Discussione:Strumenti della musica popolare della Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Purtroppo il Museo è in attesa di nuova collocazione. Si suggerisce pertanto di modificare "... oggi in parte conservati nel Museo...", con "... per un lungo periodo conservati nel Museo ...". Sachs includeva "sa trunfa" (scacciapensieri) tra gli idiofoni. Cordiali saluti.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Strumenti della musica popolare della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:03, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]