Discussione:Violet Gibson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(dall'estero) Una volta di più sembra provato che i "post"-fascisti hanno capito l'uso che possono fare di Wikipedia... Va da sé che se la Gibson fu rimandata in Inghilterra -non in Irlanda- è solo che il buon duce aveva avuto delle garanzie, quanto all'assenza di rischio di vederla fare delle dichiarazioni alla stampa, une voltà di ritorno nel suo paese... Ed è saputo e risaputo (cf. il bel libro di Richard O. Collin) che rimase per trent'anni in un manicomio in Inghilterra, dove mori.

grazie di essere più preciso sul titolo del libro di Richard O. Collin ciao Pramzan13:45, 12 nov 2007 (CET)

L'articolo inglese

[modifica wikitesto]

dice che era la sorella e non la figlia di Edward Gibson, Wiki FR seguirà questa proposta ciao Pramzan 20:59, 11 nov 2007 (CET)

il Giorno, quotidiano napoletano diretto all'epoca da Matilde Serao (che non era fascista) dice che era nata a Dalkey (che è appunto vicino Dublino) in quella data da tale Edoardo; fonte pagina 1 del Giorno, 8-9 aprile 1926.. --143.225.161.1 (msg) 14:55, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

Vespa studioso?

[modifica wikitesto]

Mi pare davvero esagerato definire studioso Bruno Vespa, giornalista e non storico, autore di un testo sul fascismo peraltro pieno di strafalcioni, leggerezze e "si dice" vari, e non credo meriti una citazione su Wikipedia. --Frantzisku (msg)