Discussioni MediaWiki:Autoredircomment

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

noto che su en.wiki usano il carattere ← nell'oggetto di modifica per indicare che questo è stato generato automaticamente dal software (in contrapposizione a →, che indica un intervento specifico dell'utente in una determinata sezione). che ne dite di applicarlo da noi nei seguenti messaggi di sistema?:

sono graditi pareri. --valepert 00:09, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente utile. Occorre però creare una pagina (o, meglio, una sezione in Aiuto:Oggetto) in cui si piega la cosa. Al posto della freccia si può usare anche, come de.wiki, un paio di lettere, e.g OA (oggetto automatico).--Trixt (msg) 05:38, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Indifferente. X evitare spiegazioni però modificherei i messaggi con "sostituzione automatica", "redirect automatico" o robe simili, magari in corsivo. :-) -- Scriban (msg) 12:40, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona idea, d'accordo con l'utilizzo di ←. --Rael 15:22, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Mmh, la freccia non mi sembra molto rappresentativa. Preferirei una sigla linkata. --Pietrodn · «zitto e parla!» 15:48, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
imho siccome non è rivolta al lettore medio ma ai contributori, deve essere un segnale facilmente visibile (OA o altro in blu in mezzo a tanti altri link discussione, contributi, annulla non mi sembra spicchi tantissimo, sopratutto nelle RC) e difficilmente confondibile (chiunque può scrivere una sigla o simile nell'oggetto della voce... ← non è inseribile nemmeno per sbaglio). se qualcuno riesce ad avere idee migliori tenendo presente questi due punti, non insisterò minimamente sull'efficacia della freccia (in uso già da mesi su en). --valepert 16:03, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Un'indicazione potrebeb essere utile. Preferibilemnte più autoesplicativa di una freccetta. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 16:15, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
come fa notare Trixt già in Aiuto:Oggetto è indicato cosa significa → (anche se non esplicitamente specificato). si può intervenire in quella pagina chiarendo eventuali dubbi sul senso delle due frecce (inoltre personalmente linkerei, se possibile, quella pagina di aiuto dalla parola "Oggetto:" nella finestra di modifica) --valepert 16:24, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In Aiuto:Oggetto ho aggiunto la sezione "Oggetto automatico", che spiega cosa significa.--Trixt (msg) 01:32, 3 apr 2008 (CEST) Aggiunto anche il wikilink alla parola Oggetto.--Trixt (msg) 01:43, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si potrebbero usare caratteri differenti a seconda della natura dell'oggetto automatico. Ad esempio, ⌧ se la pagina viene svuotata (la X sul rettangolo mi pare abbastanza rappresentativa), oppure ↳ per i redirect, o ☆ per una nuova pagina (la stella mi suggerisce l'idea della creazione, di una cosa nuova), o →☐ per quando si sostituisce il testo della pagina. Concordo con valepert sull'idea che una sigla normale si possa confondere con mille altre cose, ma una freccetta è poco esplicativa (se mettiamo la freccetta, sarebbe meglio farla linkare alla pagina di aiuto dove è spiegato il significato). --Pietrodn · «zitto e parla!» 13:30, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

per me va anche bene mettere più caratteri (anche se nelle RC in questo si deve stare attenti a più simboli negli oggetti che indicano l'automaticità). però l'importante è che tutti si vedano bene indipendentemente dal carattere usato nel browser (ad esempio, tra i tre segnalati da te, "⌧" lo vedo rimpicciolito nella finestra di edit, normale nel testo). si può comunque fare [[Aiuto:OA|←]] che reindirizza a "Aiuto:Oggetto#Oggetto_automatico" --valepert 13:48, 3 apr 2008 (CEST) ps. ringrazio Trixt per l'edit su "Oggetto:"[rispondi]
Secondo me l'idea migliore è quella di usare [[Aiuto:OA|←]] per tutti i messaggi generati automaticamente. Io nella frase "Ad esempio, ⌧ se la pagina viene svuotata" vedo un punto interrogativo al posto del simbolo, altri utenti potrebbero avere il mio stesso problema. --Rael 13:52, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]
è questo, ma come fai giustamente notare non si può mettere un carattere che richiedere un avviso unicode in ogni cronologia :D --valepert 14:39, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La ← mi sta bene, sicuramente va segnalata nella relativa pagina di aiuto, meglio ancora se wikilinkata ad essa. Eviterei però la proliferazione di simboli distinti per ogni azione, IMHO andrebbero a costituire un codice ben poco comprensibile ai nuovi utenti. --Brownout(msg) 18:26, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Creato lo shortcut Wikipedia:OA per il link. Per me va bene " ← ".--Trixt (msg) 02:01, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per me la freccetta a sinistra continua a non voler dire niente. Se volete mettiamola, ma non riesco a capire cosa rappresenti. --Pietrodn · «zitto e parla!» 13:48, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, ci sarà un apposito link a spiegarlo. --Rael 13:49, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
@Pietro: quella a destra significava per te qualcosa prima di averci cliccato almeno una volta? --valepert 13:51, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, io lo interpretavo come "vai alla sezione" o qualcosa del genere... cmq anche la freccetta va bene. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:12, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Visto che non ci sono stati pareri contrari ho applicato le modifiche; ho utilizzato la freccia, dato che sembra esserci consenso, ma al limite se ne può discutere ancora.--Trixt (msg) 04:30, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]