Discussione:Sus scrofa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 24 aprile 2009 la voce Sus scrofa è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

La voce tedesca[modifica wikitesto]

Ma l'avete vista?! E' impressionante come è ben fatta!! Non c'è nessuno che la può tradurre?!--Bizarria 22:54, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

un esperto verifichi questa modifica.

Rimozione bibliografia cassettata[modifica wikitesto]

Ho rimosso (e riportato qua sotto) la sovrabbondante bibliografia inserita in un'unica soluzione in data 4 ottobre 2008 in quanto inadeguata per il testo attuale della voce (piuttosto sintetico e privo di riferimenti puntuali alle fonti). Come si evince dalla cronologia, questo lungo elenco di testi non è stato utilizzato per compilare la voce (una ragione che ne avrebbe giustificato l'inserimento) ed essendo prevalentemente specialistico è un approfondimento consigliabile solo ad una minoranza di lettori.--Nanae (msg) 10:58, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Bibliografia cassettata
  • Amici A., Serrani F. (2004) – Linee guida per la gestione del cinghiale (Sus scrofa) nella Provincia

di Viterbo. Università della Tuscia, Dip. di Produzioni animali – Provincia di Viterbo, Assessorato agricoltura, Caccia e Pesca.

  • Amici A., Serrani F., Faggiani M., Ronchi B. (2003) – Biometric study on wild boars (Sus scrofa

L.) in two areas of Viterbo Province, Italy, III Int. Symp. on Wild Fauna, L. Esposito and B. Gasparini Ed. Ischia, Italy 24-25 May 2003, 275-279.

  • Andrzejewski R., Jezierski W. (1978) – Management of the Wild Boar population and its effect on

commercial land. Acta Theriol. 23: 309-333.

  • Apollonio M., Randi E., Toso S. (1988) – The systematics of the wild boar (Sus scrofa L.) in Italy.

Boll. Zool. 3, 213-221.

  • Aumaitre A., Morvan C., Quere J.P., Peiniau J., Valet G. (1982) – Productivité potentielle et

reproduction hivernale chez la laie (Sus scrofa scrofa) en milieu sauvage. J. Rech. Porcine France 14: 109-124.

  • Aumaitre A., Quere J.P., Peiniau J. (1984) – Effect of environment on winter breeding and

prolificacy of the wild sow. Symp. Internat. Sanglier, Toulouse: 69-78.

  • Baettig M. (1980) – Contribution a la biologie et ecologie du sanglier (Sus scrofa L.) dans le Canton

de Vaud. These de diplome en zoologie, Univ. de Bale.

  • Beuerle W. (1975) – Freilanduntersuchungen zum kampf und sexualverhalten des europaischen

wildschweines (Sus scrofa L.). Z. Tierpsychol 39: 211-258.

  • Boetticher H. (1941) – Zur Frage des sardinischen Wildschweine. Z. Saugetierk 14, 279-294.
  • Boitani L., Lovari S., Vigna Taglianti A. (Eds) (2003) – Fauna d’Italia – Vol. XXXVIII –

Mammalia III – Carnivora-Artiodactyla. Calderini. Bologna.

  • Boitani L., Mattei L., Nonis D., Corsi F. (1994) – Spatial and activity patterns of wild boar in

Tuscany (Italy). J. Mammal. 75: 600-612.

  • Boitani L., Trapanese P., Mattei L., Nonis D. (1995) – Demography of a wild boar population in

Tuscany, Italy. Gibier et Faune Sauvage/Game and Wildlife 12: 109-132.

  • Bouldoire J.L. (1984) – Le statut du sanglier en France. Evolution entre 1975 et 1982. Symp.

Internat. Sanglier, Toulouse 173-186.

  • Brandt E. (1965) – Zur altersbestimmung beim schwarzwild. Unsere Jagd 3: 69 bis-71.
  • Bratton S.P. (1975) – The effect of the European wild boar Sus scrofa on gray beech forest in the

Great Smoky Mountains National Park. Ecology 56: 1356-1366.

  • Briedermann L. (1968) – Die biologische und forstliche bedeutungen des wildschweines im

wirtschafts. Wald Acht. Forstwiess 17: 943-967.

  • Briedermann L. (1971) – Zur reproduktion des scharzwildes in der Deutschen Demokratischen

Republik. Beitr. Jagd. Wildforsch. 7: 169-186.

