Discussione:Uomini (Ornella Vanoni)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica ad Uomini (album)

[modifica wikitesto]

Spiegazione per il taglio da me effettuato a questa citazione:

«Dov'è andato quello zingaro, quel cane, quel bastardo? non te lo so dire amica mia, lui è uno che ti incanta, è il predone che cavalca la tua maliconia, è il poeta, il chitarrista che t'invita sulla luna, corri e non ti porti a dietro niente, è il vampiro che ogni notte inseguirai inutilmente...»

Prima di tutto per le citazioni c'è Wikiquote, poi in seconda istanza, ritengo molto arbitraria e tendenziosa la scelta ed il contenuto della citazione, per le seguenti ragioni:

  • 1) La citazione è una piccola quota parte (sottoinsieme) del testo globale dell'intera canzone e di tutte le canzoni componenti l'album, il fatto che contenga solo affermazioni negative contro il genere maschile può altresì essere considerata una scelta capziosa o tendenziosa, mirata a denigrarlo.
  • 2) Può non essere così, ma da wikipediano allora potrei aggiungere infiniti stralci ai testi delle canzoni dell'album contenenti invece descrizioni positive del genere maschile (se e ove vi sono) , e per la stessa ragione per cui può andare bene quella inserita potrebbero andare bene le mie.
  • 3) Se tutti i wikipediani inserissero uno stralcio del testo delle canzoni tutti i testi di tutte le canzoni sarebbero inseriti integralmente e non è lo scopo di una voce enciclopedica o descrittiva.
  • 4) Ergo evitiamo di inserire stralci "parole testuali" del testo delle opere di cui parliamo nelle voci enciclopediche, soprattutto se i testi sono molto lunghi e voluminosi e lasciamo a ciascuno la fatica di andarseli a cercare e leggere, scegliendo dal copioso album di mina quelli preferiti, e tralasciando magari quelli che nonlo sono, a seconda delle propria sacrosante preferenze, tutte condivisibili.

--Stefano.camuncoli (msg) 21:37, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Nonostante il Rollback dell'Utente:Vituzzu ribadisco i punti illustrati sopra, e aggiungo anche che in merito al contenuto citato in testa alla voce stessa, come facente parte di un testo di una canzone dell'album, le fonti che lo sostengono in calce sono povere e fanno riferimento ad un "blog o sito" in rete (link: http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1983.htm), la cui attendibilità ed autorevolezza non è per nulla verificata, in passato a me per la stessa motivazione fu cancellata la fonte, e dovetti trovarne in cambio una pubblicata sulla rivista "Focus" Uno dei principi fondanti dell'enciclopedia, è appunto quello di sostenere le voci con fonti autorevoli, e non con i link a non meglio precisati blog o siti su internet, come venne fatto presente a me per le stesse ragioni.

--Stefano Camuncoli (msg) 13:22, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]