Discussione:Tracca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

struttura pagina[modifica wikitesto]

é necessario rivedere l'intera struttura della pagina. Scritta così, potrebbe essere tranquillamente cancellata per ovvi motivi. Uno su tutti: non da alcun tipo di spessore all'unicità di quello che è il mezzo con cui si celebrano gran parte delle feste sarde.

Inoltre, va aggiunto che non ci sono immagini adeguate, pur avendone non entrano nel dettaglio della decorazione e delle diverse tipologie. --Prc90 (msg) 09:02, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:04, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:31, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Nome corretto "Traca" (non Tracca)[modifica wikitesto]

Il titolo della voce dovrebbe essere spostata a Traca essendo in lingua sarda l'unica dicitura ortograficamente corretta (la C non raddoppia mai), vedi anche il lemma nel dizionario ufficiale, idem citato nel sito ufficiale della RAS in lingua sarda e in altre autorevoli fonti come il sito ufficiale della Festa di Sant'Efisio e quotidiani a diffusione regionale, giusto per citare le prime trovate. Vero che sono presenti anche fonti con la doppia C, ma da una ricerca su Google (per affinare la ricerca aggiungendoci Sardegna) siamo a 77 contro 18 mila risultati in favore della singola C. Invertirei quindi il redirect a Traca. L'avevo già fatto ma [@ Actormusicus] ha annullato tutto richiedendo la discussione. --Sandrino (✉) 18:27, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Il Google test, per quanto apparentemente indicativo (ma andrebbe fatta la tara a termini omografi di altre lingue: io ad esempio ottengo 4490 occorrenze di sa traca epurato da sa traça e 8890 di sa tracca anche se probabilmente drogati da esercizi commerciali; 88100 per traca Sardegna e 81600 per tracca Sardegna epurato da traccia/tracce drogati in questo caso da Wikipedia stessa), non è mai dirimente né equiparabile a una fonte.
Inoltre è necessario escludere che esista un adattamento italiano tracca, perché in tal caso non ci sarebbe fonte sarda che tenga: il titolo delle voci infatti è in italiano, se la forma esiste.
A parte questo caso, non è possibile spostare la voce allo stato delle fonti citate in questo momento, dopo lo spostamento effettuato sulla loro base da [@ Gliu], spostamento che risulta corretto.
Se, esclusa l'applicabilità di una forma italiana tracca, le fonti più autorevoli in materia (si intende fonti specialistiche sulle tradizioni, non fonti linguistiche generiche), opportunamente allegate in voce, deporranno inequivocabilmente per traca, la voce dovrà senz'altro essere spostata di nuovo a questo titolo. Invece in una situazione di contrasto tra fonti autorevoli sarà giocoforza maturare consenso su quale delle due forme debba ritenersi prevalente e, si noti, meglio riconoscibile alla popolazione di lingua italiana: ciò vuol dire che potrebbe ben essere tracca qualunque sia la forma più corretta in sardo (che però nel caso dovrà essere indicata o come forma locale o addirittura come alias). Ma questo è ancora da vedere --Actormusicus (msg) 18:46, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]
È chiaro che "tracas" è un termine sardo, fosse stato italianizzato probabilmente sarebbe diventato "tracche" o qualcosa del genere. Inoltre nell'incipit stesso della voce è specificato che non si tratta di una parola italiana. Ed essendo sardo è dunque giusto scriverlo correttamente, con una sola c. L'utilizzo di doppie dove non servono è un errore ortografico (pagina 9: «Si scrivono singole, oltreché doppie, solo le consonanti b/bb, d/dd, l/ll, m/mm, n/nn, r/rr, s/ss. Le altre si scrivono solo singole.»), a prescindere dalla frequenza del suo utilizzo. Non vedo perché mai le fonti linguistiche generiche non sarebbero valide per ciò che riguarda un termine appartenente alla lingua di cui si occupano, e non c'è un problema derivante dalla sua riconoscibilità da parte della popolazione italofona, dato che si tratta di un termine utilizzato quasi esclusivamente in Sardegna (dove il sardo viene compreso dal 97% degli abitanti nelle zone sardofone) perlopiù in forma orale, dove la differenza con la pronuncia sarda non si nota (e questo è il motivo per cui tali consonanti non vengono raddoppiate). @Sandrino 14 ha portato abbastanza fonti aggiornate e affidabili per giustificare il ripristino dell'inversione del redirect, viste quelle utilizzate fino ad ora per giustificare "Tracca", ma aggiungerei alla lista anche l'ANSA, Il Messaggero e i comuni di Teulada ed Elmas. Lo spostamento fatto da @Gliu era corretto solo tenendo in considerazione quelle presenti sulla voce in quel momento. --L2212 (msg) 13:29, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Esatto la presenza di fonti al momento non giustifica il mantenimento dello status quo, dato che basterebbe semplicemente integrarne altre. La loro presenza non significa che siano le più autorevoli. La voce può e deve essere ampliata.
Detto ciò, in incipit si può sempre aggiungere un "a volte indicato erroneamente come tracca, o qualcosa di simile. --Sandrino (✉) 16:02, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario allo spostamento, mi sono limitato a valutare le fonti presenti nella voce dopo la modifica di un IP alla terminologia utilizzata nel testo e adeguarne di conseguenza il titolo. --« Gliu » 18:56, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]