Discussione:Stazione di Casarsa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Usare la pagina di discussione anziché riempire la voce di richieste di chiarimenti a casaccio, che sembrano più un atto di vandalizzazione che non qualcosa di serio. Per rispondere alla maggior parte dei quesiti è sufficiente consultare un qualsiasi orario ferroviario, altre fonti sono presenti DIRETTAMENTE NEL TESTO.

Ecco i chiarimenti, come se ce ne fosse bisogno, visto che le fonti sono citate ALL'INTERNO È oggi la stazione con il maggior traffico ferroviario nella provincia di Pordenone, nonché una tra le più importanti del Friuli-Venezia Giulia, con 76 treni passeggeri in partenza e altrettanti in arrivo nei giorni feriali invernali. LA FONTE SI TROVA NEL TESTO STESSO, NESSUNA STAZIONE IN PROVINCIA DI PN CONTA 76 CONVOGLI CHE EFFETTUANO FERMATA.

Dall'avvento del progetto del Corridoio 5 - alta velocità sulla linea bassa (Venezia-Trieste) la sua importanza logistica provinciale è ulteriormente aumentata, essendo l'unico nodo di raccordo pordenonese tra la linea alta Venezia-Udine e la linea bassa. IL PASSAGGIO DEI TRENI A LUNGA PERCORRENZA E' GIA' CONCENTRATO SULLA LINEA BASSA, VEDERE UN QUALSIASI ORARIO FERROVIARIO E LE DESTINAZIONI DEI CONVOGLI

La stazione venne inaugurata nel 1855 e per 5 anni, fino alla costruzione del ponte sul Tagliamento ed il proseguimento della ferrovia fino ad Udine, fu la stazione terminale del Friuli. FONTE: QUALSIASI LIBRO DI STORIA DEL FRIULI

Due sono le linee ferroviarie che partivano da Casarsa, chiuse al traffico passeggeri negli anni sessanta e definitivamente anche al traffico merci negli anni ottanta: presenti fino all'orario del 1966 come "linea Gemona-Pinzano-Casarsa" e "linea Casarsa-San Vito al Tagliamento-Motta di Livenza", sono state dismesse e sostituite entrambe con autocorriere. A 10 anni di distanza (orario Pozzo, 1975-76) gli autoservizi ferroviari sostitutivi erano di 10 coppie sulla tratta Casarsa - Pinzano (di cui 4 limitate alla tratta Casarsa - Spilimbergo e ritorno), e di 8 coppie sulla tratta Casarsa-Motta di Livenza, di cui 4 effettuavano servizio solo tra Casarsa e San Vito al Tagliamento e ritorno. ANCHE QUI LA FONTE è INTERNA AL TESTO

È dotata di 14 binari, di cui 5 per la movimentazione passeggeri e 9 ad uso esclusivo di movimentazione merci, manovra e sosta, oltre ad un'area di deposito. Ha al suo interno il servizio di biglietteria, biglietteria automatica, sala d'aspetto di prima classe, sala d'aspetto di seconda classe, bar, edicola, sportello bancario, posto di polizia ferroviaria. FATTO NOTORIO, RECARSI SUL POSTO