  • Briedermann L. (1986) – Scharzwild. Neumann-Neudamm, Berlin.
  • Clarke C.M.H., Dzieciolowski R., Batcheler D., Frampton C. (1992) – A comparison of tooth

eurption and wear and dental cementum techniques in age determination of New Zealand feral pigs. Wildl. Res. 19: 769-777.

  • Dardaillon M. (1984) – Le sanglier et le milieu camargais: dynamique coadaptative. These Doct.

3eme cycle. Univ. Paul Sabatier, Toulouse.

  • De La Fuente F.R. (1983) – Il cinghiale. I taccuini di Airone nr. 3. L’Airone di G. Mondadori e Ass.

S.p.a.

  • De La Fuente F.R. (Ed.) (1970) – Enciclopedia Salvat de la Fauna. Salvat S.A.de Ediciones.

Barcellona. España.

  • Erkinaro E., Heikura K., Lindgren E., Pullianen E., Sulkava S. (1982) – Occurrence and spread of

the wild boar (Sus scrofa) in eastern Fennoscandia. Mem. Soc. Fauna Flora Fenn. 58, 2: 39- 47.

  • Gaillard J.M., Vassant J., Klein F. (1987) – Some characteristics of the population in dynamics of

wild boar (Sus scrofa scrofa) in a hunted environment. Gibier Faune Savage 4: 31-49.

  • Gallo Orsi U., Macchi E., Perrone A., Durio P. (1992) – Biometric data and growth rates of an

Alpine population of Wild Boar (Sus scrofa) (pp. 427-429). In: S. Spitz, G. Janeau, G.

  • Janeau, G. Gonzales e S. Aulagnier (eds). Proceedings of the International Symposium

Ongulés/Ungulates (Toulouse-France, 2-6 september 1991).

  • Genov P. (1981) – Die verbreitung des Schwarzwildes (Sus scrofa L.) in Eurasien und seine

Anpassung an die Nahrungsverhaltnisse. Zeit. Jagd. 27: 221-231.

  • Hartmuth D. (1962) - Verhaltensstudien an wildschweinen im Zoologischen Garten zu Berlin. Diss.

FU Berlin.

  • Henry G.V. (1968) – Lenght of estrous cycle and gestation in European wild hogs. J. Wildl.

Manage. 32: 406-408.

  • Howe T., Singer F.J., Ackerman B.B., (1981) – Forage relationship of wild boar invading northern

hardwood forest. J. Wild. Manage. 45(3): 748-754.

  • Iff U. (1983) – Altersbestimmung und schatzung bein Schwarzwild. Wild und Hund 11, 26-30.
  • INFS (2002) – Gli ungualti in Italia. Status, distribuzione, consistenza, gestione e prelievo

venatorio.

  • Janeau G., Spitz F. (1983) – L’espace chez le sanglier: occupation et mode d’utilisation journaliere.

Gibier Faune Sauvage 1: 123-134.

  • Jezierski W.(1977) – Longevity and mortality rate in a population of wild boar. Acta Theriol.

22(24): 337-348.

  • Klingholz F., Siegert C., Meynhardt H. (1979) – Die akustische kommunikation des europaischen

wildschweines (Sus scrofa L.) Zool. Gart. (n.f.) 49: 277-303.

  • Lebedeva L.S. (1956) – Ekologicni osobennosti kabana v beloveskoj pusci. Acta Theriol. 15: 447-

458.

  • Maillard D., Fournier P. (1995) – Effects of shooting with hounds on size of resting range of wild

boar (Sus scrofa L.) groups in Mediterranean habitat. Ibex J.M.E. 3:102-107.

  • Masetti M., Rustoni M. (1990) – Mammiferi italiani del tardo Pleistocene e dell’Olocene: la

produzione artistica e i dati paleontologici. Studi Ecol. Quat. 12: 89-112.

  • Massei G., Toso S. (1993) – Biologia e gestione del cinghiale. Istituto Nazionale per la Fauna

Selvatica. Doc. Tec. 5.

  • Mattioli L., Pedone P. (1995) – Dressed versus undressed weight relationship in wild boar (Sus

scrofa) from Italy. Ibex J.M.E. 3: 213-216.

  • Mattioli L., Striglioni F., Centofanti E., Mazzarone V., Siemoni N., Lovari C., Crudele G. (1992).

Alimentazione del lupo nelle Foreste Casentinesi: relazioni con le popolazioni di ungulati domestici e selvatici. Atti del Convegno sul lupo. WWF – Parma.

