Discussione:Sinflavina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non è una bufala. Io ho un Merck Index decrepito, non so nemmeno l'edizione talmente è malconcio, ma riporta così:

pm 289,50

Sin.: Cloruro di 3,6-dimetossi-10-metilacridina.

Caratt. ­ Polvere cristallina di color bianco sporco, amara e praticamente insolubile nell'acqua (1:300), un po' meglio nell'alcool (1:200) e nell'etere.

Reaz. di ident. ­ 1) La Sinflavina si scioglie in H2SO4 formando una soluzione di colore giallo-verde; riscaldandola ad alte temperature, il colore vira al blu-verde. 2) La soluzione acquosa, acidificata, resta inalterata dopo aggiunta di nitrito sodico (differenza dalla Tripaflavina = colore violetto e dal Rivanolo = colore rosso).

Non è riportata alcuna fonte. Ma è il Merck. Forse riesco a ricostruire la formula chimica.--Perkelefavellami 02:15, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, beh, se hai il Merck è una fonte valida. Il fatto è che questa fa parte di un cluster di voci inserite da un IP con presunto copyvol e con qualche bufala. Tutto il cluster è destinato ad essere cancellato (se ti interessa guarda le discussioni al progetto medicina). Se si vuole salvare questa bisogna però riscriverla da zero. L'avevo messo in C4 perchè oltre al copyvol poteva trattarsi anche di una bufala visti i precedenti dell'IP. Ciao. --Adert (msg) 02:32, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho praticamente riscritto la voce con i pochi dati reperibili online. Se si vuole aggiungere i dati chimici, basta citare un'edizione del Merck Index. --Aplasia 14:49, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]