Discussione:Teutrante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
      • "esitò nel finire" > il verbo esitare regge, in italiano, "a"+ infinito.
      • "Solo grazie alla madre, Leucippe, che placò la divinità portando con sé il veggente Poliido, che riuscì a medicare il re grazie a delle pietre che si trovavano nel luogo" > dove è la principale in questa frase? chi riesce a medicare il re? Poliido? la madre?
      • "ordinò la creazione di un gigantesco toro d'oro, capace di emulare il suo predecessore, e gridando di essere risparmiato." > chi è che grida di esser risparmiato? Secondo la sintassi, è la povera Leucippe.... diventata improvvisamente uomo!!!!! Ma soprattutto chi è il predecessore del toro? Il cinghiale?
      • "anche per paura del giudizio di suo padre fu violentata dal semidio": come si fa ad essere violentati perché si ha paura del giudizio del padre? E' una assurdità.
      • "dornargli il nome di Telefo" > un nome si assegna, o si dà. Non si dona!
      • "anche considerando l'assenza di figli maschi" > secondo la sintassi, soggetto del verbo è il re.
      • "giaccero" > il passato remoto di giacere è "GIACQUERO"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

--151.21.103.109 (msg) 15:28, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Mi limito all'unica degna di nota:

(questa voce ha già subito abbastanza vandalismi)

  • Si proprio per paura del giudizio di suo padre (a ben ragione vedendo la sua fine) lei non era consenziente al rapporto, ed Eracle la violentò, cosa non va bene?
  • Se dovessi aprire una pagina di discussione per ogni errore avremmo solo pagine di discussione, io gli errori li correggo e basta sei pregato di fare altrettanto...--AnjaManix (msg) 16:56, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]