, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Così recita il disclaimer in sede di modifica su it.wiki: «La responsabilità civile e penale su quanto stai per inviare resterà tua; per ogni modifica effettuata, infatti, verrà registrato pubblicamente il tuo indirizzo IP», ed il regime della responsabilità amministrativa è assimilato a quello penale, almeno in Italia. Del resto se la bestemmia fosse scritta su un foglio di carta, la sanzione toccherebbe a chi l'ha scritta, non al foglio^^.--Kōji parla con me 00:24, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo. Però mi resta un dubbio: se il disclaimer abbia comunque una validità reale o se sia un'affermazione arbitraria, chiamarsi fuori a volte non è sufficiente. E: se il foglio di carta fosse la quarta pagina di un quotidiano, credo ne risponderebbe anche il giornale... --triph scrivimi 00:45, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Vado a memoria e quindi potrei essere impreciso, tuttavia, premesso che in base alla legge n. 681/89 anche la responsabilità per gli illeciti amministrativi è personale, come quella penale (art. 27 Cost.), la questione di una responsabilità oggettiva concorrente con la responsabilità dell'autore materiale dell'illecito si pone sempre e solo con riferimento ad un eventuale direttore responsabile persona fisica (figura esistente con riguardo ai quotidiani, per stare al tuo esempio), ma non concerne il quotidiano in quanto tale, che non può rispondere. Nel caso di "entità" come wikipedia, poi, un direttore responsabile equiparabile a quello di un giornale non esiste nemmeno, per cui residua solo la responsabilità di chi effettivamente scrive.--Kōji parla con me 01:19, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]