  • Mattioli L., Striglioni F., Centofanti E., Mazzarone V., Siemoni N., Lovari C., Giorgi E., Baldini

G., Crudele G., Pedone P., Castellani F. (1992). Primi risultati dello studio dell'alimentazione del lupo nelle Foreste Casentinesi e sulle sue relazioni con le popolazioni di ungulati selvatici e domestici. Co. Montana del Casentino. Dattiloscritto.

  • Mauget R. (1979) – Quelques problémes de biologie et d’eco-ethologie chez le sanglier. O.N.C.

Bull. Mens. 3: 14-23.

  • Mauget R. (1980) – Regulation ecologique, comportementales et physiologiques de l’adaptation du

sanglier, Sus scrofa L., au milieau. These de Doctorat d’Etat, Univertè de Tours.

  • Meriggi A. (1989) – Analisi critica di alcuni metodi di censimento della fauna selvatica (Aves,

Mammalia). Aspetti critici ed applicativi. Ric. Biol. Selvaggina 83: 1-59.

  • Meriggi A., Benasso G., Ponti F., Torchio I. (1990) - Cinghiale. Provincia di Pavia: 108 pp.
  • Meriggi A., Bogliani G., Barbieri F., Prigioni C. (1988) – Censimenti di cinghiali (Sus scrofa) nel

Parco del Ticino mediante conteggio delle orme. Atti del I Seminario Italiano sui Censimenti Faunistici, Urbino.

  • Meyer W., Neurand K. (1979) – Untersuchungen zur Stuktur und Enzymhystochemie der

Hautdrusen des Wildschweines. Z. Säugetierkd., 44: 96-110.

  • Meynardt H. (1978) – Schwarzwildreport. Neumann-Verlag Leipzig, Radebeul.
  • Meynhardt H. (1978) – Untersuchungen zur rauschzeit, zur geschlechtsreife und zum

reproduktionsgeschehen des schwarzwildes. Unsere Jagd 1: 18-19.

  • Monaco A., Franzetti B., Pedrotti L., Toso S. (2003) – Linee guida per la gestione del cinghiale.
  • Min. Pol. Agricole e Forestali – Ist. Naz. Fauna Selvatica.

O.N.C. (1988) – Le Sanglier. Bull. Mens. 123 (45): 1-8.

  • Pedone P., Mattioli L., Mattioli S., Siemoni N., Lovari C., Mazzarono V. (1991) – Body growth

and ferrtility in wild boars of Tuscany, Central Italy (pp. 604-609). Trans. XXth I.U.G.B. Congress, Gödöllo.

  • Perco F. (1987) – Ungulati. C. Lorenzini Ed. Udine.
  • Poelsdam H. (1981) – Wild boar at Mahtra hunting enterprise (Estonian SSR). XII Cong. I.U.G.B.,

Lisboa: 171-173.

(Sus scrofa L.): a craniometric and electrophoretic analysis. Z. Saugetierk., 54, 40-56. Saez-Royuela C., Telleria J.L. (1986) – The increased population of the wild boar (Sus scrofa L.) in Europe. Mammal. Rev. 16 (2): 21-25.

  • Schley L., Roper T.J. (2003) - Diet of wild boar Sus scrofa in Western Europe, with particular

reference to consumption of agricultural crops. Mammal Rev. 2003, Volume 33, No. 1, 43– 56.

  • Simonetta A.M., Dessì-Fulgheri F. (Eds) (1998) – Principi e tecniche di gestione

faunistico-venatoria. Greentime. Bologna.

  • Singer F.J., Swank W.T., Clebsch E.E.C. (1984) – Effects of wild pig rooting in a deciduous forest.

J. Wildl. Manage. 48(2): 464-473.

  • Spitz F., Janeau G., Valet G., (1984) – Elements de demographie du sanglier (Sus scrofa) dans la

region de al Gresigne. Acta Oecol., Oecol. Applic. 5: 43-59.

  • Toso S., Pedrotti L. (2001) – Linee guida per la gestione del cinghiale (Sus scrofa) nelle aree

protette. Quad. Cons. Natura, 2, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica. Trapanese P. (1992) – Demografia del cinghiale (Sus scrofa L.) nelle colline Metallifere. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

  • Vassant J., Jullien J.M., Brandt S. (1987) – Reduction des dègats de sangliers sur blè et avoine en

ètè. Etude de l’efficacitè de l’èpandage de mais grain en foret. Bull. Mens. O.N.C. 113 : 23- 24.

