Discussione:Villa imperiale di Pausilypon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina è troppo importante per essere un abbozzo. Necessita di un ampliamento. --o'Sistemoneinsultami 16:01, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]

Richiesta di cancellazione

[modifica wikitesto]

Ho integrato la voce in questa altra, ne chiedo pertanto la cancellazione. --Italo da b (msg) 21:31, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Italo. La cosa dovrebbe essere chiarita meglio secondo me. Perchè c'è ancora un'altra voce riguardante l'argomento: questa! Dunque, quali pagine teniamo in definitiva? Io sono d'accordo con lo spostamento della Villa di Pausilypon nella voce "Parco archeologico di Posillipo". Ma poi il Parco Sommerso di Gaiola, cos'è? fa parte sempre dello stesso sito o è adiacente allo stesso? Perchè una immagine è praticamente la stessa per entrambe le voci. Tu (o chiunque altro) per caso sai qualcosa di più in merito? Come sono collegati i tre siti: [1] [2] [3]--o'Sistemoneinsultami 22:19, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ciao Sistemone e grazie per la gentile risposta,
si in effetti si tratta dello stesso sito, almeno formalmente, sia perchè la Sovrintendenza si occupa della gestione sia perchè l'Associazione Studi Gaiola si occupa delle visite guidate in occasioni particolari. Per una questione squisitamente funzionale, tuttavia, preferirei tenere la voce sulla Gaiola separata dal resto. Un lettore, infatti, potrebbe sentire il richiamo di visitare la Villa e dire: "Adesso chiamo l'associazione Gaiola e prenoto una visita". Poi magari ci ripensa: "Per la Gaiola non mi basterà il telefono ma dovrò acquistare anche una muta subacquea". Perdonami la metafora ma può aiutare a capire che per una medesima norma possono convivere numerose prassi. Adesso sta a te decidere, amico Sistemone, se vuoi attenerti strettamente alle linee guida wikipediane bisognerà accorpare tutte le voci, se invece vuoi lasciare più spazio alla funzionalità potrai tenerle separate. Un saluto affettuoso e un ringraziamento per tutto ciò che fai per Napoli e per Wikipedia. --Italo da b (msg) 16:02, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sono molto ignorante in materia, perchè i due siti in questione non ho mai avuto il piacere e l'occasione di visitarli. Lo ammetto! Se ho capito bene, seppur posizionati nello stesso luogo, hanno i due luoghi archeologici comunque due ingressi diversi. Visitare uno, non obbliga la paersona a visitare l'altro. Una cosa è il parco sommerso della Gaiola (che ha anche un prezzo al biglietto se non erro), ed un'altra cosa è l'ingresso al Parco di Pausilypon, che se non mi sbaglio, è gratuito. Giusto? In questo caso, anche secondo me è giusto tenere le due pagine separate. Ti ringrazio e ti rigiro assolutamente i complimenti. Ultima cosa, se ti va ed hai tempo, sentiti di sistemare e riorganizzare come meglio credi la pagina. Io purtroppo non posso metterci mano per i motivi sopra espressi. Il massimo che ho potuto fare è caricare le foto da Flickr :D. Un saluto.--o'Sistemoneinsultami 03:38, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
(rientro) dimenticavo. Quando hai fatto, comunicamelo che orfanizzo la voce ed avvio la procedura di cancellazione della pagina. Inoltre, partendo da questa immagine: [4], scorrendo a sinistra vedi se ci sono immagini che possono interessarti. Quelle che vuoi le sposto su wikipedia. Alcune le ho già caricate. Saluti.--o'Sistemoneinsultami 03:43, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Se non sono tue NON le puoi caricare: sono state inserite con "tutti i diritti riservati" e metterle qui è un copyviol MM (msg) 09:33, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto in talk. --o'Sistemoneinsultami 10:53, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho reso orfana la pagina. Quando si vuole si può chiedere la cancellazione della stessa. Sia di questa che di quest'altra Villa di Pollione--o'Sistemoneinsultami 03:42, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]