Discussione:Una nota super la semper est canendum fa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anche a me è capitato di sentir citare in questo modo questa frase, ma qualcuno mi spiega come è possibile che a "nota" (femminile) si riferisca "canendum" (neutro)? Non dovrebbe essere "canenda"? Scusate ma ho smesso di studiare latino ventisette anni fa... --Guido 21:39, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Diabulus in musica

[modifica wikitesto]

La questione dell'utilizzo del tritono nella trattazione e nella pratica musicale non è spiegata nel dettaglio. Non sono citate fonti che riguardino il divieto del tritono nella prassi, e l'unica citazione (senza fonte) che parla di "Diabulus in Musica" è datata quasi due secoli dopo la fine dell'utilizzo della solmisazione, addirittura sul finire del periodo classico. Sono tralasciati numerosi esempi di musica antica che utilizzano l'intervallo di tritono, proponendo una visione viziata dell'argomento molto comune, per la quale il tritono sarebbe stato addirittura bandito per motivi religiosi.

A questo proposito : https://www.youtube.com/watch?v=eR5yzCH5CsM