Discussione:Superstock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rapporto tra moto e Campionato Mondiale

[modifica wikitesto]

Rispondo qui a Alfonso Galuba (msg) e Pil56 (msg) che mi hanno invitato a discutere la voce.

La voce è ancora un abbozzo, ma se non ricordo male la categoria di moto è stata creata come gara di supporto al Campionato Mondiale Superbike da disputarsi con moto più "economiche" delle Supersport. Non ricordo l'esistenza di tali moto prima dell'avvio del loro campionato. Comunque potrei sbagliarmi e siete invitati a fornire link e note a supporto. Per il momento, mancando una voce specifica sul Campionato Superstock, ho descritto qui i rapporti che intercorrono tra le categorie delle moto derivate dalla serie. Saluti a entrambi. :) ---Micap (msg) 09:54, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

No, non direi che è stata creata come supporto, diciamo che, per quel che concerne il campionato mondiale è una sorta di categoria propedeutica al mondiale superbike, formativa per giovani piloti che dopo dovrebbero essere lanciati nel WSBK (infatti se non vado errato al mondiale superstock possono partecipare solo piloti under 23). Io volevo capire se volevi fare una voce sul campionato mondiale superstock o sulle moto che prendono la denominazione di superstock, perchè inizi dicendo: "La Superstock è una categoria motociclistica che comprende moto da corsa derivate da modelli prodotti in serie" e finisci parlando del mondiale superstock, era per capire ed anche per dare alla voce la giusta conformazione e titolazione.

Se ti servono dei link questo: http://www.fim-live.com/fileadmin/alfresco/Codes_et_reglements/SBK_SS_SST_Fra.pdf è il regolamento ufficiale della FIM sui campionati per derivate dalla serie (esiste anche in inglese). Se vuoi una sintesi veloce (ma molto veloce :-)):

SUPERBIKE

4 tempi

Da 750cc. a 1000cc. 4 cilindri, peso 162 kg

Da 750cc. a 1200cc. 3 cilindri, peso 162 kg

Da 850cc. a 1200cc. 2 cilindri, peso 168 kg

Distanza percorsa in gara: da 90 km a 110 km

Ètà minima: 18 anni


SUPERSPORT

4-tempi

Da 400cc. a 600cc. 4 cilindri, peso 158 kg

Da 500cc. a 675cc. 3 cilindri, peso 162 kg

Da 600cc. a 750cc. 2 cilindri, peso 166 kg

Distanza percorsa in gara: da 85 km a 110 km

Età minima: 16 anni


SUPERSTOCK 1000

4-tempi

Da 600cc. a 1000cc. 4 cilindri

Da 750cc. a 1000cc. 3 cilindri

Da 850cc. a 1200cc. 2 cilindri

Distanza percorsa in gara: da 40 km a 70 km

Età: dai 17 ai 24 anni.


SUPERSTOCK 600

4-tempi

Esclusivamente moto di produzione di 600c.c.

Campionato Europeo

Età: dai 15 ai 20 anni

Tutte le motociclette impiegate nel Campionato del Mondo SBK sono derivate dalla produzione di serie.--Alfonso Galuba (msg) 18:06, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Il mio intento era quello di dare un'idea del tipo di moto del suo impiego agonistico, nel contesto delle gare per le derivate dalla serie. Se ricordi bene, ai tempi di Doug Polen e Raymond Roche esisteva solo il mondiale Superbike. Poi Fu inventato il Campionato Europeo Supersport, come categoria di accesso al mondiale SBK (e siamo ad inizio anni novanta - ai tempi di Carl Fogarty), in seguito anche questa categoria (eleveta a rango di Mondiale) è diventata troppo costosa e negli anni duemila sono state introdotte le Superstock 600 e 1000. Se avessi voluto parlare del Campionato avrei parlato dell'anno d'introduzione, dell'albo d'oro e dei maggiori protagonisti. ---Micap (msg) 19:27, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
Si, ok. Non volevo criticare la tua impostazione ma solo capire cosa volevi fare per, eventualmente, aggiungere qualcosa. Comunque non sono sicurissimo che la Supersport sia stata introdotta in un ottica di risparmio economico, è nata, forse, per dare uno sbocco agonistico ad una tipologia di moto molto diffusa e venduta (la 600cc), poi il suo costo inferiore è un'altra ragione ma non la ragione della sua esistenza. Lo stesso, credo, dicasi per la Stock che avrà certamente un costo inferiore alla SBK ed alla WSS ma ha come scopo primario l'introduzione alla WSBK dei giovani piloti under 24. --Alfonso Galuba (msg) 21:48, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh, allora possiamo porre l'accento sull'accessibilità per un vasto numero di giovani concorrenti, dovuta ai costi non proibitivi e inserire queste considerazioni (su cui siamo d'accordo) all'interno della voce. Fuori tema: La Supersport, nei primi anni dell'Europeo, era vista come la "sorella povera" della SBK, poi ha aquisito stima a considerazione. ---Micap (msg) 22:02, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ok. Sul discorso sorella povera, eccc.... mi fido di te, io ero solo un bambinetto, :-), non ricordo queste cose, ricordo bene quando alcuni anni fà il WSBK era considerato la sorella povera della GP. :-).--Alfonso Galuba (msg) 00:09, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Superstock. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:32, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]