Discussione:Vegetazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trascrivo qui la prima versione di Vegetazione, che sostituisco con la più robusta versione tradotta da en.wiki; occorre aggiornare tale traduzione con riferimenti alla scuola fitosociologica europea e con adattamenti alla realtà italiana e "vecchio-europea", in cui il disturbo antropico è di gran lunga quello dominante.--Alex brollo 17:48, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Vecchia versione[modifica wikitesto]

Vegetazione di area umida salmastra
Per vegetazione si intende una consociazione di piante di varia specie, caratterizzata sia nella componente floristica che nella numerosità relativa degli individui delle varie specie che la compongono, che occupa una particolare nicchia ecologica.

Fitosociologia: la scienza delle vegetazioni[modifica wikitesto]

Lo studio delle vegetazioni costituisce l'oggetto della fitosociologia, branca della botanica e complementare all'altra importante branca costituita dallo studio della flora. Contrariamente alla floristica, la fitosociologia è una scienza molto recente, in fase di rapido sviluppo e continua revisione.

Ad esempio, i termini pineta e faggeta indicano - nel linguaggio comune - due vegetazioni di tipo boschivo, caratterizzate rispettivamente dalla predominanza di pini e di faggi; tuttavia una completa descrizione vegetazionale di una particolare pineta non si limita al semplice rilievo della "predominanza di pini", ma elenca in dettaglio ogni specie vegetale presente nei vari strati del bosco (tenendo come minimo in considerazione gli strati arboreo, arbustivo e erbaceo) specificandone la densità relativa in termini di copertura del suolo.

Il metodo di studio base della fitosociologia è il rilievo vegetazionale, ossia la descrizione completa della copertura vegetale presente in un'area omogenea.

L'analisi statistica dei dati di numerosi rilievi, attualmente facilitata da specifiche applicazioni informatiche, consente di classificare gerarchicamente i rilievi, identificandone gruppi strettamente apparentati, le vegetazioni, e individuando al loro interno le specie critiche ai fini del riconoscimento della vegetazione (specie caratteristiche e specie differenziali).

In base alle somiglianze fra vegetazioni, elaborate statisticamente, si costruisce infine un sistema di classificazione di gerarchie superiori di somiglianza (generi, famiglie ecc.) , analogamente a quanto effettuato nella classificazione delle specie.

I risultati dello studio del territorio sono generalmente rappresentati con carte tematiche denominate carte della vegetazione, che costituiscono (o meglio, dovrebbero costituire) uno degli elementi base per la valutazione naturalistica del territorio e la valutazione di impatto ambientale.

Le vegetazioni in grandi gruppi[modifica wikitesto]

Oltre che rappresentare consociazioni vegetali specializzate, analoghe alle specie, il termine vegetazione viene anche utilizzato per indicare grandi raggruppamenti di vegetazioni, classificate in base a vari criteri. Di seguito alcuni esempi.

  • Se classificate in base al tipo di piante prevalenti:
    • vegetazione boschiva: i boschi, dominati dagli alberi;
    • vegetazione arbustiva: le vegetazioni dominate dagli arbusti;
    • vegetazione prativa: i prati, ddominati dalle piante erbacee.
  • Se classificate in base al carattere prevalente dell'ecosistema:
    • vegetazione delle aree umide: si insedia dove l'acqua è abbondante (intride il suolo superficiale o affiora);
    • vegetazione planiziale/collinare: copre le pianure o le colline;
    • vegetazione montana: copre le montagne
  • Se classificate in base alla regione geografica:
    • vegetazione mediterranea: risente del clima marittimo temperato presente sulle coste del mediterraneo;
    • vegetazione centroeuropea: si sviluppa nel clima delle zone centroeuropee;
    • vegetazione illirica: ricopre l'area dei Balcani
  • Infine, se classificate in base al grado di maturità e di stabilità:
    • vegetazione pioniera: la prima vegetazione che si insedia su suolo nudo;
    • vegetazione climax: la vegetazione che ha raggiunto la piena maturità ed è in perfetto equilibrio con i fattori ecologici locali.
    • vegetazione planiziale

Inserimento[modifica wikitesto]

Inserita menzione della situazione europea, con rif. al distrurbo antropico e all'artificialità del paesaggio--Alex brollo 09:51, 9 dic 2005 (CET)[rispondi]


Fitosociologia[modifica wikitesto]

La modifica della voce Vegetazione è corretta, però adesso trovo che manchi una spiegazione dell'approccio fitosociologico alla materia: non trovo corretto reindirizzare qui la voce fitosociologia, visto che manca un discorso organico sulla materia (non viene nemmeno nominato Braun-Blanquet). Credo che la fitosociologia meriterebbe una pagina a sè. --Simone.pav 18:26, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

...iniziandola magari con un clic qui --LucaLuca 19:36, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Fatto! Grazie dell'aiuto. --Simone.pav 22:44, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazione di doppione[modifica wikitesto]

La prima fotografia è la stessa che compare nella voce "Taiga".--87.24.62.156 (msg) 16:41, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

E quindi? Non ha importanza se la stessa immagine viene utilizzata in due voci differenti. --Fabio (msg) 18:36, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Definizioni[modifica wikitesto]

Al corso di Geobotanica universitario è stato insegnato che la vegetazione è l'insieme degli individui vegetali (viventi o fossili) coerenti nel sito nel quale sono cresciute nella disposizione spaziale assunta spontaneamente cioè le piante piantate non sono vegetazione. Si distingue in naturale, subnaturale, seminaturale, antropogena: in particolare la definizione di quest'ultima non è quella descritta nella pagina (vegetali piantati, coltivati...) bensì quella di specie inserite dall'uomo, volente o nolente, ad esempio le infestanti in un campo di mais: non sono state piantate, ma senza la coltivazione del mais non sarebbero cresciute lì.

Pagina da correggere. --Luca levi (msg) 11:15, 21 set 2012

Puoi correggere tu stesso la voce ricordandoti di citare le fonti e di non copiare dal testo ma di riscrivere con parole tue altrimenti rischi che il tuo contributo venga cancellato. Se hai bisogno d'aiuto sentiti libero di chiedermi informazioni nella mia pagina di discussione. Buon lavoro!--l'etrusco (msg) 11:40, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Testo corretto! lucalevi

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vegetazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:40, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vegetazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:36, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Vegetazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:39, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]