Discussione:Teorema di Goodstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bisognerebbe far girare il bot per la conversione delle tabelle, o farlo a mano. --BW Insultami BWB 09:13, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Consistent [EN] --> Coerente [ITA][modifica wikitesto]

Cerhiamo di volere un po' di bene alla nostra lingua massacrata nelle traduzioni dall'inglese "Consistent" in inglese (sia colloquiale che tecnico) significa "COERENTE", e non "consistente" (ovvero, "ampio", "abbondante", in italiano). Non giustificatevi dicendo di averlo letto altrove. Il fatto che sia uno dei tanti usi impropri che derivano da traduzioni approssimate non giustifica il massacro del vocabolario italiano. saluti -- Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.81.89.214 (discussioni · contributi) 17:59, 22 gen 2011 (CET).[rispondi]

È pieno di anglicismi sbagliati, ma proprio questo non è così ovvio: qui una discussione approfondita in merito. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 20:37, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Personalmente non ho mai sentito dire che una teoria matematica è consistente, ma sempre e solo che è coerente, però sembra che i link di Salvatore Ingala sembrano giustifiacre anche l'uso di consistente anche all'interno della Logica matematica. Inoltre, la voce relativa è proprio Consistenza (logica matematica), e l'aveva scritta un utente che pare sia (fosse?) un Dottorando di Logica matematica (vedo tra l'altor che era stato proprio lui a scrivere anche questa voce), per cui in assenza di altre fonti specifiche alla Logica matematica (e non alla parola in generale) lascerei tutto come sta.--Sandro_bt (scrivimi) 20:56, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Coerente e consistente sono infatti sinonimi, e il secondo è frequentissimo in letteratura matematica; inoltre, non ha niente di "anglicista" (se vogliamo, è un latinismo). Si ha qualche fonte da addurre alla tesi per cui il termine è "scorretto"? -- Kamina (msg) 17:33, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

link a tesi[modifica wikitesto]

Una ricostruzione (in italiano) della dimostrazione di Goodstein ed una proposta per una rivisitazione della dimostrazione in chiave intuizionistica http://sites.google.com/site/albertoconz/Home/MasterThesis.pdf?attredirects=0&d=1

mi dispiace che pensiate che non si possa ritenere attendibile la fonte e posso dirvi che volevo solo contribuire alla pagina con la mia tesi che, tra parentesi, è stata supervisionata da due dei più importanti professori di logica italiani. leggetevi la prima pagina e controllate il loro curriculum

tra l'altro Sandrobt ti sei laureato all'università di padova in matematica e non conosci quei professori?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avc81 (discussioni · contributi).

Il file non l'avevo neanche aperto, c'è sempre da diffidare di file da scaricare da generici contenitori di Google.
Ora comunque l'ho aperto e i professori li conosco, tuttavia, con tutto il rispetto, non penso sia il caso di linkare tesi di laurea, a meno che non vengano pubblicate su riviste peer reviewed e che la tesi sia particolarmente significativa. Inoltre, è sempre opportuno non aggiungere link al proprio sito (o alla propria tesi, in questo caso) e lasciare che, eventualmente, sia qualcun altro a farlo.
Per questi motivi ritolgo il link al sito. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 23:44, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

peccato che un link dei due rimasti sia una tesi di laurea e triennale anche. perciò ti chiedo di riconsiderare la tua decisioneQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.105.244.207 (discussioni · contributi) 09:05, 1 mar 2011 (CET).[rispondi]

Ho tolto anche l'altro. Per capire se e quando e' opportuno linkare una tesi tra i collegamenti esterni e' comunque piu' opportuno parlarne al progetto matematica. In ogni caso, ritengo che non sia il massimo insistere per inserire un rimando a un proprio lavoro su Wikipedia.--Sandro_bt (scrivimi) 14:42, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non volevo insistere. mi sembrava una buona cosa condividere uno scritto (in italiano) sulla voce vista la mancanza di materiale presente in rete (e non). Tra l'altro secondo me hai fatto male a togliere il riferimento alla tesi di miller perchè è l'unica versione estesa della dimostrazione disponibile attualmente (anche se moooolto barocca). Quello che dicevo sulla sua tesi voleva farti capire che a volte una tesi è tutto quello che abbiamo e forse può essere utile metterla a disposizione "del mondo" peer-reviewed o no. Saluti e buone cose (proverò a mettere il file su un sito o su un blog cosicchè uno sventurato che voglia saperne di più non si trovi sperduto come mi ero trovato io qualche anno fa ;) )Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Avc81 (discussioni · contributi) 21:07, 1 mar 2011 (CET).[rispondi]

Mah, da una veloce occhiata mi sembra che l'articolo di Kirby e Paris contenga la dimostrazione. Comunque, fra qualceh giorno (sperando di ricordarmi) chiederò un parere al progetto sulla questione generale tesi sì, tesi no.--Sandro_bt (scrivimi) 03:03, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

"da una veloce occhiata mi sembra che l'articolo di Kirby e Paris contenga la dimostrazione". io dicevo estesa. sai benissimo che negli articoli spesso si mette solo lo sketch della dimostrazione e per questa particolare dimostrazione è molto importante conoscere tutti i dettagliQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.105.244.207 (discussioni · contributi) 09:05, 2 mar 2011 (CET).[rispondi]

Mah, dipende da cosa si intende come sketch. Comunque, secondo me equivochi lo scopo di Wikiepdia: non è un contenitore di tutto lo scibile umano, ma semplicemente un'enciclopedia. Se uno studente di matematica vuole informarsi su cose molto approfondite ci sono metodi migliori: cercarsi un libro sull'argomento e chiedere a un professore.--Sandro_bt (scrivimi) 01:29, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

appunto: un'enciclopedia. http://www.etimo.it/?term=enciclopediaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.105.244.207 (discussioni · contributi) 09:07, 3 mar 2011 (CET).[rispondi]

Appunto: "Opera che contiene le cognizioni più importanti in tutti i rami dello scibile".--Sandro_bt (scrivimi) 05:04, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

beh dai il teorema di goodstein (o meglio la sua dimostrabilità) può stare tra le cognizioni più importanti della logica matematica ;). cmq ho capito il tuo punto di vista :)

Relazione d'ordine[modifica wikitesto]

A prima vista, la successione decrescente degli ordinali non è invertita? Cioè, adesso è

...mentre dovrebbe essere

.

O sbaglio? -- Kamina (msg) 17:36, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

I miei ricordi sull'argomento sono abbastanza arrugginiti, ma direi proprio che hai ragione.--Sandro_bt (scrivimi) 02:41, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Io stesso non sono certo un esperto del teorema di Goodstein, ma una relazione d'ordine è pur sempre una relazione d'ordine XD. Comunque cambio. -- Kamina (msg) 17:05, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Teorema di Goodstein. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:42, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]