  • Wilson C.J. (2003) - Distribution and status of feral wild boar Sus scrofa in Dorset, southern

England. Mammal Rev. 2003, Volume 33, No. 3, 302–307.

temperamento aggressivo[modifica wikitesto]

"I cinghiali sono noti per il temperamento aggressivo: qualora presi alla sprovvista o messi alle strette, infatti, questi animali, anche se feriti o debilitati, attaccano senza pensarci due volte, combattendo strenuamente e risultando molto pericolosi."

Non supportato da letteratura negli ultimi dieci anni. In realtà i cinghiali non hanno assolutamente temperamento aggressivo.[senza fonte]--l'etrusco (msg) 14:59, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà è la frase sul temperamento aggressivo che non ha fonti: si tratta di una leggenda urbana. Quando si fanno affermazioni così bisognerebbe provarle, mettendo un riferimento (ospedali, giornali, ecc. ecc.). Anche la parte "senza pensarci due volte" è poco scientifica.

Come mai rimane la scritta sul temperamento aggressivo dei cinghiali? Non è supportato da letteratura scientifica e nemmeno da articoli sui giornali.


La caccia aumenta il numero dei cinghiali[modifica wikitesto]

Andrebbe inserita questa ricerca francese, che dimostra come la caccia in realtà aumenti il numero dei cinghiali in un territorio:

Uno studio scientifico di ricercatori francesi ha seguito per un periodo di 22 anni la moltiplicazione dei cinghiali in un territorio del dipartimento Haute Marne, in cui sono sottoposti ad una caccia molto intensa, confrontandola con quella di un territorio con caccia poco intensa nei Pirenei.

E' risultato che la fertilità dei cinghiali è notevolmente più alta quando la caccia è intensa.

Inoltre quando la caccia è intensa la maturità sessuale viene raggiunta prima, a meno di un anno di eta'. Così i cinghiali raggiungono la maturità sessuale con un peso medio inferiore.

Invece, nei territori in cui sono presenti pochi cacciatori la moltiplicazione dei cinghiali è minore, e la maturità sessuale viene raggiunta più tardi, con un peso medio più elevato (S.Servanty et al., Journal of Animal Ecology, 2009).

Anche il prof. Josef H. Reichholf, che dirige la Sezione dei Vertebrati del Museo Statale Zoologico di Monaco di Baviera, ritiene che la caccia causi una più intensa moltiplicazione degli animali selvatici rispetto alle condizioni naturali.

Infatti, poichè la caccia ha luogo soprattutto in autunno ed in inverno, se in un territorio vengono uccisi molti animali, i sopravvissuti avranno una maggiore disponibilità di cibo. Gli animali meglio nutriti si riproducono prima, in primavera, e danno una discendenza più numerosa (Suddeutsche Zeitung, 28 gennaio 2009).

I cinghiali hanno una struttura sociale molto sensibile. Una cinghialessa dominante, che va in estro una volta all'anno, guida il gruppo. Il cosiddetto sincronismo di estro fa sì che le altre femmine del gruppo siano feconde contemporaneamente. Inoltre essa trattiene i giovani ed impedisce in tal modo maggiori danni alle coltivazioni.

Se la femmina dominante viene uccisa, il gruppo si disperde, gli animali senza guida irrompono nei campi, tutte le femmine diventano feconde più volte nell'anno e si riproducono in modo incontrollato.

il cinghiale nella mitologia[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho inserito qualche notizia in più sul rapporto tra cinghiale e mitologia.

Al riguardo propongo di emendare il paragrafo della Voce riguardo alla fondazione di Milano: è ben poco enciclopedico riportare pari pari una leggenda, anzi, fiaba, su Edui e Biturigi presa da Tito Livio e da Polibio che purtroppo da molto tempo si continua a dare per "storia antica": è una pia leggenda e gli stessi Livio e Polibio la presentano infatti come tale, non ci sono fonti realmente attendibili. Si sa solo che Milano venne sicuramente fondata da popolazioni celtiche (a proposito, celtiche o galliche vuol dire la stessa cosa) che in seguito presero il nome di Insubri, ma nessuno è in grado di dire esattamente da chi.

claudiocare--93.146.44.140 (msg) 14:06, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sus scrofa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:44, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sus scrofa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sus scrofa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:25, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sus scrofa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:51, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sus scrofa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:51, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]